Urbano De Cupis – Europa unita
De Cupis Urbano

- Tecnica: Olio su tela
- Dimensione: 60x80
- Anno: 1964
- Stato di conservazione: Ottimo
- Codice prodotto: GREG002
Visualizzazioni 1016
DESCRIZIONE
L’iconografia di questo quadro ha sicuramente dei valori allegorici e può essere definita, in qualche modo, simbolista proprio per la sua allusione a significati sottesi. E’ un tipo di soggetto che può essere ricollegato al linguaggio artistico di pittori di fine Ottocento come Moreau, Bocklin o Puvis des Chavannes, che pur usando un linguaggio sostanzialmente figurativo elaboravano iconografie intellettualmente complesse, piene di riferimenti simbolici e allegorici.
Lo stile del pittore Urbano De Cupis è molto personale e particolare. Le sue composizioni sono basate su un pittoricismo molto accentuato che sicuramente mette al primo posto il colore rispetto alla struttura disegnativa. Tutto lo spazio dell’opera, in De Cupis, è organizzato e individuato dai passaggi tonali che sono accentuati dalla pennellata vigorosa di De Cupis. Vengono proprio a crearsi delle fasce cromatiche sovrapposte che danno un andamento curvo a tutto lo spazio dell’opera.
Urbano De Cupis è stato un pittore, nato a il Cairo nel 1920 e scomparso a Roma nel 1975. Si tratta di un pittore prevalentemente figurativo, che privilegia soprattutto i paesaggi. La sua tecnica è molto pittorica è dà grande importanza ai passaggi tonali del colore.