Da sempre la figura umana è stata al centro della ricerca artistica. Fin dall’età classica la resa naturalistica dell’anatomia umana è stata uno degli obiettivi principali di pittori e scultori di tutti tempi. La rappresentazione del nudo è la massima espressione di questa aspirazione, trasversale a tutte le epoche e a tutte le correnti stilistiche. […]
Da sempre la figura umana è stata al centro della ricerca artistica. Fin dall’età classica la resa naturalistica dell’anatomia umana è stata uno degli obiettivi principali di pittori e scultori di tutti tempi. La rappresentazione del nudo è la massima espressione di questa aspirazione, trasversale a tutte le epoche e a tutte le correnti stilistiche. […]
IGOSHEV ALEXANDROVICH VLADIMIR- (BAMBINA ) – 125 X 80 CM IGOSHEV ALEXANDROVICH – (BARCHE) 100 X 80 CM La vetrina presenta una coppia di opere dell’artista russo Vladimir Igoshev, proponendo due soggetti molto tipici e ricorrenti nella carriera di questo artista. Da una parte il paesaggio, sviluppato in una suggestiva e concreta marina portuale che […]
Da sempre la figura umana è stata al centro della ricerca artistica. Fin dall’età classica la resa naturalistica dell’anatomia umana è stata uno degli obiettivi principali di pittori e scultori di tutti tempi. La rappresentazione del nudo è la massima espressione di questa aspirazione, trasversale a tutte le epoche e a tutte le correnti stilistiche. […]
L’opera si rifà ad un’estetica pop nell’uso di immagini stereotipate e nella loro riproduzione meccanica. La Pop-Art nasce negli Stati Uniti nella seconda metà del XX secolo come interesse/critica, da parte degli artisti, verso la contemporanea “società dei consumi”. Tutte le espressioni della Pop-Art presuppongono una sorta di doppio legame con il mondo del consumismo […]
L’opera si rifà ad un’estetica pop nell’uso di immagini stereotipate e nella loro riproduzione meccanica. La Pop-Art nasce negli Stati Uniti nella seconda metà del XX secolo come interesse/critica, da parte degli artisti, verso la contemporanea “società dei consumi”. Tutte le espressioni della Pop-Art presuppongono una sorta di doppio legame con il mondo del consumismo […]
L’opera si rifà ad un’estetica pop nell’uso di immagini stereotipate e nella loro riproduzione meccanica. La Pop-Art nasce negli Stati Uniti nella seconda metà del XX secolo come interesse/critica, da parte degli artisti, verso la contemporanea “società dei consumi”. Tutte le espressioni della Pop-Art presuppongono una sorta di doppio legame con il mondo del consumismo […]
Da sempre la figura umana è stata al centro della ricerca artistica. Fin dall’eta classica la resa naturalistica dell’anatomia umana è stata uno degli obiettivi principali di pittori e scultori di tutti tempi. La rappresentazione della figura femminile è un’espressione di questa aspirazione, trasversale a tutte le epoche e a tutte le correnti stilistiche. Infatti, […]
Da sempre la figura umana è stata al centro della ricerca artistica. Fin dall’età classica la resa naturalistica dell’anatomia umana è stata uno degli obiettivi principali di pittori e scultori di tutti tempi. La rappresentazione del nudo è la massima espressione di questa aspirazione, trasversale a tutte le epoche e a tutte le correnti stilistiche. […]
Il paesaggio è stato da sempre protagonista nella ricerca artistica, sia come ambientazione, come sfondo, ma anche come soggetto esso stesso. La descrizione naturalistica del paesaggio è stata una delle maggiori aspirazioni per gli artisti di ogni epoca. Ogni periodo storico ha dato la propria interpretazione del paesaggio contribuendo all’evoluzione della sua descrizione: dapprima con […]
Opera composta da 6 volumi
Lo stile di questa opera è riconducibile alla cultura della Street Art ed alle varie forme di arte urbana che prevedono l’uso di vernici spray, adesivi o stencil. La street art, generalmente associata da un punto di vista musicale alla cultura Hip-hop, spesso si identifica come mezzo di protesta verso la società consumistica o i […]
Una delle doti più importanti di Alex Maresti è sicuramente la poliedricità. Fin dalla giovane età si è interessato di musica, di danza e quindi anche di arti visive che sono diventate il suo principale interesse. Tale poliedricità si esprime anche nelle sue opere, nella cui produzione Maresti si distingue per un atteggiamento del tutto […]
Una delle doti più importanti di Alex Maresti è sicuramente la poliedricità. Fin dalla giovane età si è interessato di musica, di danza e quindi anche di arti visive che sono diventate il suo principale interesse. Tale poliedricità si esprime anche nelle sue opere, nella cui produzione Maresti si distingue per un atteggiamento del tutto […]
Una delle doti più importanti di Alex Maresti è sicuramente la poliedricità. Fin dalla giovane età si è interessato di musica, di danza e quindi anche di arti visive che sono diventate il suo principale interesse. Tale poliedricità si esprime anche nelle sue opere, nella cui produzione Maresti si distingue per un atteggiamento del tutto […]
Da sempre la figura umana è stata al centro della ricerca artistica. Fin dall’età classica la resa naturalistica dell’anatomia umana è stata uno degli obiettivi principali di pittori e scultori di tutti tempi. La rappresentazione del nudo è la massima espressione di questa aspirazione, trasversale a tutte le epoche e a tutte le correnti stilistiche. […]
Wolfgang Alexander Kossuth nasce a Pfronten, Germania nel 1947. Dopo gli studi nel 1968 si trasferisce a Napoli dove si diploma in violino. Vince il concorso internazionale come violino, al teatro alla Scala di Milano. Dal 1970 al 1972 suona in orchestra e contemporaneamente studia composizione e direzione d’orchestra. Nel 1975 debutta con l’orchestra del […]
Nasce a S.Giovanni Rotondo nel 1992. Frequenta l’istituto di Moda, dove l’analisi della forma sarà sviluppata insieme alla ricerca della vivacità e della tonalità dei colori. Attitudine al realismo e doti in crescita le aprono ben presto le porte dell’Angel Academy of Art di Firenze, l’accademia internazionale per gli studi delle tecniche classiche di pittura, […]
Nasce a S.Giovanni Rotondo nel 1992. Frequenta l’istituto di Moda, dove l’analisi della forma sarà sviluppata insieme alla ricerca della vivacità e della tonalità dei colori. Attitudine al realismo e doti in crescita le aprono ben presto le porte dell’Angel Academy of Art di Firenze, l’accademia internazionale per gli studi delle tecniche classiche di pittura, […]
Nasce a S.Giovanni Rotondo nel 1992. Frequenta l’istituto di Moda, dove l’analisi della forma sarà sviluppata insieme alla ricerca della vivacità e della tonalità dei colori. Attitudine al realismo e doti in crescita le aprono ben presto le porte dell’Angel Academy of Art di Firenze, l’accademia internazionale per gli studi delle tecniche classiche di pittura, […]
L’opera di Alex Turco si ispira ad un’estetica Pop per l’uso di icone della cultura di massa e la riflessione sulla possibilità delle riproduzione seriale dell’opera d’arte, sviluppando tecniche innovative con la sua esperienza di grafico. L’opera esemplifica molto chiaramente il linguaggio di Alex Turco sospeso tra immagine massificata e riflessione sulle tecniche di riproduzione. […]
L'opera è realizzata in 150 esemplari di cui 75 patina argento e 75 patina marrone.
La prima veduta di Chiaia da Ponente, dedicata al generale inglese Luigi di Walmoden, con 30 riferimenti topografici, si riferisce alla zona del litorale con la grande fontana in primo piano, con il quadro della veduta relativo ad un punto di vista collocato all’incirca a metà dell’intero litorale, non molto lontano dall’antico palazzo del marchese […]
Il paesaggio è stato da sempre protagonista nella ricerca artistica, sia come ambientazione, come sfondo, ma anche come soggetto esso stesso. La descrizione naturalistica del paesaggio è stata una costante aspirazione per i pittori. Ogni periodo storico ha dato la propria interpretazione del paesaggio contribuendo all’evoluzione della sua descrizione: dapprima con una ricerca sullo spazio, […]
L’introduzione della quarta dimensione nella pittura, durante l’epoca delle avanguardie storiche, ha determinato una delle più importanti rivoluzioni nella storia dell’arte. E, a ben vedere, la possibilità di rappresentare le eventuali mutazioni dell’oggetto nel tempo e nello spazio, altro non è che una raffigurazione di quel “tutto scorre, tutto è in perpetua trasformazione” di eraclitea […]
Roberto Gaetano Crippa nasce a Monza nel 1921. Compie i suoi studi presso l’Accademia di Brera, sotto gli insegnamenti di Aldo Carpi, Achille Funi e Carlo Carrà. Diplomatosi nel 1947, inizia a mettere in pratica quanto appreso ed espone in personali sia in Italia che all’estero. Nel 1948 partecipa alla biennale di Milano e alla […]
Dopo il diploma, all’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino, si è laureato in Lettere moderne, per poi esordire nel panorama artistico italiano negli anni sessanta, proponendo una particolare forma di contaminazione tra Pop Art, arte concettuale e arte povera. Nel decennio seguente continua una produzione fuori dagli schemi, ironica e ispirata alle illustrazioni per bambini, che si presta anche alla “tela cinematografica“. […]
Dopo il diploma, all’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino, si è laureato in Lettere moderne, per poi esordire nel panorama artistico italiano negli anni sessanta, proponendo una particolare forma di contaminazione tra Pop Art, arte concettuale e arte povera. Nel decennio seguente continua una produzione fuori dagli schemi, ironica e ispirata alle illustrazioni per […]