Il paesaggio è stato da sempre protagonista nella ricerca artistica, sia come ambientazione, come sfondo, ma anche come soggetto esso stesso. La descrizione naturalistica del paesaggio è stata una delle maggiori aspirazioni per gli artisti di ogni epoca. Ogni periodo storico ha dato la propria interpretazione del paesaggio contribuendo all’evoluzione della sua descrizione: dapprima con […]
Il paesaggio è stato da sempre protagonista nella ricerca artistica, sia come ambientazione, come sfondo, ma anche come soggetto esso stesso. La descrizione naturalistica del paesaggio è stata una costante aspirazione per i pittori. Ogni periodo storico ha dato la propria interpretazione del paesaggio contribuendo all’evoluzione della sua descrizione: dapprima con una ricerca sullo spazio, […]
Il ritratto è una delle più diffuse espressioni artistiche nell’ambito soprattutto della pittura, ma anche della scultura, in tutte le epoche. Il ritratto è, in primo luogo, una descrizione del soggetto rappresentato, un tentativo di riportare in modo veritiero e naturale la sua fisionomia e le sue caratteristiche individuali. Con l’evolversi progressivo della ricerca artistica […]
Il paesaggio è stato da sempre protagonista nella ricerca artistica, sia come ambientazione, come sfondo, ma anche come soggetto esso stesso. La descrizione naturalistica del paesaggio è stata una costante aspirazione per i pittori. Ogni periodo storico ha dato la propria interpretazione del paesaggio contribuendo all’evoluzione della sua descrizione: dapprima con una ricerca sullo spazio, […]
Il paesaggio è stato da sempre protagonista nella ricerca artistica, sia come ambientazione, come sfondo, ma anche come soggetto esso stesso. La descrizione naturalistica del paesaggio è stata una delle maggiori aspirazioni per gli artisti di ogni epoca. Ogni periodo storico ha dato la propria interpretazione del paesaggio contribuendo all’evoluzione della sua descrizione: dapprima con […]
Il paesaggio è stato da sempre protagonista nella ricerca artistica, sia come ambientazione, come sfondo, ma anche come soggetto esso stesso. La descrizione naturalistica del paesaggio è stata una delle maggiori aspirazioni per gli artisti di ogni epoca. Ogni periodo storico ha dato la propria interpretazione del paesaggio contribuendo all’evoluzione della sua descrizione: dapprima con […]
Il paesaggio è stato da sempre protagonista nella ricerca artistica, sia come ambientazione, come sfondo, ma anche come soggetto esso stesso. La descrizione naturalistica del paesaggio è stata una costante aspirazione per i pittori. Ogni periodo storico ha dato la propria interpretazione del paesaggio contribuendo all’evoluzione della sua descrizione: dapprima con una ricerca sullo spazio, […]
Giulio Ciccarone è un artista che vive e lavora a Vasto. Insieme al fratello gemello Luigi ha sviluppato la passione per l’arte sin da bambino. I suoi soggetti preferiti sono le figure femminili, ritratte tramite uno straordinario gusto decorativo che guarda a Gustav Klimt ma che si muove secondo una propria interpretazione originale. Le donne […]
Giulio Ciccarone è un artista che vive e lavora a Vasto. Insieme al fratello gemello Luigi ha sviluppato la passione per l’arte sin da bambino. I suoi soggetti preferiti sono le figure femminili, ritratte tramite uno straordinario gusto decorativo che guarda a Gustav Klimt ma che si muove secondo una propria interpretazione originale. Le donne […]
Giulio Ciccarone è un artista che vive e lavora a Vasto. Insieme al fratello gemello Luigi ha sviluppato la passione per l’arte sin da bambino. I suoi soggetti preferiti sono le figure femminili, ritratte tramite uno straordinario gusto decorativo che guarda a Gustav Klimt ma che si muove secondo una propria interpretazione originale. Le donne […]
Giulio Ciccarone è un artista che vive e lavora a Vasto. Insieme al fratello gemello Luigi ha sviluppato la passione per l’arte sin da bambino. I suoi soggetti preferiti sono le figure femminili, ritratte tramite uno straordinario gusto decorativo che guarda a Gustav Klimt ma che si muove secondo una propria interpretazione originale. Le donne […]
Giulio Ciccarone è un artista che vive e lavora a Vasto. Insieme al fratello gemello Luigi ha sviluppato la passione per l’arte sin da bambino. I suoi soggetti preferiti sono le figure femminili, ritratte tramite uno straordinario gusto decorativo che guarda a Gustav Klimt ma che si muove secondo una propria interpretazione originale. Le donne […]
Giulio Ciccarone è un artista che vive e lavora a Vasto. Insieme al fratello gemello Luigi ha sviluppato la passione per l’arte sin da bambino. I suoi soggetti preferiti sono le figure femminili, ritratte tramite uno straordinario gusto decorativo che guarda a Gustav Klimt ma che si muove secondo una propria interpretazione originale. Le donne […]
Giulio Ciccarone è un artista che vive e lavora a Vasto. Insieme al fratello gemello Luigi ha sviluppato la passione per l’arte sin da bambino. I suoi soggetti preferiti sono le figure femminili, ritratte tramite uno straordinario gusto decorativo che guarda a Gustav Klimt ma che si muove secondo una propria interpretazione originale. Le donne […]
Giulio Ciccarone è un artista che vive e lavora a Vasto. Insieme al fratello gemello Luigi ha sviluppato la passione per l’arte sin da bambino. I suoi soggetti preferiti sono le figure femminili, ritratte tramite uno straordinario gusto decorativo che guarda a Gustav Klimt ma che si muove secondo una propria interpretazione originale. Le donne […]
Giulio Ciccarone è un artista che vive e lavora a Vasto. Insieme al fratello gemello Luigi ha sviluppato la passione per l’arte sin da bambino. I suoi soggetti preferiti sono le figure femminili, ritratte tramite uno straordinario gusto decorativo che guarda a Gustav Klimt ma che si muove secondo una propria interpretazione originale. Le donne […]
Giulio Ciccarone è un artista che vive e lavora a Vasto. Insieme al fratello gemello Luigi ha sviluppato la passione per l’arte sin da bambino. I suoi soggetti preferiti sono le figure femminili, ritratte tramite uno straordinario gusto decorativo che guarda a Gustav Klimt ma che si muove secondo una propria interpretazione originale. Le donne […]
Luigi Ciccarone è un artista che vive e lavora a Vasto. Insieme al fratello Giulio ha sviluppato la passione per l’arte fin da bambino. La produzione di Luigi Ciccarone risente di un forte influsso esercitato dalla Metafisica di De Chirico e dal Surrealismo di Magritte. In uno stile volutamente ambiguo ed illusorio l’artista crea spazi […]
Luigi Ciccarone è un artista che vive e lavora a Vasto. Insieme al fratello Giulio ha sviluppato la passione per l’arte fin da bambino. La produzione di Luigi Ciccarone risente di un forte influsso esercitato dalla Metafisica di De Chirico e dal Surrealismo di Magritte. In uno stile volutamente ambiguo ed illusorio l’artista crea spazi […]
Luigi Ciccarone è un artista che vive e lavora a Vasto. Insieme al fratello Giulio ha sviluppato la passione per l’arte fin da bambino. La produzione di Luigi Ciccarone risente di un forte influsso esercitato dalla Metafisica di De Chirico e dal Surrealismo di Magritte. In uno stile volutamente ambiguo ed illusorio l’artista crea spazi […]
Luigi Ciccarone è un artista che vive e lavora a Vasto. Insieme al fratello Giulio ha sviluppato la passione per l’arte fin da bambino. La produzione di Luigi Ciccarone risente di un forte influsso esercitato dalla Metafisica di De Chirico e dal Surrealismo di Magritte. In uno stile volutamente ambiguo ed illusorio l’artista crea spazi […]
Luigi Ciccarone è un artista che vive e lavora a Vasto. Insieme al fratello Giulio ha sviluppato la passione per l’arte fin da bambino. La produzione di Luigi Ciccarone risente di un forte influsso esercitato dalla Metafisica di De Chirico e dal Surrealismo di Magritte. In uno stile volutamente ambiguo ed illusorio l’artista crea spazi […]
Luigi Ciccarone è un artista che vive e lavora a Vasto. Insieme al fratello Giulio ha sviluppato la passione per l’arte fin da bambino. La produzione di Luigi Ciccarone risente di un forte influsso esercitato dalla Metafisica di De Chirico e dal Surrealismo di Magritte. In uno stile volutamente ambiguo ed illusorio l’artista crea spazi […]
Luigi Ciccarone è un artista che vive e lavora a Vasto. Insieme al fratello Giulio ha sviluppato la passione per l’arte fin da bambino. La produzione di Luigi Ciccarone risente di un forte influsso esercitato dalla Metafisica di De Chirico e dal Surrealismo di Magritte. In uno stile volutamente ambiguo ed illusorio l’artista crea spazi […]
Luigi Ciccarone è un artista che vive e lavora a Vasto. Insieme al fratello Giulio ha sviluppato la passione per l’arte fin da bambino. La produzione di Luigi Ciccarone risente di un forte influsso esercitato dalla Metafisica di De Chirico e dal Surrealismo di Magritte. In uno stile volutamente ambiguo ed illusorio l’artista crea spazi […]
Luigi Ciccarone è un artista che vive e lavora a Vasto. Insieme al fratello Giulio ha sviluppato la passione per l’arte fin da bambino. La produzione di Luigi Ciccarone risente di un forte influsso esercitato dalla Metafisica di De Chirico e dal Surrealismo di Magritte. In uno stile volutamente ambiguo ed illusorio l’artista crea spazi […]
Luigi Ciccarone è un artista che vive e lavora a Vasto. Insieme al fratello Giulio ha sviluppato la passione per l’arte fin da bambino. La produzione di Luigi Ciccarone risente di un forte influsso esercitato dalla Metafisica di De Chirico e dal Surrealismo di Magritte. In uno stile volutamente ambiguo ed illusorio l’artista crea spazi […]
Il dipinto può essere definito una scena di genere, ovvero la rappresentazione di un episodio di vita quotidiana che, apparentemente, non ha alcun elemento significativo. Questo tipo di soggetti domestici furono a lungo considerati come minori e cominciarono a diffondersi, nell’arte occidentale, solo a partire dal XVII secolo. Solo con lo sviluppo delle correnti realistiche […]
Il paesaggio è stato da sempre protagonista nella ricerca artistica, sia come ambientazione, come sfondo, ma anche come soggetto esso stesso. La descrizione naturalistica del paesaggio è stata una delle maggiori aspirazioni per gli artisti di ogni epoca. Ogni periodo storico ha dato la propria interpretazione del paesaggio contribuendo all’evoluzione della sua descrizione: dapprima con […]
Il paesaggio è stato da sempre protagonista nella ricerca artistica, sia come ambientazione, come sfondo, ma anche come soggetto esso stesso. La descrizione naturalistica del paesaggio è stata una delle maggiori aspirazioni per gli artisti di ogni epoca. Ogni periodo storico ha dato la propria interpretazione del paesaggio contribuendo all’evoluzione della sua descrizione: dapprima con […]
Felice Tavola, immagini dal passato in un contesto contemporaneo La produzione di Felice Tavola si muove in un mondo colto, fatto di citazioni artistiche e letterarie e impreziosito dal recupero di una manualità che sa di tradizione già al primo impatto con l’opera. L’osservatore si trova di fronte a manufatti affascinanti nella loro patina d’antico […]
L’opera può essere definita una scena di genere, ovvero la rappresentazione di un episodio di vita quotidiana che, apparentemente, non ha alcun elemento significativo. Questo tipo di soggetti domestici furono a lungo considerati come minori e cominciarono a diffondersi, nell’arte occidentale, solo a partire dal XVII secolo. Solo con lo sviluppo delle correnti realistiche ottocentesche […]
Durante gli anni ’50 e ’60 del XX secolo si cominciarono a diffondere, nell’arte europea ed americana, le cosiddette poetiche dell’oggetto. Ricollegandosi al ready-made di dadaista memoria ci fu una nuova ondata di gruppi o movimenti che riproposero oggetti di uso quotidiano come opere d’arte. La distanza dal Dada tradizionale consistette nella grande influenza esercitata […]
04Il Documento di Affiliazione della Vendita Felice Orsini, storia e simbologia. Il documento in oggetto costituisce una preziosa ed inestimabile testimonianza delle società segrete in Italia e getta una luce sui rituali e le simbologie dei carbonari nello specifico. Quello che abbiamo di fronte è, infatti, un documento di riconoscimento di un affiliato ad […]
Il dipinto può essere definito una scena di genere, ovvero la rappresentazione di un episodio di vita quotidiana che, apparentemente, non ha alcun elemento significativo. Questo tipo di soggetti domestici furono a lungo considerati come minori e cominciarono a diffondersi, nell’arte occidentale, solo a partire dal XVII secolo. Solo con lo sviluppo delle correnti realistiche […]
I temi legati all’astronomia o alla fantascienza nell’arte possono, in molti casi, essere ricondotti alle istanze tipiche dell’estetica surrealista, nel momento in cui l’esistenza di altri mondi o dimensioni parallele può essere collegata al nostro subconscio. Nel momento in cui, invece, la fantascienza diviene esaltazione della tecnologia non si può non individuare come sua origine […]
I temi legati all’astronomia o alla fantascienza nell’arte possono, in molti casi, essere ricondotti alle istanze tipiche dell’estetica surrealista, nel momento in cui l’esistenza di altri mondi o dimensioni parallele può essere collegata al nostro subconscio. Nel momento in cui, invece, la fantascienza diviene esaltazione della tecnologia non si può non individuare come sua origine […]
Il dipinto può essere definito una scena di genere, ovvero la rappresentazione di un episodio di vita quotidiana che, apparentemente, non ha alcun elemento significativo. Questo tipo di soggetti domestici furono a lungo considerati come minori e cominciarono a diffondersi, nell’arte occidentale, solo a partire dal XVII secolo. Solo con lo sviluppo delle correnti realistiche […]