Umberto Fanutza – Paesaggio Lagunare
Fanutza Umberto

- Tecnica: Olio su tela
- Dimensione: 30x40
- Stato di conservazione: Ottimo
- Codice prodotto: CFAR003
Visualizzazioni 757
DESCRIZIONE
Il paesaggio è stato da sempre protagonista nella ricerca artistica, sia come ambientazione, come sfondo, ma anche come soggetto esso stesso. La descrizione naturalistica del paesaggio è stata, nei secoli, un’aspirazione per l’artista. Ogni periodo storico ha dato la propria interpretazione del paesaggio contribuendo all’evoluzione della sua descrizione: dapprima con una ricerca sullo spazio, tramite la prospettiva brunelleschiana nel primo Rinascimento, poi sulla resa atmosferica, nel Cinquecento, fino ad arrivare alla rappresentazione di ogni singola vibrazione della luce sugli oggetti nell’Impressionismo.
Lo stile del pittore tarantino Umberto Fanutza si basa, essenzialmente, su una raffigurazione pienamente naturalistica. Il pittore riesce a raggiungere questo obiettivo tramite la sua tecnica. Nelle composizioni di Fanutza un ruolo principale spetta al disegno, il quale crea una solida struttura in cui si esaltano i valori plastici degli oggetti. Su tale struttura interviene il colore, che in Fanutza ha sempre delle sfumature pastellate. Le cromie si stendono in maniera oggettiva sul dipinto in una sorta di illuminazione totale che invade l’intera scena. Le tonalità sono sempre squillanti, cariche di vitalità.
Umberto Fanutza vive e lavora a Taranto. Nella sua carriera pittorica ha partecipato a diverse mostre e rassegne anche a livello internazionale. E’ inserito in importanti cataloghi come Arte Italiana Contemporanea (1979), Comanducci (1980), Rassegna dell’Arte Pugliese e Art Leader. Di lui hanno scritto G. Amodio, M. Annese, R. Astor, G. Parisi, G. Peluso, Spinelli de’ Santelena, Cyta Vacanti e R. Zigrino.