Umberto Mariani – La forma celata

Umberto Mariani – La forma celata

Mariani Umberto

  • Tecnica: Piombo
  • Dimensione: 28,5x22
  • Anno: 2008

  • Certificato: Galleria
  • Codice prodotto: MSAN015

Visualizzazioni 310

DESCRIZIONE

Durante gli anni ’50 e ’60 del XX secolo si cominciarono a diffondere, nell’arte europea ed americana, le cosiddette poetiche dell’oggetto. Ricollegandosi al ready-made di dadaista memoria ci fu una nuova ondata di gruppi o movimenti che riproposero oggetti di uso quotidiano o materiale di scarto come opere d’arte. La distanza dal Dada tradizionale consistette nella grande influenza esercitata dall’Espressionismo Astratto che portò a riconfigurare gli oggetti con nuovi linguaggi e nuovi stimoli. Nella ricerca artistica di Umberto Mariani l’oggetto protagonista è il panneggio, creato ad arte attraverso una complessa tecnica di lavorazione del piombo.

Queste quattro opere costituiscono un bellissimo esempio della ricerca dell’artista Umberto Mariani in merito al famoso ciclo dei suoi “Piombi”. In questi lavori Mariani crea dei panneggi che assumono una veste decisamente iperrealista e volutamente illusoria nella loro consistenza cristallizzata nella materia dura. Il panneggio, dunque, è protagonista dell’opera e ciò implica la compresenza di diverse istanze concettuali molto interessanti. Innanzitutto, la stessa idea di elevare l’oggetto ad opera d’arte, è tipica delle correnti neo-dadaiste e della nostrana Arte Povera, e conseguentemente implica il concetto di ricontestualizzare artisticamente l’oggetto tramite il gesto dell’artista, che nel caso di Mariani si identifica come una piegatura reiterata della materia. Tramite questo procedimento l’opera diventa qualcosa di totalmente nuovo, una sorta di ibrido tra pittura e scultura. Infatti esso è una tela dipinta a monocromo, ma, allo stesso tempo, anche una forma plasmata dall’artista con una compiuta presenza tridimensionale nello spazio. Anzi la tela sembra quasi contenere e nascondere qualcosa al suo interno, assumendo l’aspetto di un sipario calato su una presenza enigmatica e misteriosa. Cosicché la produzione artistica di Umberto Mariani possiede anche quel fascino ermetico e misterioso che possiamo trovare, per esempio, negli oggetti impacchettati di Christo.

Umberto Mariani nasce a Milano nel 1936. Compie regolari studi artistici, prima al Liceo Artistico e poi nello stesso edificio storico dal 1954 al 1958 all’Accademia di Brera nella scuola di Achille Funi, nello studio del quale viene assunto come assistente. Nei “Piombi”, le esperienze più recenti, l’artista, conservando il tema a lui più caro, ovvero il panneggio, fornisce un’idea stilizzata e geometrizzata di questo soggetto. Ora non è più la citazione fastosa e ridondante delle pieghe barocche, ma forme più meditate suggeriscono una lettura più pacata ed intima di questo tema che senza ombra di dubbio è il più diffuso ed universalmente trattato in tutti i tempi della storia dell’arte. Nei “Piombi” il panneggio ha perduto ogni forma veristica, si è come cristallizzato in linee rette che sicuramente volgono ad affermare una visione più idealistica, più simbolica.


RICHIESTA INFORMAZIONI



VendereQuadri è la prima piattaforma italiana per la compravendita d'arte online pensata per artisti, gallerie, collezionisti e privati.
Qualità garantita e transazioni sicure.


Follow Us

© 2023 - E' vietata la riproduzione anche parziale.
P. IVA, C.F. e Iscr. Reg. Imprese 02272650447