Salvatore Fiume – E Dio creò la donna
Fiume Salvatore

L’iconografia di questo quadro ha sicuramente dei valori allegorici e può essere definita, in qualche modo, simbolista proprio per la sua allusione a significati sottesi. E’ un tipo di soggetto che può essere ricollegato al linguaggio artistico di pittori di fine Ottocento come Moreau o Odilon Redon, i quali oltre ad iconografia complesse ricercavano anche […]
- Tecnica: Serigrafia a 18 colori
- Dimensione: 50 x 70
- Anno: 1999
- Certificato: Certificazione della galleria
- Stato di conservazione: Ottimo
- Tiratura: 31/199
- Codice prodotto: PBIA004
Visualizzazioni 972
DESCRIZIONE
L’iconografia di questo quadro ha sicuramente dei valori allegorici e può essere definita, in qualche modo, simbolista proprio per la sua allusione a significati sottesi. E’ un tipo di soggetto che può essere ricollegato al linguaggio artistico di pittori di fine Ottocento come Moreau o Odilon Redon, i quali oltre ad iconografia complesse ricercavano anche una certa astrazione formale.
In questa opera lo stile di Salvatore Fiume propende per un linguaggio figurativo anche se si può notare sempre un certo grado di sintesi espressionista. Infatti la superficie dell’opera è bidimensionale e le figure sono costruite in modo immediato senza alcuna connotazione volumetrica. Anche l’uso del colore, impostato su tonalità aggressive, quasi fauve, rispecchia un intento simbolista-espressionista piuttosto che naturalista.
Salvatore Fiume è nato nel 1915 a Comiso ed è scomparso a Milano nel 1997. Oltre che pittore e scultore fu anche architetto. La sua carriera pittorica fu rivolta ad una rielaborazione del classicismo, in particolare della pittura rinascimentale e di Piero della Francesca. In seguito, grazie al successo raggiunto, compì numerosi viaggi intorno al mondo da cui ricavò diverse suggestioni ispirate ad un folklorismo esotico che seppe rendere in chiave espressionistica.