Salvatore Fiume – Seminudo, mezzobusto femminile
Fiume Salvatore

- Tecnica: Stampa serigrafica
- Dimensione: 70x50
- Tiratura: Esemplare 149/200
- Codice prodotto: GREI001
Visualizzazioni 201
DESCRIZIONE
La serigrafia di Salvatore Fiume ritrae una donna svestita, con un intenso contrasto cromatico tra il vestito rosso e lo sfondo verde. La figura femminile, sensuale e dall’aspetto esotico, trasmette una forza visiva notevole grazie alla resa delle labbra carnose e del seno prosperoso. La donna, con il lenzuolo bianco tra le mani, esprime un’intimità che contrasta con la sua evidente sensualità. L’uso dei colori e la scelta del soggetto esaltano la bellezza e la forza femminile, conferendo all’opera un’aria di eleganza e provocazione.
La serigrafia è una tecnica grafica molto versatile, che ha origini in Cina e si diffonde in Europa nel XVIII secolo. Consente di applicare inchiostri materici e metallici su vari supporti, utilizzando un tessuto permeabile trattato per bloccare il passaggio del colore dove non desiderato. La matrice viene posizionata sul supporto e il colore è applicato con una spatola chiamata racla. Oggi si usano pellicole fotosensibili al posto della seta. Lo stile di questa serigrafia di Salvatore Fiume è caratterizzato da forti contrasti cromatici e linee nette, che esaltano la sensualità della figura femminile, con un equilibrio tra eleganza e forza espressiva.
Salvatore Fiume nasce nel 1915 a Comiso e sviluppa un approccio poliedrico all’arte, che lo porta a operare non solo come pittore, ma anche come scultore, architetto e scenografo. Sin da giovane, si avvicina alle arti grafiche, grazie a una borsa di studio che gli consente di frequentare il Regio Istituto per l’Illustrazione del Libro di Urbino. Completati gli studi, si trasferisce a Milano, un vivace centro culturale che gli permette di entrare in contatto con artisti e letterati. Dopo alcuni spostamenti nella Lombardia, diventa art director per la rivista culturale dell’Olivetti, ma decide successivamente di concentrarsi esclusivamente sulla pittura, dando vita nel 1949 alla sua prima mostra personale. Un punto di svolta significativo nella sua carriera è il viaggio in Etiopia del 1973, che lo mette in contatto con una cultura affascinante e lontana. Le sue opere sono oggi esposte in prestigiosi musei internazionali, come i Musei Vaticani, l’Hermitage, il MoMA e molti altri. Fiume scompare nel 1997 a Milano.