Orfeo Tamburi – Montmartre
Tamburi Orfeo

- Tecnica: Serigrafia
- Dimensione: 20x25
- Codice prodotto: GPAP011
Visualizzazioni 343
DESCRIZIONE
Il soggetto del paesaggio urbano è già presente in epoca Medievale e Moderna, ma prevalentemente in maniera idealizzata. Le scene di vita cittadina diventano temi tipici con un’interpretazione più verosimile a partire dal XIX secolo. Ricordiamo come subito dopo le correnti realiste dell’Ottocento anche gli impressionisti diedero molta rilevanza al quotidiano, alla vita di tutti i giorni, con un certa predilezione, però, verso la frenesia della città, la folla, il traffico e ambientazioni tipicamente borghesi. Nella produzione artistica di Orfeo Tamburi il paesaggio urbano è assoluto protagonista, tanto da non contemplare minimamente la presenza umana. Per questo le opere di Orfeo Tamburi non sono un’esaltazione della vita cittadina, ma si identificano piuttosto in una ricerca estetica e formale sulla veduta urbana.
Per Orfeo Tamburi la veduta urbana Parigina, che reitera nella sua produzione pittorica, si risolve in una ricerca formale. Le strade in cui si susseguono i palazzi, con le loro linee regolari e geometriche di porte, finestre e pareti, sono un pretesto per una sistemazione razionale della realtà. In Orfeo Tamburi il paesaggio urbano si esplica in un calibrato equilibrio di forme e colori che pone lo sguardo razionale dell’artista come presupposto fondamentale. I volumi degli edifici si incastrano perfettamente in un gioco di piani sovrapposti e prospettive. Ciò non toglie che i paesaggi di Orfeo Tamburi siano alimentati dalla vita e scossi da vibrazioni esistenziali. A questo scopo interviene la stesura pittorica che è, infatti, sintetica, densa di un colore materico che connota gli oggetti di vissuto.
Orfeo Tamburi è stato un pittore, nato a Jesi nel 1910 e scomparso a Parigi nel 1994. La sua formazione è avvenuta nella capitale francese ed ha partecipato alla Biennale di Venezia ed alla Quadriennale di Roma. Protagonista assoluto della sua produzione è il paesaggio urbano che interpreta con una pennellata materica, la quale dà consistenza agli oggetti, rendendo le sue composizione un gioco di incastri tra piani e volumi in prospettiva.