L'opera è realizzata in 150 esemplari di cui 75 patina argento e 75 patina marrone.
Alex – Fusion

L'opera è realizzata in 150 esemplari di cui 75 patina argento e 75 patina marrone.
La prima veduta di Chiaia da Ponente, dedicata al generale inglese Luigi di Walmoden, con 30 riferimenti topografici, si riferisce alla zona del litorale con la grande fontana in primo piano, con il quadro della veduta relativo ad un punto di vista collocato all’incirca a metà dell’intero litorale, non molto lontano dall’antico palazzo del marchese […]
Il paesaggio è stato da sempre protagonista nella ricerca artistica, sia come ambientazione, come sfondo, ma anche come soggetto esso stesso. La descrizione naturalistica del paesaggio è stata una costante aspirazione per i pittori. Ogni periodo storico ha dato la propria interpretazione del paesaggio contribuendo all’evoluzione della sua descrizione: dapprima con una ricerca sullo spazio, […]
L’introduzione della quarta dimensione nella pittura, durante l’epoca delle avanguardie storiche, ha determinato una delle più importanti rivoluzioni nella storia dell’arte. E, a ben vedere, la possibilità di rappresentare le eventuali mutazioni dell’oggetto nel tempo e nello spazio, altro non è che una raffigurazione di quel “tutto scorre, tutto è in perpetua trasformazione” di eraclitea […]
Roberto Gaetano Crippa nasce a Monza nel 1921. Compie i suoi studi presso l’Accademia di Brera, sotto gli insegnamenti di Aldo Carpi, Achille Funi e Carlo Carrà. Diplomatosi nel 1947, inizia a mettere in pratica quanto appreso ed espone in personali sia in Italia che all’estero. Nel 1948 partecipa alla biennale di Milano e alla […]
Dopo il diploma, all’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino, si è laureato in Lettere moderne, per poi esordire nel panorama artistico italiano negli anni sessanta, proponendo una particolare forma di contaminazione tra Pop Art, arte concettuale e arte povera. Nel decennio seguente continua una produzione fuori dagli schemi, ironica e ispirata alle illustrazioni per bambini, che si presta anche alla “tela cinematografica“. […]
Dopo il diploma, all’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino, si è laureato in Lettere moderne, per poi esordire nel panorama artistico italiano negli anni sessanta, proponendo una particolare forma di contaminazione tra Pop Art, arte concettuale e arte povera. Nel decennio seguente continua una produzione fuori dagli schemi, ironica e ispirata alle illustrazioni per […]
Il ritratto è una delle più diffuse espressioni artistiche nell’ambito soprattutto della pittura, ma anche della scultura, in tutte le epoche. Il ritratto è, in primo luogo, una descrizione del soggetto rappresentato, un tentativo di riportare in modo veritiero e naturale la sua fisionomia e le sue caratteristiche individuali. Con l’evolversi progressivo della ricerca artistica […]
Ispirazione artistica / note poetiche Colonna sonora del film AVATAR di James Cameron (2009), musica di James Horner Colonna sonora del videogame MASS EFFECT (2007), musica di Jack Wall, Sam Hulick e Faunts Colonna sonora del videogame DEUS EX (2000), musica di Alexander Brandon, Dan Gardopée, Michiel Van Den Bos Colonna sonora del film TRANSFORMERS […]
Il codice (contenente i versi in francese antico del Roman d’Alexandre e di altri poemi dedicati all’epopea di Alessandro Magno, il testo in medio-inglese dell’Alexander and Dindimus in versi allitterati e il resoconto dei viaggi di Marco Polo, intitolato Livres du graunt Caam), vergato e miniato prima in Belgio, nella città di Tournai, nella prima […]
Opera edita da Treccani di grande pregio, in tiratura limitata di 599 copie mondiali numerate a mano, con copertina realizzata in tutta pelle tinta e spugnata a mano su quadranti in legno, con triplice filetto battuto in oro sui piatti e dorso con cinque nervi a formare sei caselle. La doratura è presente anche all’interno […]
Vittorio de Marchi nasce in Italia in un piccolo paese dell’entroterra marchigiano nel 1949. Nel 1994 fonda “Arte in Movimento”, la corrente artistica che nel 2002-2003 cambia radicalmente il concetto di arte (adnkronos). Utilizzando le sue tele dipinte ad olio e affiancato dai Maestri pellettieri marchigiani realizza scarpe, stivali, borse e svariati accessori per l’Alta […]
Vittorio de Marchi nasce in Italia in un piccolo paese dell’entroterra marchigiano nel 1949. Nel 1994 fonda “Arte in Movimento”, la corrente artistica che nel 2002-2003 cambia radicalmente il concetto di arte (adnkronos). Utilizzando le sue tele dipinte ad olio e affiancato dai Maestri pellettieri marchigiani realizza scarpe, stivali, borse e svariati accessori per l’Alta […]
Vittorio de Marchi nasce in Italia in un piccolo paese dell’entroterra marchigiano nel 1949. Nel 1994 fonda “Arte in Movimento”, la corrente artistica che nel 2002-2003 cambia radicalmente il concetto di arte (adnkronos). Utilizzando le sue tele dipinte ad olio e affiancato dai Maestri pellettieri marchigiani realizza scarpe, stivali, borse e svariati accessori per l’Alta […]
A Torino ha conseguito il diploma, all’Accademia Albertina di Belle Arti, e in seguito si è laureato in Lettere moderne mostrando grandi interessi per l’arte e la semiologia. Esordisce nel panorama artistico italiano negli anni sessanta con contaminazioni della Pop Art e con una stretta militanza con concettuali e poveristi. La sua produzione si caratterizza […]
Biografia Andrea Vogler , autodidatta di formazione, è attivo da circa un decennio. Avvicinatosi dapprima ad una forma di naturalismo di stampo fotorealistico, successivamente la sua indagine si volge ad un gesto pittorico più sciolto e meno sorvegliato, incrociando una certa tendenza al minimalismo con un sempre presente richiamo alla tradizione. Aperto alle più moderne […]
Una delle giovani stelle più brillanti nel mondo dell’arte oggi è Lucien Smith. La sua tela Two Sides of the Same Coin è stata venduta per 369.123 dollari all’ultima asta di Sotheby’s a Londra, un prezzo quasi quattro volte la stima massima indicata nel catalogo. Smith ha solo 24 anni e ora vive e lavora […]