… Belli sempre emoziona l’osservatore con la polivalenza delle sue opere.
“Giocando” e sperimentando con materiali diversi tra loro, l’artista spazia dalle tecniche pittoriche più tradizionali (acquerello e olio) a quelle più ardite, creando mixed media works capaci di addentrarsi nel più recondito spazio materico.
Da tali sperimentazioni deriva un linguaggio espressivamente innovativo, capace di composizioni aeree ed acquerellate, oli cromaticamente ben calibrati, polimaterici realisticamente plasmati e terrecotte dal lirismo intenso.
Carla Ferraris
… Belli sempre emoziona l’osservatore con la polivalenza delle sue opere.
“Giocando” e sperimentando con materiali diversi tra loro, l’artista spazia dalle tecniche pittoriche più tradizionali (acquerello e olio) a quelle più ardite, creando mixed media works capaci di addentrarsi nel più recondito spazio materico.
Da tali sperimentazioni deriva un linguaggio espressivamente innovativo, capace di composizioni aeree ed acquerellate, oli cromaticamente ben calibrati, polimaterici realisticamente plasmati e terrecotte dal lirismo intenso.
Carla Ferraris
… Belli sempre emoziona l’osservatore con la polivalenza delle sue opere.
“Giocando” e sperimentando con materiali diversi tra loro, l’artista spazia dalle tecniche pittoriche più tradizionali (acquerello e olio) a quelle più ardite, creando mixed media works capaci di addentrarsi nel più recondito spazio materico.
Da tali sperimentazioni deriva un linguaggio espressivamente innovativo, capace di composizioni aeree ed acquerellate, oli cromaticamente ben calibrati, polimaterici realisticamente plasmati e terrecotte dal lirismo intenso.
Carla Ferraris
… Belli sempre emoziona l’osservatore con la polivalenza delle sue opere.
“Giocando” e sperimentando con materiali diversi tra loro, l’artista spazia dalle tecniche pittoriche più tradizionali (acquerello e olio) a quelle più ardite, creando mixed media works capaci di addentrarsi nel più recondito spazio materico.
Da tali sperimentazioni deriva un linguaggio espressivamente innovativo, capace di composizioni aeree ed acquerellate, oli cromaticamente ben calibrati, polimaterici realisticamente plasmati e terrecotte dal lirismo intenso.
Carla Ferraris
Giovanna Raffaelli e’ nata il 20 Aprile del 1945 ad Alzano Lombardo in provincia di Bergamo. In seguito la sua famiglia si e’ trasferita a Roma ; li’ ella ha seguito fin dall’ inizio tutti i suoi studi di formazione culturale . Nel 1962 ha conseguito il diploma di “Maestro d’Arte” presso l’Istituto d’Arte Zileri a […]
Giovanna Raffaelli e’ nata il 20 Aprile del 1945 ad Alzano Lombardo in provincia di Bergamo. In seguito la sua famiglia si e’ trasferita a Roma ; li’ ella ha seguito fin dall’ inizio tutti i suoi studi di formazione culturale . Nel 1962 ha conseguito il diploma di “Maestro d’Arte” presso l’Istituto d’Arte Zileri a […]
Opera lignea intarsiata e dipinta identificabile come porta reale o imperiale, generalmente posta al centro dell’iconostasi nelle Chiese di rito ortodosso. Ogni battente è diviso in tre pannelli; in quello superiore a forma di quadrante di cerchio, a sinistra è rappresento l’angelo annunciante e in quello di destra Maria che accoglie l’annunzio. Nei quattro pannelli […]
Pietro Annigoni, uno dei più noti pittori italiani del ‘900, nasce a Milano il 7 giugno 1910 dove frequenta il Ginnasio “G. Parini” e trascorre molte ore alla Biblioteca Ambrosiana per studiare i disegni di Leonardo.Nel 1925, la famiglia si trasferisce a Firenze, dove il padre, ingegnere, ha l’incarico di installare la rete telefonica automatica […]