Le raffigurazioni di battelli sul fiume nell’arte offrono uno sguardo affascinante sulla vita umana, sul commercio e sulla bellezza naturale lungo i corsi d’acqua, evidenziando la continua influenza e ispirazione che le imbarcazioni fluviali hanno esercitato sull’arte attraverso i secoli, proprio questo aspetto viene preso ed interpretato dal pittore Leonardo Stroppa, raccontando una scena ricca […]
Il soggetto del paesaggio urbano è già presente in epoca Medievale e Moderna, ma prevalentemente in maniera idealizzata. Le scene di vita cittadina diventano temi tipici con un’interpretazione più verosimile a partire dal XIX secolo. Ricordiamo come subito dopo le correnti realiste dell’Ottocento anche gli impressionisti diedero molta rilevanza al quotidiano, alla vita di tutti […]
Il paesaggio è stato da sempre protagonista nella ricerca artistica, sia come ambientazione, come sfondo, ma anche come soggetto esso stesso. La descrizione naturalistica del paesaggio è stata una delle maggiori aspirazioni per gli artisti di ogni epoca. Ogni periodo storico ha dato la propria interpretazione del paesaggio contribuendo all’evoluzione della sua descrizione: dapprima con […]