Salvatore Fiume – L’Angelo

Salvatore Fiume – L’Angelo

Fiume Salvatore

Nell’opera di Salvatore Fiume ricorre sempre un certo espressionismo e, dunque, sintesi dell’immagine alla ricerca di una maggiore forza iconica e simbolica. Protagonista dell’opera è la figura dell’angelo annunciatore che è popolarissima nella produzione di arte sacra. Infatti quella dell’Annunciazione è una scena piuttosto ricorrente nel corso della Storia dell’Arte Occidentale ma anche Bizantina. È […]

  • Tecnica: Bassorilievo
  • Dimensione: 31x29

  • Certificato: si
  • Tiratura: Esemplare 75/750
  • Codice prodotto: FVAL002

Visualizzazioni 405

DESCRIZIONE

12Nell’opera di Salvatore Fiume ricorre sempre un certo espressionismo e, dunque, sintesi dell’immagine alla ricerca di una maggiore forza iconica e simbolica. Protagonista dell’opera è la figura dell’angelo annunciatore che è popolarissima nella produzione di arte sacra. Infatti quella dell’Annunciazione è una scena piuttosto ricorrente nel corso della Storia dell’Arte Occidentale ma anche Bizantina. È presente in tutti i periodi storici dal Medioevo fino all’Ottocento. L’episodio dell’Annunciazione viene narrato nei vangeli di Matteo e Marco. Nel caso specifico di questa opera, tuttavia, Salvatore Fiume elabora una complessa iconografia che sembra sovrapporre il motivo cristiano dell’”Annunciazione” a quello della “Natività”.

L’opera fa parte di una serie di bassorilievi, dedicati a temi religiosi, in cui Salvatore Fiume si ispira alla cultura classica, con una conseguente ricerca di naturalismo ed equilibrio compositivo. Le corporature statuarie dei soggetti, che si intuiscono nonostante le piccole dimensioni dell’opera, sono ben proporzionate e le loro fisionomie sono individuate. Le composizioni sono sempre equilibrate ed impostate su ritmi fluidi e sinuosi dettati dalle linee dei panneggi. Lo spazio è complesso, grazie ad un elaborato sistema di linee diagonali che si intersecano tra di loro. Nonostante le figure abbiano una connotazione monumentale, prevale un certo carattere arcaico ed iconico nella rappresentazione. Vi è infatti una precisa volontà di Fiume di recuperare un tipo di astrazione primordiale, tipica di civiltà antiche.

Salvatore Fiume è nato nel 1915 a Comiso ed è scomparso a Milano nel 1997. Oltre che pittore e scultore fu anche architetto. La sua carriera pittorica fu rivolta ad una rielaborazione del classicismo, in particolare della pittura rinascimentale e di Piero della Francesca. In seguito, grazie al successo raggiunto, compì numerosi viaggi intorno al mondo da cui ricavò diverse suggestioni ispirate ad un folklorismo esotico che seppe rendere in chiave espressionistica.


Bassorilievo centrale in bronzo realizzato con l'antico procedimento di fusione "a cera persa". 

Ricopertura integrale eseguita in quattro successive fasi con oro zecchino a 24 carati. 

Applicazione su tavola in radica azzurra modellata ai bordi, studiata appositamente per quest'opera dal Maestro Salvatore Fiume.

RICHIESTA INFORMAZIONI



VendereQuadri è la prima piattaforma italiana per la compravendita d'arte online pensata per artisti, gallerie, collezionisti e privati.
Qualità garantita e transazioni sicure.


Follow Us

© 2023 - E' vietata la riproduzione anche parziale.
P. IVA, C.F. e Iscr. Reg. Imprese 02272650447