Ugo Attardi – Senza titolo
Attardi Ugo

- Tecnica: Disegno su carta
- Dimensione: 80x60
- Codice prodotto: LTOM001
Visualizzazioni 172
DESCRIZIONE
Da sempre la figura umana è stata al centro della ricerca artistica. Fin dall’età classica la resa naturalistica dell’anatomia umana è stata uno degli obiettivi principali di pittori e scultori di tutti tempi. La rappresentazione del nudo è la massima espressione di questa aspirazione, trasversale a tutte le epoche e a tutte le correnti stilistiche. Infatti oltre alle interpretazioni naturalistiche, proprie del Rinascimento e dei vari classicismi, che mirano ad una rappresentazione veritiera e dettagliata del corpo umano, il nudo è stato protagonista anche all’interno delle nuove concezioni estetiche portate dalle avanguardie storiche, come nel cubismo, nell’espressionismo e nel surrealismo.
Questa disegno è molto esplicativo di uno degli aspetti dello stile del pittore Ugo Attardi. Accanto al caldo espressionismo fondato sul colore l’artista unisce anche una tipologia di opere in cui pone in primo piano l’esaltazione dei valori plastici, come in questo caso. Si può notare come al centro della composizione ci sia proprio la figura della donna piena nella sua volumetria pesante e tornita. Tale figura diventa quasi un centro gravitazionale intorno al quale sembra interagire l’ambiente. Lo spazio intorno, infatti, va articolandosi secondo molteplici direttive e diverse linee prospettiche, con un’operazione memore dell’arte cubista.
Ugo Attardi, nato a Sori nel 1923 e scomparso a Roma nel 2006 è stato un pittore e uno scultore. Dopo un inizio di carriera astratto, in cui aveva aderito al gruppo Forma 1, negli anni ’50 si orienta verso l’Espressionismo, ispirandosi a Bacon e a Grosz. Ha partecipato a diverse edizioni della Biennale di Venezia e della Quadriennale di Roma ed ha esposto le sue opere in numerose mostre personali e collettive in Italia e all’estero.