Il soggetto di quest’opera più che alla Maternità sembrerebbe fare riferimento all’iconografia tradizionale della Sacra Famiglia. Per Sacra Famiglia si intende la composizione della famiglia di Gesù. L’iconografia tradizionale delle Sacre Famiglie, che nell’arte italiana come soggetto indipendente cominciano a comparire dalla seconda metà del XV secolo, vede la presenza fissa del nucleo principale composto […]
Il ritratto è una delle più diffuse espressioni artistiche nell’ambito soprattutto della pittura, ma anche della scultura, in tutte le epoche. Il ritratto è, in primo luogo, una descrizione del soggetto rappresentato, un tentativo di riportare in modo veritiero e naturale la sua fisionomia e le sue caratteristiche individuali. Con l’evolversi progressivo della ricerca artistica […]
L’opera fa parte di una collezione molto interessante che illustra l’attività di architetto di Virgilio Marchi. Si tratta di una serie di disegni tecnici di interni, sia di uffici che di case private. L’interesse è, innanzitutto, di ordine estetico, relativo alle scelte di design e di arredamento, nella disposizione e nella progettazione dei mobili. Dal […]
L’opera fa parte di una collezione molto interessante che illustra l’attività di architetto di Virgilio Marchi. Si tratta di una serie di disegni tecnici di interni, sia di uffici che di case private. L’interesse è, innanzitutto, di ordine estetico, relativo alle scelte di design e di arredamento, nella disposizione e nella progettazione dei mobili. Dal […]
L’opera fa parte di una collezione molto interessante che illustra l’attività di architetto di Virgilio Marchi. Si tratta di una serie di disegni tecnici di interni, sia di uffici che di case private. L’interesse è, innanzitutto, di ordine estetico, relativo alle scelte di design e di arredamento, nella disposizione e nella progettazione dei mobili. Dal […]
Questa preziosa edizione de “Le banconote della lira” è corredata in copertina da una bellissima scultura del noto artista umbro Elvio Marchionni. Il tondo in bassorilievo propone l’interpretazione scultorea, da parte di Marchionni, della moneta da una lira. Noto soprattutto per i suoi affreschi strappati ed i richiami alla pittura quattrocentesca e trecentesca, in questa […]
Scultura originale a bassorilievo in rame ricoperto cm 47×56 realizzata tramite uno speciale procedimento elettrogalvanico presso il Laboratorio Artistico Landi con rifinitura e patinatura con ossidi e polvere di pomice eseguite a mano in tiratura limitata a centonovanta esemplari numerati da 1/190 a 190/190 e dieci esemplari numerati da I/X a x/X. Fondo e cornice realizzati in legno formato cm 58×66,5 decorati interamente a mano su progetto esclusivo e sotto la diretta supervisione del Maestro Marchionni.
Splendida edizione del DECAMERON, realizzata da Art’È, con fogli di carta d’Arches, in puro cotone , cuciti e rilegati manualmente, copertina ricoperta in pelle tinta in botte e rifinita a mano. ELVIO MARCHIONNI ha realizzato le tavole illustrative e l’opera di copertina: 12 tavole a colori fuori testo , realizzate con tecnica lito serigrafica su […]
Noto soprattutto per i suoi affreschi strappati ed i richiami alla pittura quattrocentesca e trecentesca, in questa opera Elvio Marchionni mostra di saper trarre la propria ispirazione anche da altre fonti. Il presente bassorilievo, infatti, vede il suo modello principale nella scultura classica greca e romana. Come di consueto, tuttavia, nella produzione dell’artista di Spello, […]
L´Opera comprende il testo del poema, nella traduzione di Guido Paduano, un saggio introduttivo e tre letture esegetiche a cura del Professor Louis Godart. La cucitura, la rilegatura e la copertina del Volume in pelle di vitello macchiata a mano con sei nervature sul dorso e con iscrizioni in oro, sono state realizzate con procedimento […]
L´Opera comprende il testo del poema, nella traduzione di Guido Paduano, un saggio introduttivo e tre letture esegetiche a cura del Professor Louis Godart. La cucitura, la rilegatura e la copertina del Volume in pelle di vitello macchiata a mano con sei nervature sul dorso e con iscrizioni in oro, sono state realizzate con procedimento […]
Il ritratto è una delle più diffuse espressioni artistiche nell’ambito soprattutto della pittura, ma anche della scultura, in tutte le epoche. Il ritratto è, in primo luogo, una descrizione del soggetto rappresentato, un tentativo di riportare in modo veritiero e naturale la sua fisionomia e le sue caratteristiche individuali. Con l’evolversi progressivo della ricerca artistica […]
Il ritratto è una delle più diffuse espressioni artistiche nell’ambito soprattutto della pittura, ma anche della scultura, in tutte le epoche. Il ritratto è, in primo luogo, una descrizione del soggetto rappresentato, un tentativo di riportare in modo veritiero e naturale la sua fisionomia e le sue caratteristiche individuali. Con l’evolversi progressivo della ricerca artistica […]
Il soggetto di questa scultura è ispirato all’opera alla quale fa da copertina. ”L’Angelo di Dio” è il titolo del più prezioso e completo volume sugli angeli mai realizzato. Stampato in appena 248 esemplari su carta artigianale pregiata, l’opera è arricchita da tavole a colori ad alta definizione con ritocchi in oro puro e incisioni […]
L’iconografia è ispirata al soggetto della Madonna col Bambino e ne dà un’interpretazione classicista. Il linguaggio artistico si ispira all’antichità classica, greca e romana e soprattutto al suo recupero in epoca rinascimentale. Tutto ciò si traduce in un’esecuzione che ha come obiettivo principale quello della mimesi, ovvero il bisogno dell’uomo di imitare, riprodurre la natura, […]
Quello del putto, ovvero della figura di bambino dotato di ali, è uno dei motivi iconografici più ricorrenti e diffusi in tutta la storia dell’arte occidentale. Esso deriva direttamente dalla classicità greca e romana e nasce come rappresentazione di Eros/Cupido, dio dell’amore o, più genericamente, come figura di amorino. La figura del putto, proprio per […]
L’iconografia è ispirata al soggetto della Madonna col Bambino, dandone un’interpretazione classicista. Il linguaggio artistico si ispira all’antichità classica, greca e romana, nonché al suo recupero in epoca rinascimentale. Tutto ciò si traduce in un’esecuzione che ha come obiettivo principale quello della mimesi, ovvero il bisogno dell’uomo di imitare, riprodurre la natura, ciò che lo […]
1.Proteggo te 2. Scegliere di Amare L’iconografia delle due opere è ispirata al soggetto della Madonna col Bambino e Sant’Anna e ne dà un’interpretazione classicista. Il linguaggio artistico si ispira all’antichità classica, greca e romana, nonché al suo recupero in epoca rinascimentale. Tutto ciò si traduce in un’esecuzione che ha come obiettivo principale quello della […]
L’opera è stata pubblicata su “Franca Pisani – 53a Biennale di Venezia” L’opera si rifà ad un linguaggio estetico informale. La devastazione portata dalla Seconda Guerra Mondiale lasciò un segno profondo nella civiltà occidentale che nelle arti visive si risolse anche in un’impossibilità di comunicare. Tale problematica per alcuni artisti sfociò in un rifiuto totale […]
L’iconografia è ispirata al soggetto della Madonna col Bambino, dandone un’interpretazione classicista. Il linguaggio artistico si ispira all’antichità classica, greca e romana, nonché al suo recupero in epoca rinascimentale. Tutto ciò si traduce in un’esecuzione che ha come obiettivo principale quello della mimesi, ovvero il bisogno dell’uomo di imitare, riprodurre la natura, ciò che lo […]
Il ritratto è una delle più diffuse espressioni artistiche nell’ambito soprattutto della pittura, ma anche della scultura, in tutte le epoche. Il ritratto è, in primo luogo, una descrizione del soggetto rappresentato, un tentativo di riportare in modo veritiero e naturale la sua fisionomia e le sue caratteristiche individuali. Con l’evolversi progressivo della ricerca artistica […]
L’iconografia è ispirata al soggetto della Madonna col Bambino e Sant’Anna e ne dà un’interpretazione classicista. Il linguaggio artistico si ispira all’antichità classica, greca e romana, nonché al suo recupero in epoca rinascimentale. Tutto ciò si traduce in un’esecuzione che ha come obiettivo principale quello della mimesi, ovvero il bisogno dell’uomo di imitare, riprodurre la […]
Nella storia dell’arte spesso si può fare una netta distinzione tra correnti stilistiche figurative o astratte. Quando, però, l’obiettivo di un’artista è quello di rappresentare un oggetto che abbia riscontro con la realtà fenomenica ma, allo stesso tempo, sia carico di significati reconditi e simbolici, questo confine può diventare labile. Il Simbolismo o l’Espressionismo sono […]
L’iconografia è ispirata al soggetto della Madonna col Bambino, dandone un’interpretazione classicista. Il linguaggio artistico si ispira all’antichità classica, greca e romana, nonché al suo recupero in epoca rinascimentale. Tutto ciò si traduce in un’esecuzione che ha come obiettivo principale quello della mimesi, ovvero il bisogno dell’uomo di imitare, riprodurre la natura, ciò che lo […]
Da sempre la figura umana è stata al centro della ricerca artistica. Fin dall’età classica la resa naturalistica dell’anatomia umana è stata uno degli obiettivi principali di pittori e scultori di tutti tempi. La rappresentazione del nudo è la massima espressione di questa aspirazione, trasversale a tutte le epoche e a tutte le correnti stilistiche. […]
Il ritratto è una delle più diffuse espressioni artistiche nell’ambito soprattutto della pittura, ma anche della scultura, in tutte le epoche. Il ritratto è, in primo luogo, una descrizione del soggetto rappresentato, un tentativo di riportare in modo veritiero e naturale la sua fisionomia e le sue caratteristiche individuali. Con l’evolversi progressivo della ricerca artistica […]
Il ritratto è una delle più diffuse espressioni artistiche nell’ambito soprattutto della pittura, ma anche della scultura, in tutte le epoche. Il ritratto è, in primo luogo, una descrizione del soggetto rappresentato, un tentativo di riportare in modo veritiero e naturale la sua fisionomia e le sue caratteristiche individuali. Con l’evolversi progressivo della ricerca artistica […]
Le tele sono rispettivamente di dimensioni: 25×35 45,5×69,5 27×78,5 Le prime due opere sono ispirate al soggetto della Madonna col Bambino, mentre la terza è una composizione di figure femminili, che Marchionni realizza sempre dandone un’interpretazione classicista. Il linguaggio artistico si ispira all’antichità classica, greca e romana, nonché al suo recupero in epoca rinascimentale. Tutto […]
Il ritratto è una delle più diffuse espressioni artistiche nell’ambito soprattutto della pittura, ma anche della scultura, in tutte le epoche. Il ritratto è, in primo luogo, una descrizione del soggetto rappresentato, un tentativo di riportare in modo veritiero e naturale la sua fisionomia e le sue caratteristiche individuali. Con l’evolversi progressivo della ricerca artistica […]
L’iconografia è ispirata al soggetto della Madonna col Bambino e Sant’Anna e ne dà un’interpretazione classicista. Il linguaggio artistico si ispira all’antichità classica, greca e romana, nonché al suo recupero in epoca rinascimentale. Tutto ciò si traduce in un’esecuzione che ha come obiettivo principale quello della mimesi, ovvero il bisogno dell’uomo di imitare, riprodurre la […]
Il soggetto di questa opera è molto particolare e fa riferimento ad un preciso ambito artistico. L’iconografia è quella tipica del cosiddetto “Angelo archibugiere” il quale, come possiamo vedere dal dipinto, si presenta vestito di elegantissimi e vistosi abiti di fine ‘600, compresa la tipica capigliatura voluminosa. Caratteristica peculiare e insolita è il fatto che […]
Il soggetto di questa opera è molto particolare e fa riferimento ad un preciso ambito artistico. L’iconografia è quella tipica del cosiddetto “Angelo archibugiere” il quale, come possiamo vedere dal dipinto, si presenta vestito di elegantissimi e vistosi abiti di fine ‘600, compresa la tipica capigliatura voluminosa. Caratteristica peculiare e insolita è il fatto che […]
Il dipinto può essere definito una scena di genere, ovvero la rappresentazione di un episodio di vita quotidiana che, apparentemente, non ha alcun elemento significativo. Questo tipo di soggetti domestici furono a lungo considerati come minori e cominciarono a diffondersi, nell’arte occidentale, solo a partire dal XVII secolo. Solo con lo sviluppo delle correnti realistiche […]
Il paesaggio è stato da sempre protagonista nella ricerca artistica, sia come ambientazione, come sfondo, ma anche come soggetto esso stesso. La descrizione naturalistica del paesaggio è stata una delle maggiori aspirazioni per gli artisti di ogni epoca. Ogni periodo storico ha dato la propria interpretazione del paesaggio contribuendo all’evoluzione della sua descrizione: dapprima con […]
L’iconografia è ispirata al soggetto della Madonna col Bambino e Sant’Anna e ne dà un’interpretazione classicista. Il linguaggio artistico si ispira all’antichità classica, greca e romana, nonché al suo recupero in epoca rinascimentale. Tutto ciò si traduce in un’esecuzione che ha come obiettivo principale quello della mimesi, ovvero il bisogno dell’uomo di imitare, riprodurre la […]
L´Opera comprende il testo del poema, nella traduzione di Guido Paduano, un saggio introduttivo e tre letture esegetiche a cura del Professor Louis Godart. La cucitura, la rilegatura e la copertina del Volume in pelle di vitello macchiata a mano con sei nervature sul dorso e con iscrizioni in oro, sono state realizzate con procedimento […]