Sergio Scatizzi – Paesaggio

Sergio Scatizzi – Paesaggio

Scatizzi Sergio

  • Tecnica: Olio su tavola
  • Dimensione: 50x40

  • Certificato: si
  • Codice prodotto: GTUR001

Visualizzazioni 202

DESCRIZIONE

Il paesaggio è stato da sempre protagonista nella ricerca artistica, sia come ambientazione, come sfondo, ma anche come soggetto esso stesso. La descrizione naturalistica del paesaggio è stata una delle maggiori aspirazioni per gli artisti di ogni epoca. Ogni periodo storico ha dato la propria interpretazione del paesaggio contribuendo all’evoluzione della sua descrizione: dapprima con una ricerca sullo spazio, tramite la prospettiva brunelleschiana nel primo Rinascimento; poi sulla resa atmosferica nel Cinquecento; fino ad arrivare alla rappresentazione di ogni singola vibrazione della luce sugli oggetti nell’Impressionismo. Quello concepito da Sergio Scatizzi è un chiaro esempio di paesaggio espressionista. La realtà viene interpretata in modo estremamente sintetico, con un esercizio di riduzione notevole. La superficie è completamente bidimensionale, senza concedere nulla alla profondità spaziale. Il paesaggio è costruito tramite una semplice stratificazione del colore. Le stesse cromie non hanno del tutto aderenza con la realtà, prestandosi ad un’interpretazione più spirituale che naturalistica.

L’opera è uno dei bellissimi paesaggi ai quali Sergio Scatizzi dedicò gran parte della sua produzione. Per l’artista toscano gli elementi fondamentali d’espressione sono costituiti dal colore e dalla pennellata. Benché saldamente collegata ad una concezione figurativa la pittura di Scatizzi è profondamente materica e gestuale. Il colore viene distribuito in porzioni dense, corpose, che quasi danno rilievo alla superficie del dipinto. Il gesto è fondamentale, in grado di dare forma all’oggetto con pochi tocchi essenziali. Il risultato è una raffigurazione potentemente viva e vibrante, in una interpretazione del fare pittorico che parte dalla tradizione post-impressionista per giungere ad una straordinaria contemporaneità.

Sergio Scatizzi è nato a Gragnano in provincia di Lucca nel 1918 ed è scomparso a Firenze nel 2009. La sua formazione avviene dapprima a Roma, influenzato dalle figure di Mario Mafai e Antonietta Raphael. In seguito si trasferisce a Parigi. Nel 1938 torna in Italia e si dedica alla sua Valdinievole i cui paesaggi saranno sempre protagonisti nei suoi quadri. Durante la sua carriera ha avuto un’intensa attività espositiva. Nel 1950 ha partecipato alla Biennale di Venezia.


RICHIESTA INFORMAZIONI



VendereQuadri è la prima piattaforma italiana per la compravendita d'arte online pensata per artisti, gallerie, collezionisti e privati.
Qualità garantita e transazioni sicure.


Follow Us

© 2023 - E' vietata la riproduzione anche parziale.
P. IVA, C.F. e Iscr. Reg. Imprese 02272650447