Xante Battaglia – Figura ieratica di donna

Xante Battaglia – Figura ieratica di donna

Battaglia Xante

  • Tecnica: Tempera su tela
  • Dimensione: 100x70

  • Certificato: si
  • Codice prodotto: PPIS001

Visualizzazioni 196

DESCRIZIONE

Da sempre la figura umana è stata al centro della ricerca artistica. Fin dall’età classica la resa naturalistica dell’anatomia umana è stata uno degli obiettivi principali di pittori e scultori di tutti tempi. La rappresentazione della figura femminile è un’espressione di questa aspirazione, trasversale a tutte le epoche e a tutte le correnti stilistiche. Infatti, oltre alle interpretazioni naturalistiche, proprie del Rinascimento e dei vari classicismi, che mirano ad una rappresentazione veritiera e dettagliata del corpo umano, la figura femminile è stata protagonista anche all’interno delle nuove concezioni estetiche portate dalle avanguardie storiche, come nel cubismo, nell’espressionismo e nel surrealismo.

L’opera è una riflessione sull’immagine femminile, ed è un perfetto esempio del linguaggio artistico di Xante Battaglia. Egli elabora una figura femminile arcaica e matriarcale, partendo da una sintesi delle forme che sicuramente è figlia dell’avanguardia espressionista. I tratti fisionomici sono ridotti all’essenziale, in questo caso delineati da un segno nero e gestuale. La figura assume, dunque, un carattere fortemente iconico e potentemente simbolico. Allo stesso tempo Battaglia sottopone i soggetti anche ad un processo di geometrizzazione dei valori plastici tipicamente cubista.

Xante Battaglia, nato a Gioia Tauro nel 1943. Dal 1963 vive ed opera a Milano. Grandi storici dell’arte di fama internazionale gli hanno dedicato numerose pubblicazioni: Pierre Restany, Gregory Battcock, Michel Tapiè, Thomas M.Messer, Carlo Franza, Giulio Carlo Argan, Luigi Carluccio, Franco Passoni, Rossana Bossaglia, Caterina Coluccio, Bruno Zevi, Dino Buzzati, Silvio Ceccato, Genevieve Olivier, William Zimmer, Gabriele Mandel, Luca Beatrice e Francesco Gallo. È titolare della prima cattedra di Pittura all’Accademia di Belle Arti di Brera a Milano. È stato titolare della prima Cattedra di Pittura all’ Accademia di Belle Arti di Venezia ed ha anche insegnato nelle Accademie di Catania, Macerata, Reggio Calabria e Carrara. Ha inoltre tenuto incontri e conferenze in prestigiose istituzioni italiane ed estere come alla New York University, alla Università IULM di Milano, alla Fondazione Verdiglione di Milano, al centro di Psicologia Integrata di Milano. Ha esposto tra l’altro alla Bonino Gallery di New York, alla Biennale di Venezia, al Palazzo dei Diamanti di Ferrara, Al Palazzo della Permanente di Milano, al Grand Palais di Parigi ed in altre innumerevoli gallerie pubbliche e private in Europa e negli Usa.


RICHIESTA INFORMAZIONI



VendereQuadri è la prima piattaforma italiana per la compravendita d'arte online pensata per artisti, gallerie, collezionisti e privati.
Qualità garantita e transazioni sicure.


Follow Us

© 2023 - E' vietata la riproduzione anche parziale.
P. IVA, C.F. e Iscr. Reg. Imprese 02272650447