I fiori come soggetto autonomo cominciano a comparire all’interno delle “nature morte”, genere che vede la luce agli inizi del XVII secolo. In seguito l’attenzione dei pittori per il mondo floreale, soprattutto con gli impressionisti, si fa sempre maggiore, in quanto occasione straordinaria per catturare vibrazioni cromatiche e luminose. Così i fiori vengono rappresentati non […]
Un compendio della pittura di Ubellino Cecchinato Risale al 1940 il tempo in cui Cecchinato sentì che i colori erano il suo linguaggio pittorico. In quell’anno ebbe l’occasione di vedere a Venezia un Braque e disse che fu come uno shock. Durante la guerra e vicissitudini diedero alla sua pittura un colore cupo, pesante, che […]
La ricerca artistica di Carmelo Cappello rientra nell’ambito dell’estetica spazialista. Nato nel 1946 con il Manifesto Blanco di Lucio Fontana, lo Spazialismo si pone innanzitutto come una problematica relativa alla percezione dell’opera d’arte. Lo scopo del movimento è quello di superare definitivamente la superficie della tela per un’esperienza percettiva che coinvolga definitivamente lo Spazio. Da […]
Il paesaggio è stato da sempre protagonista nella ricerca artistica, sia come ambientazione, come sfondo, ma anche come soggetto esso stesso. La descrizione naturalistica del paesaggio è stata una delle maggiori aspirazioni per gli artisti di ogni epoca. Ogni periodo storico ha dato la propria interpretazione del paesaggio contribuendo all’evoluzione della sua descrizione: dapprima con […]
Nella storia dell’arte spesso si può fare una netta distinzione tra correnti stilistiche figurative o astratte. Quando, però, l’obiettivo di un’artista è quello di rappresentare un oggetto che abbia riscontro con la realtà fenomenica ma, allo stesso tempo, sia carico di significati reconditi e simbolici, questo confine può diventare labile. Nel caso di Marc Chagall […]
Il paesaggio è stato da sempre protagonista nella ricerca artistica, sia come ambientazione, come sfondo, ma anche come soggetto esso stesso. La descrizione naturalistica del paesaggio è stata una delle maggiori aspirazioni per gli artisti di ogni epoca. Ogni periodo storico ha dato la propria interpretazione del paesaggio contribuendo all’evoluzione della sua descrizione: dapprima con […]
Da sempre la figura umana è stata al centro della ricerca artistica. Fin dall’età classica la resa naturalistica dell’anatomia umana è stata uno degli obiettivi principali di pittori e scultori di tutti tempi. La rappresentazione del nudo è la massima espressione di questa aspirazione, trasversale a tutte le epoche e a tutte le correnti stilistiche. […]
Il paesaggio è stato da sempre protagonista nella ricerca artistica, sia come ambientazione, come sfondo, ma anche come soggetto esso stesso. La descrizione naturalistica del paesaggio è stata una delle maggiori aspirazioni per gli artisti di ogni epoca. Ogni periodo storico ha dato la propria interpretazione del paesaggio contribuendo all’evoluzione della sua descrizione: dapprima con […]
Nella storia dell’arte spesso si può fare una netta distinzione tra correnti stilistiche figurative o astratte. Quando, però, l’obiettivo di un’artista è quello di rappresentare un oggetto che abbia riscontro con la realtà fenomenica ma, allo stesso tempo, sia carico di significati reconditi e simbolici, questo confine può diventare labile. Nel caso di Marc Chagall […]
Giovanna Raffaelli e’ nata il 20 Aprile del 1945 ad Alzano Lombardo in provincia di Bergamo. In seguito la sua famiglia si e’ trasferita a Roma ; li’ ella ha seguito fin dall’ inizio tutti i suoi studi di formazione culturale . Nel 1962 ha conseguito il diploma di “Maestro d’Arte” presso l’Istituto d’Arte Zileri a […]
Giovanna Raffaelli e’ nata il 20 Aprile del 1945 ad Alzano Lombardo in provincia di Bergamo. In seguito la sua famiglia si e’ trasferita a Roma ; li’ ella ha seguito fin dall’ inizio tutti i suoi studi di formazione culturale . Nel 1962 ha conseguito il diploma di “Maestro d’Arte” presso l’Istituto d’Arte Zileri a […]