Salvatore Vernengo – Mamma con figlio

Salvatore Vernengo – Mamma con figlio

Vernengo Salvatore

L’iconografia della maternità si ricollega al soggetto della Madonna col Bambino. Probabilmente è una delle iconografie più popolari in tutta la storia dell’arte sia occidentale che orientale. La Madonna col Bambino compare fin dagli albori della pittura medievale e rimane un soggetto costante finché i temi religiosi sono stati prevalenti nella produzione artistica (ovvero fino […]

  • Tecnica: Olio su tela
  • Dimensione: 40x50

  • Certificato:
  • Codice prodotto: gdar001

Visualizzazioni 752

DESCRIZIONE

L’iconografia della maternità si ricollega al soggetto della Madonna col Bambino. Probabilmente è una delle iconografie più popolari in tutta la storia dell’arte sia occidentale che orientale. La Madonna col Bambino compare fin dagli albori della pittura medievale e rimane un soggetto costante finché i temi religiosi sono stati prevalenti nella produzione artistica (ovvero fino al XIX secolo quando cominciarono ad essere introdotte tematiche ispirate al vivere quotidiano). E’ piuttosto usuale, negli artisti contemporanei, trattare l’iconografia della maternità senza ricollegarla direttamente alla religione cristiana. La produzione pittorica di Salvatore Vernengo si distingue per la scelta di soggetti tradizionali, come i paesaggi, i ritratti o le rappresentazioni di animali. Tuttavia in questo artista la tradizione si unisce ad un’originale vena simbolista che lo porta a trasfigurare la realtà.

Per l’artista Salvatore Vernengo rappresentare il paesaggio, la figura umana o quella animale, significa raggiungere, tramite il mezzo pittorico, una delicata fusione tra resa naturalistica e poesia. Infatti i suoi soggetti, in cui usa un linguaggio schiettamente figurativo, restano ancorati ai dati sensibili. Tuttavia la realtà sembra essere trasfigurata in una sua interpretazione lirica che quasi la trasferisce in una dimensione onirica. Tutto ciò viene tradotto, dal punto di vista formale, in un fare pittorico molto delicato dove la rappresentazione della realtà avviene in modo oggettivo ma rarefatto. Ciò vuol dire che la registrazione dei dettagli e dei particolari realistici si perde a favore di un linguaggio tendenzialmente asciutto, teso all’esaltazione dei valori plastici. Tuttavia Salvatore Vernengo possiede un tocco estremamente raffinato che lo porta a sfumare delicatamente gli oggetti da lui rappresentati. Ma soprattutto la gamma coloristica si distingue per una raffinata tendenza antinaturalistica per cui l’immersione totale in colori freddi o caldi, che unificano tonalmente la scena, traduce proprio la sensibilità poetica dell’artista e la sua interpretazione quasi onirica del mondo.

L’artista Salvatore Vernengo è un pittore figurativo che, tramite un’approfondita ricerca, ha sviluppato un proprio linguaggio coerente ed originale. Le sue rappresentazioni partono dalla realtà, ma attraverso una delicata concezione pittorica tendenzialmente simbolista, la natura viene trasfigurata in una poetica dimensione di sogno.


RICHIESTA INFORMAZIONI



VendereQuadri è la prima piattaforma italiana per la compravendita d'arte online pensata per artisti, gallerie, collezionisti e privati.
Qualità garantita e transazioni sicure.


Follow Us

© 2023 - E' vietata la riproduzione anche parziale.
P. IVA, C.F. e Iscr. Reg. Imprese 02272650447