Umberto Bianchini – Composizione
Bianchini Umberto

- Tecnica: olio su tela
- Dimensione: 70x50
- Certificato: verifica in corso
- Codice prodotto: GCIP001
Visualizzazioni 646
DESCRIZIONE
Il genere della “Natura Morta” vede la luce agli inizi del XVII secolo. Consiste nella rappresentazione di composizioni di soggetti inanimati, nella maggior parte dei casi fiori o frutta. Se all’inizio della sua storia era un’occasione per i pittori per cimentarsi in una riproduzione naturalistica o fotografica della realtà, con l’arte contemporanea la “Natura Morta” diventa anche un modo di interpretare la realtà. Infatti, come accadrà per esempio nell’avanguardia cubista o in Giorgio Morandi, la ricerca profonda sugli oggetti verrà finalizzata ad una rappresentazione concettuale, portata oltre il semplice dato sensibile.
Anche nella natura morta, sebbene legata alla riproduzione dei dati sensibili, Umberto Bianchini non smentisce la propria indole espressionista. Così anche in una composizione come questa cerca di sfruttare le peculiarità formali del proprio stile per connotare gli oggetti di un profondo significato lirico ed esistenziale. Innanzitutto la composizione viene costruita interamente tramite il colore: per superare i dati contingenti e trasfigurare la realtà nel sistema simbolico della propria pittura, Bianchini deve scardinare la griglia disegnativa. In questo modo egli può sfruttare tutte le qualità espressive nella stesura del colore. Ed infatti la sua pennellata è densa e lavorata in modo da creare un continuum tra oggetti e spazio, in una perfetta fusione atmosferica. Un’atmosfera che sicuramente possiamo definire densa di vibrazioni esistenziali che danno a questa natura morta una connotazione davvero poetica.
Umberto Bianchini è nato a Firenze nel 1934 ed è scomparso nel 2010. Dopo gli studi superiori ha iniziato l’attività di grafico pubblicitario e si è avvicinato al mondo dell’arte studiando la pittura, con particolare interesse per il post- impressionismo e per i ritrattisti toscani. Innumerevoli le mostre personali e collettive e le manifestazioni a cui ha partecipato raccogliendo consensi di critica e di pubblico oltre al conseguimento di vari premi. Ha inoltre partecipato, per invito, a numerose Collettive e rassegne internazionali. Sue opere si trovano in collezioni private e in importanti raccolte pubbliche. Due sue opere sono state acquistate dalla Presidenza dei Consiglio dei Ministri e dal Ministero per il Turismo e lo Spettacolo. Un suo dipinto è esposto al Museo Nazionale di Cracovia