LEONARDO ALBANESE,pittore in Palermo,siciliano,nato in Santa Caterina Villarmosa(CL),ha esposto a: PARIGI (MONTMARTRE)-Internazionale Pittori d’Europa- Koln am RHEIN(D)-Internazionale Premio Friedrich,TOKIO,PREMIO INTERNAZIONALE-KIMONO-Roma,Milano,Genova,Venezia,Firenze,Piacenza,Ferrara,Napoli,Reggio Calabria,Sorrento,Santa Margherita Ligure,Sanremo,Monreale,Cefalù,Castelbuono.San Mauro Castelverde,Ganci,Palermo,Petralia Soprana, Petralia Sottana,Santa Caterina Villarmosa,Termini Imerese,Vicari,etc
I fiori come soggetto a sé cominciano a comparire all’interno delle “nature morte”, genere che vede la luce agli inizi del XVII secolo. In seguito l’attenzione dei pittori per il mondo floreale, soprattutto con gli impressionisti, si fa sempre maggiore, in quanto occasione straordinaria per catturare vibrazioni cromatiche e luminose. Così i fiori cominciano a […]
L’opera è una composizione di genere astratto. Astrarre deriva dal termine latino “Abstrahere” che vuol dire estrarre, tirare fuori. Il procedimento di astrazione, infatti, consiste nell’eliminare gli aspetti particolari e individuali di un oggetto per ricavarne un concetto universale. Da Kandinskij a Mondrian, da Pollock a Mirò molti pittori hanno spinto al massimo il processo […]
L’opera è una composizione di genere astratto. Astrarre deriva dal termine latino “Abstrahere” che vuol dire estrarre, tirare fuori. Il procedimento di astrazione, infatti, consiste nell’eliminare gli aspetti particolari e individuali di un oggetto per ricavarne un concetto universale. Da Kandinskij a Mondrian, da Pollock a Mirò molti pittori hanno spinto al massimo il processo […]
L’opera è una composizione di genere astratto. Astrarre deriva dal termine latino “Abstrahere” che vuol dire estrarre, tirare fuori. Il procedimento di astrazione, infatti, consiste nell’eliminare gli aspetti particolari e individuali di un oggetto per ricavarne un concetto universale. Da Kandinskij a Mondrian, da Pollock a Mirò molti pittori hanno spinto al massimo il processo […]