L’opera si rifà ad un’estetica pop nell’uso di elementi segnici e nella loro ripetizione seriale. La Pop-Art nasce negli Stati Uniti nella seconda metà del XX secolo come interesse/critica, da parte degli artisti, verso la contemporanea “società dei consumi”. Tutte le espressioni della Pop-Art presuppongono una sorta di doppio legame con il mondo del consumismo […]
L’opera si rifà ad un’estetica pop nell’uso di elementi segnici e nella loro ripetizione seriale. La Pop Art nasce negli Stati Uniti nella seconda metà del XX secolo come interesse/critica, da parte degli artisti, verso la contemporanea “società dei consumi”. Tutte le espressioni della Pop-Art presuppongono una sorta di doppio legame con il mondo del […]
L’opera si rifà ad un’estetica pop nell’uso di elementi segnici e nella loro ripetizione seriale. La Pop Art nasce negli Stati Uniti nella seconda metà del XX secolo come interesse/critica, da parte degli artisti, verso la contemporanea “società dei consumi”. Tutte le espressioni della Pop-Art presuppongono una sorta di doppio legame con il mondo del […]
L’opera è un chiaro esempio di paesaggio espressionista. La realtà viene interpretata in modo estremamente sintetico, con un esercizio di riduzione quasi brutale. La superficie è completamente bidimensionale, senza concedere nulla alla profondità spaziale. Il colore è usato secondo un’interpretazione emotiva e spirituale, senza alcuna connessione con la realtà. L’espressionismo di Franco Angeli, uno degli […]
L’opera si rifà ad un’estetica pop nell’uso di elementi segnici e nella loro ripetizione seriale. La Pop Art nasce negli Stati Uniti nella seconda metà del XX secolo come interesse/critica, da parte degli artisti, verso la contemporanea “società dei consumi”. Tutte le espressioni della Pop-Art presuppongono una sorta di doppio legame con il mondo del […]
L’opera è un chiaro esempio di paesaggio espressionista. La realtà viene interpretata in modo estremamente sintetico, con un esercizio di riduzione quasi brutale. La superficie è completamente bidimensionale, senza concedere nulla alla profondità spaziale. Il colore è usato secondo un’interpretazione emotiva e spirituale, senza alcuna connessione con la realtà. Coma Mario Schifano anche Franco angeli […]
Franco Angeli, pittore romano nato nel 1935, a partire dagli anni ’60 fece parte della Scuola di Piazza del Popolo. Si tratta di un gruppo di pittori, di cui faceva parte anche Mario Schifano, che si riuniva al Caffè Rosati ed era accomunato da un linguaggio artistico che si rifaceva alla Pop Art ma secondo […]
L’opera è un chiaro esempio di paesaggio espressionista. La realtà viene interpretata in modo estremamente sintetico, con un esercizio di riduzione quasi brutale. La superficie è completamente bidimensionale, senza concedere nulla alla profondità spaziale. Il colore è usato secondo un’interpretazione emotiva e spirituale, senza alcuna connessione con la realtà. Coma Mario Schifano anche Franco angeli […]
L’opera si rifà ad un’estetica pop nell’uso di elementi segnici e nella loro ripetizione seriale. La Pop-Art nasce negli Stati Uniti nella seconda metà del XX secolo come interesse/critica, da parte degli artisti, verso la contemporanea “società dei consumi”. Tutte le espressioni della Pop-Art presuppongono una sorta di doppio legame con il mondo del consumismo […]
Il manoscritto Ms 1102 della Biblioteca Angelica, è un codice del XIV secolo contenente la Divina Commedia di Dante Alighieri e i commenti di Jacopo Alighieri e di Bosone da Gubbio dal titolo Capitolo Sulla Commedia, contiene anche un frammento del poema sulla storia di Alessandro Magno scritto da Gualterus de Castellione. Rilevante per l’originalità […]
Il soggetto iconografico del volto di Cristo ha origini antichissime ed è connesso con la leggenda della Veronica. L’episodio per cui le vere fattezze del Cristo rimasero impresse su un panno che una donna usò per asciugargli il volto è raccontato anche dai Vangeli. Tale donna venne identificata come Veronica probabilmente dall’assonanza con le parole […]
Il soggetto iconografico del volto di Cristo ha origini antichissime ed è connesso con la leggenda della Veronica. L’episodio per cui le vere fattezze del Cristo rimasero impresse su un panno che una donna usò per asciugargli il volto è raccontato anche dai Vangeli. Tale donna venne identificata come Veronica probabilmente dall’assonanza con le parole […]
Il soggetto iconografico del volto di Cristo ha origini antichissime ed è connesso con la leggenda della Veronica. L’episodio per cui le vere fattezze del Cristo rimasero impresse su un panno che una donna usò per asciugargli il volto è raccontato anche dai Vangeli. Tale donna venne identificata come Veronica probabilmente dall’assonanza con le parole […]
Iconografia popolarissima in tutta la storia dell’arte occidentale la Crocifissione vede le sue origini in età paleocristiana per poi svilupparsi nei secoli fino alle più recenti espressioni dell’arte contemporanea. L’iconografia tradizionale di Gesù sulla croce ha infinite varianti da quella più semplice, dove compare il solo Gesù Cristo crocefisso, oppure la versione accompagnata dai “dolenti”, […]
Aldo Renato Guttuso (Bagheria, 26 dicembre 1911 – Roma, 18 gennaio 1987) è stato un pittore e politico italiano, impropriamente indicato come esponente del realismo socialista, protagonista della pittura neorealista italiana che si espresse negli artisti del Fronte Nuovo delle Arti[1], senatore dal 1976 al 1983. Figlio di Gioacchino (1865–1940), agrimensore e acquerellista dilettante, e di Giuseppina d’Amico (1874–1945) – che preferirono denunciare la nascita a Palermo il 2 gennaio 1912 per contrasti con l’amministrazione comunale di Bagheria […]
Aldo Renato Guttuso (Bagheria, 26 dicembre 1911 – Roma, 18 gennaio 1987) è stato un pittore e politico italiano, impropriamente indicato come esponente del realismo socialista, protagonista della pittura neorealista italiana che si espresse negli artisti del Fronte Nuovo delle Arti[1], senatore dal 1976 al 1983. Figlio di Gioacchino (1865–1940), agrimensore e acquerellista dilettante, e di Giuseppina d’Amico (1874–1945) – che preferirono denunciare la nascita a Palermo il 2 gennaio 1912 per contrasti con l’amministrazione comunale di Bagheria […]
L’estetica di questa opera di Enrico Manera si esplica tra Pop art e poetiche dell’oggetto. Infatti la citazione del grande artista Claes Oldenburg viene ricontestualizzata dall’artista in un’operazione che si rifà proprio alle intuizioni del grande maestro di origine svedese. Allo stesso tempo tutto ciò presuppone una meditazione sugli stili della comunicazione di massa ed […]
Quaranta perle, quaranta dipinti di insuperabile bellezza scelti tra le migliaia che l’arte italiana ha regalato all’umanità, dai grandiosi crocifissi duecenteschi di Cimabue all’incanto metafisico di Piero della Francesca. È L’Oro di Dio, un volume di grande prestigio edito da Vallecchi, che ripercorre oltre due secoli di arte sacra nei capolavori dorati della pittura italiana […]
Renato Mambor fu uno dei principali esponenti della Scuola di Piazza del Popolo. Si tratta di un gruppo di pittori che si riuniva al Caffè Rosati ed era accomunato da un linguaggio artistico che si rifaceva alla Pop-art ma secondo una nuova sensibilità che risentiva anche delle sperimentazioni dell’Espressionismo Astratto Americano. L’opera si rifà ad […]
Questa bellissima incisione è stata realizzata da Jacques Blondeau, famoso incisore fiammingo attivo nel XVII secolo. Il disegno di questa incisione, come riportato in basso a sinistra, è stato realizzato dal pittore Filippo Zucchetti, artista attivo tra il 1694 ed il 1712. Il soggetto dell’opera riporta un’adorazione di quattro santi della Madonna col Bambino nell’alto […]
A cura di Gianni Guadalupi, prefazione di Louis Godart, introduzione di Antonio Paolucci Lecco Pelle con custodia In folio 295 immagini fuori testo stampate a colori su carta Gardamat opaca g 170. Allo stato di nuovo, conserva certificatioriginali e scheda tecnica. Esemplare n° 2420 di 2750 L’Opera comprende un’antologia a cura di Gianni Guadalupi con […]
Il soggetto iconografico del volto di Cristo ha origini antichissime ed è connesso con la leggenda della Veronica. L’episodio per cui le vere fattezze del Cristo rimasero impresse su un panno che una donna usò per asciugargli il volto è raccontato anche dai Vangeli. Tale donna venne identificata come Veronica probabilmente dall’assonanza con le parole […]
A cura di Gianni Guadalupi, prefazione di Louis Godart, introduzione di Antonio Paolucci Lecco Pelle con custodia In folio 295 immagini fuori testo stampate a colori su carta Gardamat opaca g 170. Allo stato di nuovo, conserva certificatioriginali e scheda tecnica. Esemplare n° 2420 di 2750 L’Opera comprende un’antologia a cura di Gianni Guadalupi con […]
A cura di Gianni Guadalupi, prefazione di Louis Godart, introduzione di Antonio Paolucci Lecco Pelle con custodia In folio 295 immagini fuori testo stampate a colori su carta Gardamat opaca g 170. Allo stato di nuovo, conserva certificatioriginali e scheda tecnica. Esemplare n° 2420 di 2750 L’Opera comprende un’antologia a cura di Gianni Guadalupi con […]
Renato Mambor fu uno dei principali esponenti della Scuola di Piazza del Popolo. Si tratta di un gruppo di pittori che si riuniva al Caffè Rosati ed era accomunato da un linguaggio artistico che si rifaceva alla Pop-art ma secondo una nuova sensibilità che risentiva anche delle sperimentazioni dell’Espressionismo Astratto Americano. L’opera si rifà ad […]
Mario Schifano nasce a Homs in Libia il 20 settembre 1934. I suoi debutti sono nell’ambito della cultura informale con tele ad alto spessore materico. Con opere di questo genere inaugura la sua prima personale nel 1959 alla Galleria Appia Antica di Roma. E’ comunque in occasione della mostra del 1960 alla Galleria La Salita […]
Monica Michelotti Ha studiato presso l’Accademia di Belle Arti di Carrara, dove oggi è titolare della cattedra di Anatomia Artistica. Ha lo studio a palazzo Forti, via Michelangelo Buonarroti, 1 Carrara. Scultrice, pittrice, grafica, operatrice di istallazioni, libri d’artista, libri oggetto e mail artista, dagli anni ottanta inizia l’attività espositiva con numerose mostre d’arte personali […]
Monica Michelotti Ha studiato presso l’Accademia di Belle Arti di Carrara, dove oggi è titolare della cattedra di Anatomia Artistica. Ha lo studio a palazzo Forti, via Michelangelo Buonarroti, 1 Carrara. Scultrice, pittrice, grafica, operatrice di istallazioni, libri d’artista, libri oggetto e mail artista, dagli anni ottanta inizia l’attività espositiva con numerose mostre d’arte personali […]
Monica Michelotti Ha studiato presso l’Accademia di Belle Arti di Carrara, dove oggi è titolare della cattedra di Anatomia Artistica. Ha lo studio a palazzo Forti, via Michelangelo Buonarroti, 1 Carrara. Scultrice, pittrice, grafica, operatrice di istallazioni, libri d’artista, libri oggetto e mail artista, dagli anni ottanta inizia l’attività espositiva con numerose mostre d’arte personali […]
Maria di Magdala, detta Maria Maddalena, è un soggetto molto popolare soprattutto nell’arte religiosa occidentale. Questo si spiega con il fatto che, sia secondo il Nuovo Testamento, che secondo i Vangeli apocrifi, fu una seguace molto vicina a Gesù tanto che assistette in prima persona alla crocifissione. Infatti la presenza della Maddalena nell’arte è spesso […]
VIA IONIO 42 95089 CATANIA TEL 0467 1640870 EMAIL davidecalcagno@hotmail.it La Galleria D’Arte Calcagno fu inaugurata nel 1974. Il suo nome deriva dal fondatore Santo Calcagno che in quegli anni, ancora ragazzo, aprì due punti vendita, uno in Via San Giuliano e l’altra, tutt’oggi il punto di riferimento per tanti amanti dell’arte, in […]
L’Opera comprende: la prefazione di Louis Godart, Consigliere del Presidente della Repubblica per la Conservazione del Patrimonio Artistico, l’introduzione di Antonio Paolucci, e un’antologia a cura di Gianni Guadalupi che comprende una selezione di testi di celebri autori tra cui Maria Bianca Alfieri, Alberto Arbasino, Kirsten Aschengreen Piacenti, François Baratte, Christian Beaufort, François Bellec, Peter […]
È da qualche anno che il mondo dell’arte sta, silenziosamente, rivalutando il lavoro di Mario Schifano. Mr. Larry Gagosian pare abbia rastrellato la città di Roma per accaparrarsi le opere storiche di maggior interesse, e non è il solo. Il catalogo ragionato è in lavorazione e finalmente un rinnovato amore per il lavoro dell’eclettico artista […]