Walter Madoi – Carboncini
Madoi Walter

- Tecnica: Carboncino
- Anno: '60/'70
- Stato di conservazione: Buono
- Codice prodotto: PCPO001
Visualizzazioni 1203
DESCRIZIONE
Il ritratto è una delle più diffuse espressioni artistiche nell’ambito soprattutto della pittura, ma anche della scultura, in tutte le epoche. Il ritratto è, in primo luogo, una descrizione del soggetto rappresentato, un tentativo di riportare in modo veritiero e naturale la sua fisionomia e le sue caratteristiche individuali. Con l’evolversi progressivo della ricerca artistica, alla descrizione fisionomica del soggetto si è affiancata anche quella psicologica. Pertanto il ritratto, nei secoli, è diventato anche un mezzo d’indagine introspettiva sul soggetto, sul suo carattere e il suo stato d’animo. Sono intervenuti, a favore di questo tipo d’indagine, i processi di astrazione portati dall’arte contemporanea.
Questa serie di ritratti eseguiti con la tecnica del carboncino, hanno più il carattere di uno schizzo, quasi delle esercitazioni eseguite dall’artista per affinare la sua tecnica e la sua indagine sui soggetti. Tuttavia il tratto è talmente deciso e personalizzato che anche questi lavori mostrano una certa compiutezza.
Walter Madoi, pittore che ha lasciato numerosissime opere nel parmense, si è occupato di pittura di genere ma soprattutto di ritratti. Nella sua produzione mostra di aver subito molto l’influenza dell’espressionismo, soprattutto quello nord europeo, con le sue spigolosità e la sua sintesi estrema. In altri casi, invece, sembra rivalutare l’oggettività a favore di ritratti più naturali, ma sempre svuotati e privi di un reale peso. La sua ricerca, in poche parole, è sempre orientata all’indagine di ciò che c’è al di là della forma, verso la vera essenza delle persone ritratte.