Wolfang Alexander Kossuth – Nudo in piedi con brocca
Kossuth Wolfang Alexander

Incorniciato a doppio vetro con cornice in radica (secondo le indicazioni dell'artista).
- Tecnica: Tempera su cartoncino
- Dimensione: 38X43
- Certificato: si
- Codice prodotto: ERIZ001
Visualizzazioni 164
DESCRIZIONE
Da sempre la figura umana è stata al centro della ricerca artistica. Fin dall’età
classica la resa naturalistica dell’anatomia umana è stata uno degli obiettivi
principali di pittori e scultori di tutti tempi. La rappresentazione del nudo è la
massima espressione di questa aspirazione, trasversale a tutte le epoche e a
tutte le correnti stilistiche. Infatti, oltre alle interpretazioni naturalistiche,
proprie del Rinascimento e dei vari classicismi, che mirano ad una
rappresentazione veritiera e dettagliata del corpo umano, il nudo è stato
protagonista anche all’interno delle nuove concezioni estetiche portate dalle
avanguardie storiche, come nel cubismo, nell’espressionismo e nel
surrealismo.
L’opera è un esempio di uno dei bellissimi studi che lo scultore Alexander
Kossuth ha dedicato alla ricerca sulle forme femminili ed alla figura umana in
generale. Ricerca che l’artista rivolge verso i volumi e il movimento. Questa
particolare opera dimostra quanto la formazione classica avuta da Kossuth
sia stata fondamentale nella sua carriera. L’artista persegue un’ideale di
bellezza pura, armonico, attraverso la creazione di un volume equilibrato,
quasi geometrico all’interno della composizione, ma che prende vita grazie ad
un modellato morbido che ne addolcisce le forme. Possiamo apprezzare
come l’artista usi una stesura della tempera dinamica e vibrante, per
infondere vitalità ad una figura comunque statuaria. In questo modo
l’immagine risulta essenziale, ma, allo stesso tempo, dotata di grande forza
espressiva e connotazione plastica.
Wolfgang Alexander Kossuth è un artista di origine tedesca nato a Prfonten
nel 1947. Personalità eclettica ha dedicato tutta la sua vita all’arte, non solo
tramite la scultura, ma anche attraverso la musica, la letteratura e la danza.
La figura umana è sempre al centro della sua ricerca, in un’interpretazione
fondamentalmente molto naturale e armonica che guarda all’arte classica.