Studio Ottaviani – Cavalli I
Studio Ottaviani

- Tecnica: Incisione in oro
- Certificato: si
- Tiratura: Esemplare 170/500
- Codice prodotto: EFAL003
Visualizzazioni 162
DESCRIZIONE
Le rappresentazioni di animali nell’arte hanno origini antichissime, tanto da comparire anche sulle pitture rupestri di epoca primitiva. Per questioni di culto vari tipi di animali compaiono nelle testimonianze di diverse civiltà di epoca antica. E’ soprattutto nel medioevo, nell’ambito del Gotico Internazionale, che le raffigurazione di animali si diffondono come veri e propri ritratti dal vero, sia all’interno di opere o nei quaderni di disegni e bozzetti. La presenza degli animali come soggetti nell’arte rimarrà costante fino all’epoca contemporanea. Animale nobile, simbolo di bellezza ed armonia il cavallo e stato più volte un soggetto protagonista nella storia dell’arte. A partire dal Trecento la sua presenza e sempre stata d’obbligo nelle scene di battaglia o nei monumenti equestri e, per gli artisti, è sempre stata una sfida quella di rappresentarlo con precisione anatomica e resa naturalistica.
In molte sue opere Giuliano Ottaviani presenta delle notevoli qualità scultoree, nel senso di una visione squisitamente classica, dettata da principi di resa naturalistica, armonia ed equilibrio. La rappresentazione, come in questo caso, rimane basata su una palese esaltazione dei valori plastici del cavallo al galoppo, modellati morbidamente e con raffinata precisione anatomica. Risulta evidente la volontà, da parte dell’artista, di accentuare il dinamismo del soggetto. Il movimento, comunque sempre naturale, viene alimentato dalle linee tese che segue il dorso dell’animale. Il risultato è una forte sensazione di movimento la quale, tuttavia, non spezza l’equilibrio armonico, tipico delle opere di Giuliano Ottaviani.
Giuliano Ottaviani è nato a Foligno nel 1954. Ha dapprima frequentato la Scuola d’Arte di Perugia, in seguito si è diplomato all’Accademia di Brera sotto la guida di Domenico Purificato. La sua prima mostra è stata a 17 anni a Milano ma in seguito ha riscosso molto successo a Zurigo dove il gallerista Her Bolag ha acquistato le sue opere per la propria collezione privata. Ottaviani si divide tra Italia e Svizzera dove ha sempre raccolto un ottimo consenso di critica e di pubblico.