Tiziano Bertacco – Ciro
Bertacco Tiziano

- Tecnica: Olio su tela
- Dimensione: 40x60
- Anno: 1978
- Stato di conservazione: Ottimo
- Codice prodotto: EAMO014
Visualizzazioni 1064
DESCRIZIONE
Il ritratto è una delle più diffuse espressioni artistiche nell’ambito soprattutto della pittura, ma anche della scultura, in tutte le epoche. Il ritratto è, in primo luogo, una descrizione del soggetto rappresentato, un tentativo di riportare in modo veritiero e naturale la sua fisionomia e le sue caratteristiche individuali. Con l’evolversi progressivo della ricerca artistica alla descrizione fisionomica del soggetto si è affiancata anche quella psicologica. Pertanto il ritratto, nei secoli, è diventato anche un mezzo d’indagine introspettiva sul soggetto, sul suo carattere e il suo stato d’animo. Sono intervenuti, a favore di questo tipo d’indagine, i processi di astrazione portati dall’arte contemporanea.
L’opera è stata concepita secondo i dettami di un intenso realismo. La volontà del pittore è infatti quella di restituire un immagine non idealizzata di un uomo con tutte le sue peculiarità fisionomiche. Lo vediamo soprattutto nell’intensa espressione del volto, caricata dall’espressività delle rughe riportate dettagliatamente dal pittore. La pennellata è molto mossa e riesce a garantire freschezza e immediatezza alla composizione.
Tiziano Bertacco è nato a San Donà di Piave nel 1951. La sua carriera comincia quando si trasferisce a Milano nel 1974. Ha collaborato per qualche tempo con il collettivo Arte Militante, poi con il gruppo Situazione, con il quale ha realizzato vari murales e pannelli. Dal 1900 al 2000 ha partecipato o allestito molte importanti mostre.