Valeriano Trubbiani – Rettile

Valeriano Trubbiani – Rettile

Trubbiani Valeriano

Le rappresentazioni di animali nell’arte hanno origini antichissime, tanto da comparire anche sulle pitture rupestri di epoca primitiva. Per questioni di culto vari tipi di animali compaiono nelle testimonianze di diverse civiltà di epoca antica. E’ soprattutto nel medioevo, nell’ambito del Gotico Internazionale, che le raffigurazioni di animali si diffondono come veri e propri ritratti […]

  • Tecnica: Tecnica mista
  • Dimensione: 30x15x6

  • Codice prodotto: LPIE001

Visualizzazioni 352

DESCRIZIONE

Le rappresentazioni di animali nell’arte hanno origini antichissime, tanto da comparire anche sulle pitture rupestri di epoca primitiva. Per questioni di culto vari tipi di animali compaiono nelle testimonianze di diverse civiltà di epoca antica. E’ soprattutto nel medioevo, nell’ambito del Gotico Internazionale, che le raffigurazioni di animali si diffondono come veri e propri ritratti dal vero, sia all’interno di opere o nei quaderni di disegni e bozzetti. La presenza degli animali come soggetti nell’arte rimarrà costante fino all’epoca contemporanea. La produzione scultorea di Valeriano Trubbiani è ispirata dalle figure di animali, in una rielaborazione molto creativa.

Il talento di Valerio Trubbiani nella rappresentazione iper oggettiva delle figure, spesso di animali, è riconosciuto e consolidato, sia come scultore che come incisore. Il suo linguaggio segue una minuziosa descrizione del soggetto, il quale viene rappresentato in tutti i suoi particolari, ma l’artista aggiunge sempre una sua propria vena surrealistica. Nello specifico in questo Rettile la forma stessa è usata come mezzo espressivo di una comunicazione potentemente simbolica e spirituale, infatti l’intera superficie della scultura viene ricoperta di una complessa trama che imposta un ritmo compositivo dinamico. Oltre alla componente surrealista, sempre presente nel fare artistico di Trubbiani, in questa specifica scultura ravvisiamo anche una certa influenza pop, nell’ostentato preziosismo della fattura.

Valeriano Trubbiani è nato a Macerata nel 1937. E’ uno scultore ed incisore e si occupa soprattutto della rappresentazione di animali. Si è formato all’Accademia di Belle Arti di Roma ma fu affascinato anche dalla professione del padre mastro ferraio. A partire dagli anni ’50 comincia la sua attività espositiva come pittore espressionista e surrealista. Nel 1960 torna a Macerata e comincia a realizzare sculture in metallo. Ha partecipato alla Biennale dei giovani artisti a Parigi del 1963, alla Biennale di San Paolo in Brasile nel 1965 ed alla Biennale di Venezia del 1966.


RICHIESTA INFORMAZIONI



VendereQuadri è la prima piattaforma italiana per la compravendita d'arte online pensata per artisti, gallerie, collezionisti e privati.
Qualità garantita e transazioni sicure.


Follow Us

© 2023 - E' vietata la riproduzione anche parziale.
P. IVA, C.F. e Iscr. Reg. Imprese 02272650447