Uno dei concetti più importanti nell’ambito della storia delle produzioni artistiche è stato quello della “mimesi”, ovvero il bisogno dell’uomo di imitare, riprodurre la natura, ciò che lo circonda. Dove con natura si intende tutto ciò che può essere compreso attraverso i cinque sensi, in poche parole la realtà fenomenica. Si possono considerare tendenze figurative […]
Uno dei concetti più importanti nell’ambito della storia delle produzioni artistiche è stato quello della “mimesi”, ovvero il bisogno dell’uomo di imitare, riprodurre la natura, ciò che lo circonda. Dove con natura si intende tutto ciò che può essere compreso attraverso i cinque sensi, in poche parole la realtà fenomenica. Si possono considerare tendenze figurative […]
Uno dei concetti più importanti nell’ambito della storia delle produzioni artistiche è stato quello della “mimesi”, ovvero il bisogno dell’uomo di imitare, riprodurre la natura, ciò che lo circonda. Dove con natura si intende tutto ciò che può essere compreso attraverso i cinque sensi, in poche parole la realtà fenomenica. Si possono considerare tendenze figurative […]
Il soggetto di questo dipinto e di gran parte della produzione della pittrice Annamaria Cianca, è ispirato da una scena di vita popolare in un contesto contadino. La scelta di immortalare sulla tela gli strati più bassi della popolazione vede le sue origine nella pittura Fiamminga del XV-XVI secolo, per la quale qualsiasi aspetto della […]
I fattori che determinano i prezzi In pura teoria, dovrebbe esistere una stretta relazione tra il valore storico di un artista e il suo prezzo di mercato. Più è alta la cifra spesa, più è significativo il ruolo occupato dall’autore nell’ambito della storia dell’arte. In realtà i fattori che determinano i prezzi delle opere sono […]