Da sempre la figura umana è stata al centro della ricerca artistica. Fin dall’età classica la resa naturalistica dell’anatomia umana è stata uno degli obiettivi principali di pittori e scultori di tutti tempi. La rappresentazione del nudo è la massima espressione di questa aspirazione, trasversale a tutte le epoche e a tutte le correnti stilistiche. […]
Quella dell’Annunciazione è un’iconografia popolarissima nel corso della Storia dell’Arte Occidentale ma anche Bizantina. Essa è ricorrente in tutti i periodi storici dal Medioevo fino all’Ottocento. L’episodio dell’Annunciazione viene narrato nei vangeli di Matteo e Marco. A livello iconografico si distingue una variante semplice in cui appaiono solo l’Arcangelo Gabriele e la Vergine Maria o […]
Quella dell’Annunciazione è un’iconografia popolarissima nel corso della Storia dell’Arte Occidentale ma anche Bizantina. Essa è ricorrente in tutti i periodi storici dal Medioevo fino all’Ottocento. L’episodio dell’Annunciazione viene narrato nei vangeli di Matteo e Marco. A livello iconografico si distingue una variante semplice in cui appaiono solo l’Arcangelo Gabriele e la Vergine Maria o […]
Il soggetto dell’Ecce Homo è molto diffuso nell’arte religiosa occidentale a partire dal XV secolo, sviluppandosi per tutta l’Età Moderna. L’iconografia fa riferimento ad un episodio della passione di Cristo, nello specifico al momento, riportato dai vangeli, in cui Pilato presenta Gesù alla folla. La denominazione deriva proprio dalle parole riportate dal proconsole al momento […]
DESCRIZIONE Quella dell’Annunciazione è un’iconografia popolarissima nel corso della Storia dell’Arte Occidentale ma anche Bizantina. Essa è ricorrente in tutti i periodi storici dal Medioevo fino all’Ottocento. L’episodio dell’Annunciazione viene narrato nei vangeli di Matteo e Marco. A livello iconografico si distingue una variante semplice in cui appaiono solo l’Arcangelo Gabriele e la Vergine Maria […]
Quella dell’Annunciazione è un’iconografia popolarissima nel corso della Storia dell’Arte Occidentale ma anche Bizantina. Essa è ricorrente in tutti i periodi storici dal Medioevo fino all’Ottocento. L’episodio dell’Annunciazione viene narrato nei vangeli di Matteo e Marco. A livello iconografico si distingue una variante semplice in cui appaiono solo l’Arcangelo Gabriele e la Vergine Maria o […]
L’opera è stata creata con la tecnica del Decollage, utilizzata da vari artisti fin dagli anni ’50 del Novecento, che prevede la sovrapposizione su diversi strati di manifesti o locandine, i quali poi vengono progressivamente strappati. Tale tecnica va sicuramente ricondotta, innanzitutto, alle poetiche dell’oggetto, poiché prevede l’uso di scarti della società dei consumi. Altra […]
L’opera è stata creata con la tecnica del Decollage, utilizzata da vari artisti fin dagli anni ’50 del Novecento, che prevede la sovrapposizione su diversi strati di manifesti o locandine, i quali poi vengono progressivamente strappati. Tale tecnica va sicuramente ricondotta, innanzitutto, alle poetiche dell’oggetto, poiché prevede l’uso di scarti della società dei consumi. Altra […]
L’opera è stata creata con la tecnica del Decollage, utilizzata da vari artisti fin dagli anni ’50 del Novecento, che prevede la sovrapposizione su diversi strati di manifesti o locandine, i quali poi vengono progressivamente strappati. Tale tecnica va sicuramente ricondotta, innanzitutto, alle poetiche dell’oggetto, poiché prevede l’uso di scarti della società dei consumi. Altra […]
L’opera è stata creata con la tecnica del Decollage, utilizzata da vari artisti fin dagli anni ’50 del Novecento, che prevede la sovrapposizione su diversi strati di manifesti o locandine, i quali poi vengono progressivamente strappati. Tale tecnica va sicuramente ricondotta, innanzitutto, alle poetiche dell’oggetto, poiché prevede l’uso di scarti della società dei consumi. Altra […]
L’opera è stata creata con la tecnica del Decollage, utilizzata da vari artisti fin dagli anni ’50 del Novecento, che prevede la sovrapposizione su diversi strati di manifesti o locandine, i quali poi vengono progressivamente strappati. Tale tecnica va sicuramente ricondotta, innanzitutto, alle poetiche dell’oggetto, poiché prevede l’uso di scarti della società dei consumi. Altra […]
N. 5 opere 90×70 N. 1 opere 70×70 Da sempre la figura umana è stata al centro della ricerca artistica. Fin dall’eta classica la resa naturalistica dell’anatomia umana è stata uno degli obiettivi principali di pittori e scultori di tutti tempi. La rappresentazione del nudo è la massima espressione di questa aspirazione, trasversale a tutte […]
Quella dell’Annunciazione è un’iconografia popolarissima nel corso della Storia dell’Arte Occidentale ma anche Bizantina. Essa è ricorrente in tutti i periodi storici dal Medioevo fino all’Ottocento. L’episodio dell’Annunciazione viene narrato nei vangeli di Matteo e Marco. A livello iconografico si distingue una variante semplice in cui appaiono solo l’Arcangelo Gabriele e la Vergine Maria o […]
L’opera è stata creata con la tecnica del Decollage, utilizzata da vari artisti fin dagli anni ’50 del Novecento, che prevede la sovrapposizione su diversi strati di manifesti o locandine, i quali poi vengono progressivamente strappati. Tale tecnica va sicuramente ricondotta, innanzitutto, alle poetiche dell’oggetto, poiché prevede l’uso di scarti della società dei consumi. Altra […]
L’opera è stata creata con la tecnica del Decollage, utilizzata da vari artisti fin dagli anni ’50 del ‘900, che prevede la sovrapposizione su diversi strati di manifesti o locandine, i quali poi vengono progressivamente strappati. Tale tecnica va sicuramente ricondotta, innanzitutto, alle poetiche dell’oggetto, poiché prevede l’uso di scarti della società dei consumi. Altra […]
L’episodio della “Fuga in Egitto” è riportato nel Vangelo di San Matteo. Giuseppe e Maria fuggono in Egitto per salvare Gesù Bambino dalla strage degli innocenti ordinata da Erode. Il tema del “riposo dalla fuga in Egitto” è molto diffuso nell’arte occidentale, soprattutto nei secolo XVI e XVII. Spesso la scena viene arricchita dalla presenza […]
L’opera è stata creata con la tecnica del Decollage, utilizzata da vari artisti fin dagli anni ’50 del ‘900, che prevede la sovrapposizione su diversi strati di manifesti o locandine, i quali poi vengono progressivamente strappati. Tale tecnica va sicuramente ricondotta innanzitutto alle poetiche dell’oggetto, poichè prevede l’uso di scarti della società dei consumi,ma anche […]
L’opera è stata creata con la tecnica del Decollage, utilizzata da vari artisti fin dagli anni ’50 del ‘900, che prevede la sovrapposizione su diversi strati di manifesti o locandine, i quali poi vengono progressivamente strappati. Tale tecnica va sicuramente ricondotta innanzitutto alle poetiche dell’oggetto, poichè prevede l’uso di scarti della società dei consumi,ma anche […]
L’opera è stata creata con la tecnica del Decollage, utilizzata da vari artisti fin dagli anni ’50 del ‘900, che prevede la sovrapposizione su diversi strati di manifesti o locandine, i quali poi vengono progressivamente strappati. Tale tecnica va sicuramente ricondotta innanzitutto alle poetiche dell’oggetto, poichè prevede l’uso di scarti della società dei consumi,ma anche […]
L’opera è stata creata con la tecnica del Decollage, utilizzata da vari artisti fin dagli anni ’50 del ‘900, che prevede la sovrapposizione su diversi strati di manifesti o locandine, i quali poi vengono progressivamente strappati. Tale tecnica va sicuramente ricondotta innanzitutto alle poetiche dell’oggetto, poichè prevede l’uso di scarti della società dei consumi,ma anche […]
L’opera è stata creata con la tecnica del Decollage, utilizzata da vari artisti fin dagli anni ’50 del ‘900, che prevede la sovrapposizione su diversi strati di manifesti o locandine, i quali poi vengono progressivamente strappati. Tale tecnica va sicuramente ricondotta innanzitutto alle poetiche dell’oggetto, poichè prevede l’uso di scarti della società dei consumi,ma anche […]