Nata a Messina il 22 febbraio 1973, ha sempre amato disegnare, perché la sua passione per l’arte esprime il suo sentire interiore con successo di pubblico e critica in un lavoro che l’appaga totalmente.
Giovanni Lacatena – Giro girotondo

Nata a Messina il 22 febbraio 1973, ha sempre amato disegnare, perché la sua passione per l’arte esprime il suo sentire interiore con successo di pubblico e critica in un lavoro che l’appaga totalmente.
Nata a Messina il 22 febbraio 1973, ha sempre amato disegnare, perché la sua passione per l’arte esprime il suo sentire interiore con successo di pubblico e critica in un lavoro che l’appaga totalmente.
Il raku è una tecnica di cottura della ceramicagiapponese, nata in sintonia con lo spirito zen, in grado di esaltare l’armonia delle piccole cose e la bellezza nella semplicità e naturalezza delle forme.
Il raku è una tecnica di cottura della ceramicagiapponese, nata in sintonia con lo spirito zen, in grado di esaltare l’armonia delle piccole cose e la bellezza nella semplicità e naturalezza delle forme.
Il raku è una tecnica di cottura della ceramicagiapponese, nata in sintonia con lo spirito zen, in grado di esaltare l’armonia delle piccole cose e la bellezza nella semplicità e naturalezza delle forme.
Questo tipo di soggetto può essere classificato nell’ambito di un’estetica metafisica. Il movimento artistico fondato da Giorgio De Chirico recupera immagini già esistenti, usuali, nell’immaginario collettivo. Ma provoca un effetto di straniamento tramite il processo di spostamento, ovvero l’apparizione improvvisa di un oggetto fuori dal suo contesto abituale, o la condensazione, la fusione di più […]
In questo dipinto l’artista Fracassi, sempre ispirato da soggetti ricercati ed inusuali, si cimenta in una rappresentazione antropomorfa del Padre Eterno. E’ un tipo di raffigurazione che ricorre nell’ambito della storia dell’arte occidentale ma è piuttosto rara in epoca contemporanea. L’artista Fracassi, nella sua produzione artistica, ha sviluppato un certo gusto per i soggetti insoliti […]
L’estetica surrealista nasce intorno agli anni ’20 del XX secolo riguardando tutti i campi della ricerca artistica. Per quanto riguarda un discorso legato più propriamente alle arti visive, il surrealismo si pone come volontà di indagare il subconscio umano e riversarlo sull’opera d’arte attraverso un procedimento di scrittura meccanica basato sull’analisi dei sogni. Di conseguenza […]
Paolo Stefanelli è un artista di Masera che ha elaborato un proprio linguaggio artistico autentico ed originale. Complessità è la parola chiave per comprendere ed apprezzare il fare artistico di Paolo Stefanelli: complessità iconografica, perché le sue opere sono il risultato di accostamenti inusuali, giustapposizioni di elementi eterogenei; complessità dello spazio, frantumato, costruito su molteplici […]
Il soggetto iconografico del volto di Cristo ha origini antichissime ed è connesso con la leggenda della Veronica. L’episodio per cui le vere fattezze del Cristo rimasero impresse su un panno che una donna usò per asciugargli il volto è raccontato anche dai Vangeli. Tale donna venne identificata come Veronica probabilmente dall’assonanza con le parole […]
Il ritratto è una delle più diffuse espressioni artistiche nell’ambito soprattutto della pittura, ma anche della scultura, in tutte le epoche. Il ritratto è, in primo luogo, una descrizione del soggetto rappresentato, un tentativo di riportare in modo veritiero e naturale la sua fisionomia e le sue caratteristiche individuali. Con l’evolversi progressivo della ricerca artistica […]
PREMIO INTERNAZIONAL BRUNELLESCHI- FIRENZE -19 DI GENNAIO DI 2018
Il soggetto iconografico del volto di Cristo ha origini antichissime ed è connesso con la leggenda della Veronica. L’episodio per cui le vere fattezze del Cristo rimasero impresse su un panno che una donna usò per asciugargli il volto è raccontato anche dai Vangeli. Tale donna venne identificata come Veronica probabilmente dall’assonanza con le parole […]
YÜZ è un progetto che raccoglie 100 ritratti dalle dimensioni di 10×15 dipinti con tecnica ad olio su carta da bistrot. Ogni ritratto delle opere di Maden ha lo scopo di esprimere e rivelare qualcosa. In questa direzione,le opere sono utilizzate sotto forma di contenuto simbolico associato al ritratti e / o la potenza dell’espressione […]
Il soggetto iconografico del volto di Cristo ha origini antichissime ed è connesso con la leggenda della Veronica. L’episodio per cui le vere fattezze del Cristo rimasero impresse su un panno che una donna usò per asciugargli il volto è raccontato anche dai Vangeli. Tale donna venne identificata come Veronica probabilmente dall’assonanza con le parole […]
Nella storia dell’arte spesso si può fare una netta distinzione tra correnti stilistiche figurative o astratte. Quando, però, l’obiettivo di un’artista è quello di rappresentare un oggetto che abbia riscontro con la realtà fenomenica ma, allo stesso tempo, sia carico di significati reconditi e simbolici, questo confine può diventare labile. Il Simbolismo o l’Espressionismo sono […]
Opera composta da 4 volumi
La scatola San Pietro contiene Portofolio di 6 stampe conservate presso la Biblioteca Apostolica Vaticana riproducenti in formato reale opere originali aventi come soggetto la costruzione della basilica di San Pietro gli autori sono Domenico Tasselli da Lugo, Pieter Coecke van Aelst, Tiberio Alfarano e Natale Bonifacio, Gian Lorenzo Bernini e Lievin Cruyl; Un […]
“VIAGGIO D’ANACARSI IL GIOVINE NELLA GRECIA verso la metà del IV secolo avanti l’era volgare. Tradotto dal francese.” Affascinante opera di carattere storico-politico-geografico-etnologico in dodici tomi ( 11 rilegati, il primo in brossura) stampata a Venezia presso Antonio Zatta negli anni 1791-1793 in formato cm. 10×17 (8° piccolo) e corredata da un ricchissimo e straordinario […]
L’opera di Pietro Cavallero, rappresenta una coppia di cavalli al pascolo. Tema del cavallo è da sempre stato rappresentato nella storia dell’arte. Il cavallo è simbolo di libertà, forza espressiva ed energia. Sebbene in questo caso gli animali vengono rappresentati in un momento di quiete, quello che salta all’occhio è la dolcezza e pacatezza del […]
L’opera epica, tra le più importanti al mondo, attribuita al poeta greco Omero, vissuto forse tra VIII e il VII secolo a.C., canta le avventure di Ulisse (Odisseo in greco) che dopo la guerra di Troia si imbarca per un lungo ed arduo viaggio che lo riporterà presso Itaca, la sua casa. Il poema è […]
Il paesaggio è stato da sempre protagonista nella ricerca artistica, sia come ambientazione, come sfondo, ma anche come soggetto esso stesso. La descrizione naturalistica del paesaggio è stata una delle maggiori aspirazioni per gli artisti di ogni epoca. Ogni periodo storico ha dato la propria interpretazione del paesaggio contribuendo all’evoluzione della sua descrizione: dapprima con […]
Il paesaggio è stato da sempre protagonista nella ricerca artistica, sia come ambientazione, come sfondo, ma anche come soggetto esso stesso. La descrizione naturalistica del paesaggio è stata una delle maggiori aspirazioni per gli artisti di ogni epoca. Ogni periodo storico ha dato la propria interpretazione del paesaggio contribuendo all’evoluzione della sua descrizione: dapprima con […]
I fiori sono generalmente un esercizio pittorico gradito agli artisti. Mentre, soprattutto in epoca barocca, si fanno strada le nature morte per dimostrare la bravura dell’artista, abile nel riprodurre la realtà in maniera verosimile, dall’Impressionismo in poi i fiori diventano esercizi e pretesto di sperimentazione. Si può affermare che l’artista Pierry abbia dedicato la propria […]
Il paesaggio è stato da sempre protagonista nella ricerca artistica, sia come ambientazione, come sfondo, ma anche come soggetto esso stesso. La descrizione naturalistica del paesaggio è stata una delle maggiori aspirazioni per gli artisti di ogni epoca. Ogni periodo storico ha dato la propria interpretazione del paesaggio contribuendo all’evoluzione della sua descrizione: dapprima con […]
Il Ritratto di Marco Polo, del Maestro Franco Dugo, è collocato su un edizione FMR a tiratura limitata del testo del “Milione” di Marco Polo. Tecnica: scultura a bassorilievo realizzata in fusione, ricoperta in argento 925 millesimi e patinata manualmente. Questa scultura di Franco Dugo si rivolge ad una concezione classica del fare artistico nel […]
Il paesaggio è stato da sempre protagonista nella ricerca artistica, sia come ambientazione, come sfondo, ma anche come soggetto esso stesso. La descrizione naturalistica del paesaggio è stata una delle maggiori aspirazioni per gli artisti di ogni epoca. Ogni periodo storico ha dato la propria interpretazione del paesaggio contribuendo all’evoluzione della sua descrizione: dapprima con […]
Il paesaggio è stato da sempre protagonista nella ricerca artistica, sia come ambientazione, come sfondo, ma anche come soggetto esso stesso. La descrizione naturalistica del paesaggio è stata una delle maggiori aspirazioni per gli artisti di ogni epoca. Ogni periodo storico ha dato la propria interpretazione del paesaggio contribuendo all’evoluzione della sua descrizione: dapprima con […]