Vita di Gesù (da Cristoforo De Predis) – San Paolo Edizioni
San Paolo Edizioni

L’opera in oggetto è stata ideata ad imitazione degli antichi retabli che avevano la funzione didattica di illustrare le storie sacre e stimolare i fedeli alla meditazione ed alla preghiera. In questo caso l’opera narra la vita di Gesù in 12 episodi tra i più significativi della sua vicenda terrena: l’Annunciazione, la Natività, la Visita […]
- Tecnica: Miniature
- Certificato: si
- Codice prodotto: RONO001
Visualizzazioni 516
DESCRIZIONE
L’opera in oggetto è stata ideata ad imitazione degli antichi retabli che avevano la funzione didattica di illustrare le storie sacre e stimolare i fedeli alla meditazione ed alla preghiera. In questo caso l’opera narra la vita di Gesù in 12 episodi tra i più significativi della sua vicenda terrena: l’Annunciazione, la Natività, la Visita dei Magi, il Battesimo, le Nozze di Cana, la Resurrezione di Lazzaro, l’Ultima Cena, l’Agonia di Gesù, la Via Crucis, la Crocifissione, la Resurrezione e l’Ascensione al Cielo di Cristo. I 12 riquadri sono stati ripresi dalle miniature realizzate per il Codice Varia 124 della Biblioteca Reale di Torino, eseguite da Cristoforo De Predis nel 1476.
Il prezioso lavoro di riproduzione con procedimento artigianale, adottato per la realizzazione di questa opera, ci permette di ammirare in tutto il suo splendore l’eccezionale qualità dell’arte minaturistica di Cristoforo De Predis. I 12 riquadri, infatti, costituiscono uno straordinario esempio di miniatura quattrocentesca, dove la tradizione tardo gotica si coniuga perfettamente alle innovazioni rinascimentali. A questo riguardo possiamo constatare come ogni scena sia inquadrata in uno spazio prospettico, concreto e misurabile, dove tutti i soggetti si collocano nelle giuste proporzioni. Allo stesso tempo abbiamo una grande attenzione per la resa naturalistica e l’espressione delle emozioni. Tuttavia la tradizione gotica persiste nell’andamento fortemente narrativo delle scene, in un’atmosfera tra fiaba e racconto cronachistico. Le figurine si allungano elegantemente ed i colori vivaci e gli inserti in oro sono tipici della tradizione due e trecentesca, nonché legati indissolubilmente alla realizzazione dei codici miniati.
Il laboratorio che ha realizzato questa opera ha rispettato e riportato fedelmente l’opera di Cristoforo De Predis grazie ad un procedimento prettamente artigianale in ogni fase di lavorazione. La stampa è stata eseguita tramite torchio a mano con riporti in oro a caldo. Così come le cornici sono state eseguite in legno pregiato e dorate a mano.