Vinicio Momoli – Nexiture liquide

Vinicio Momoli – Nexiture liquide

Momoli Vinicio

  • Tecnica: Assemblaggio di elementi in gomma
  • Dimensione: 60x40
  • Anno: 2010

  • Certificato: Firma sul retro
  • Stato di conservazione: Ottimo
  • Codice prodotto: PROS004

Visualizzazioni 679

DESCRIZIONE

L’opera è un tipo di assemblaggio che si pone lo scopo di indagare il campo della percezione umana in relazione, appunto, al manufatto artistico. L’opera di Momoli tiene in considerazione varie istanze già sollevate per esempio dallo Spazialismo di Lucio Fontana, come il superamento definitivo dei supporti tradizionali per intraprendere un’esperienza percettiva che coinvolga direttamente lo spazio del fruitore. L’uso e la manipolazione della gomma permette di condurre una ricerca su questo fronte tramite le peculiarità proprie del linguaggio artistico di Vinicio MomoliL’opera fa parte di una serie di assemblaggi realizzati da Vinicio Momoli tra il 2009 e il 2013 che indaga le possibilità percettive offerte dall’uso della gomma. La gomma è già di per sè un materiale che ha una propria volumetria e dunque è già qualcosa che entra in contatto con lo spazio del fruitore. Anzi è un materiale industriale, quindi qualcosa che proviene direttamente dalla realtà stessa del fruitore. Momoli lavora per aumentare questo contatto tra l’opera e lo spettatore e così, anche se progetta composizioni sostanzialmente piane, deforma la gomma, la piega, la fa rigonfiare e sovrappone strati per farla uscire dallo spazio angusto dell’opera d’arte. Poi, ricollegandosi a Fontana, pratica dei tagli, delle lacerazioni e degli strappi, per introdurre l’accidentalità del reale nel processo di creazione artistica. A livello estetico, inoltre, gli assemblaggi di Momoli sono praticamente delle opere di design, costruiti su delicati equilibri di linee, di strati e di colori.

Vinicio Momoli è nato a Padova nel 1942 e vive tra Castelfranco Veneto e Parigi. La sua formazione ha visto diverse esperienze al di fuori dai confini nazionali che lo hanno messo in contatto con ambienti innovativi, soprattutto in Francia e negli Usa. Dagli anni ’60 ha maturato il proprio linguaggio artistico volto ad indagare il senso e la percezione. Negli anni ’80 la sua ricerca si è aperta anche ad installazioni ambientali e sculture polimateriche. Ha partecipato a più di 200 mostre sia in Italia che all’estero.


RICHIESTA INFORMAZIONI



VendereQuadri è la prima piattaforma italiana per la compravendita d'arte online pensata per artisti, gallerie, collezionisti e privati.
Qualità garantita e transazioni sicure.


Follow Us

© 2023 - E' vietata la riproduzione anche parziale.
P. IVA, C.F. e Iscr. Reg. Imprese 02272650447