Le rappresentazioni di animali nell’arte hanno origini antichissime, tanto da comparire anche sulle pitture rupestri di epoca primitiva. Per questioni di culto vari tipi di animali compaiono nelle testimonianze di diverse civiltà di epoca antica. E’ soprattutto nel medioevo, nell’ambito del Gotico Internazionale, che le raffigurazione di animali si diffondono come veri e propri ritratti […]
Maria Concetta Tricarico è un artista che vive e lavora a Frossasco, in provincia di Torino. Di formazione autodidatta ha acquisito una lunga esperienza nella tecnica dell’acquerello. Il suo fare pittorico è volto al recupero di un’essenzialità della rappresentazione al fine di riscoprire i valori primordiali delle cose. Per questo la realtà viene sottoposta ad […]
Il toro nell’arte è un soggetto che ha origini antichissime, tanto da comparire anche sulle pitture rupestri di epoca primitiva. Per questioni di culto compare spesso anche nelle testimonianze delle civiltà antiche, in particolar modo quella Minoica-cretese. Nell’arte contemporanea sono celebri gli studi sulla figura del toro effettuati da Picasso. L’artista Giorgio Bordini ci dà […]
Il paesaggio è stato da sempre protagonista nella ricerca artistica, sia come ambientazione, come sfondo, ma anche come soggetto esso stesso. La descrizione naturalistica del paesaggio è stata da sempre un’aspirazione per l’artista. Ogni periodo storico ha dato la propria interpretazione del paesaggio contribuendo all’evoluzione della sua descrizione: dapprima con una ricerca sullo spazio, tramite […]
“Rose” di Sergio Gagliolo ritrae un bouquet di fiori che sembrano nascere direttamente dalla tela. Le rose, dipinte in delicati toni di giallo e bianco sono rese con una forte consistenza materica. La loro disposizione ravvicinata fa pensare quasi ad un’esplosione naturale, come se i boccioli stessero per sbocciare. L’uso di accenni di verde per […]
Il soggetto dell’opera fa riferimento al tema dell’Angelo Custode, che, secondo la tradizione cristiana, accompagna ogni persona nella vita, aiutandola nelle difficoltà e guidandola verso Dio. L’angelo custode ha lo scopo principale di tenere il fedele lontano dalle tentazioni e dal peccato, e di condurre la sua anima a meritare la salvezza eterna in Paradiso. […]
: Guttuso Scene e Costumi per “Il Contratto” di Eduardo De Filippo ed. Il Gabbiano Arte Autore: Presentazione di Paolo Ricci – Realizzazione Grafica di Giuseppe Montanucci Editore: Il Gabbiano Arte Collana: / Volumi: 1 Lingua: Italiano Copertina: Rigida Pagine: / Condizioni: Ottime L’oggetto messo in vendita in formato 49×34 cm, è composto da una […]
La presente stampa riporta in maniera accurata una tipica cartina del XVIII secolo di cui riflette tutto lo spirito scientifico e filologico di quell’epoca. È difficile stabilire con certezza a quale epoca risalga il presente esemplare, ma esso, senza dubbio, costituisce una preziosa testimonianza antiquaria dell’arte cartografica settecentesca. La struttura della mappa è quella canonica […]
P6_TA(2007)0236 Statuto sociale degli artisti (http://publications.europa.eu/resource/cellar/a9f2dcc0-947f-4fca-b628-065d77004d49.0012.01/DOC_20) Risoluzione del Parlamento europeo del 7 giugno 2007 sullo statuto sociale degli artisti(2006/2249(INI)) Il Parlamento europeo, —vista la Convenzione dell’Unesco sulla protezione e la promozione della diversità delle espressioni culturali, —vista la comunicazione della Commissione dal titolo «Una strategia quadro per la non discriminazione e le pari opportunità per […]
Bassorilievo realizzato con l'antico procedimento a cera persa per fusione di una speciale lega d'acciaio inalterabile, ricoperto integralmente con oro zecchino a 22 carati e montato su base cm 50×60, in lamina d'acciaio lavorata in verde e modellata ai bordi.
I fiori o le piante in generale come soggetto autonomo cominciano a comparire all’interno delle “nature morte”, genere che vede la luce agli inizi del XVII secolo. In seguito l’attenzione dei pittori per il mondo floreale e vegetale, soprattutto con gli impressionisti, si fa sempre maggiore, in quanto occasione straordinaria per catturare vibrazioni cromatiche e […]
Il paesaggio è stato da sempre protagonista nella ricerca artistica, sia come ambientazione, come sfondo, ma anche come soggetto esso stesso. La descrizione naturalistica del paesaggio è stata una costante aspirazione per i pittori. Ogni periodo storico ha dato la propria interpretazione del paesaggio contribuendo all’evoluzione della sua descrizione: dapprima con una ricerca sullo spazio, […]
Il paesaggio è stato da sempre protagonista nella ricerca artistica, sia come ambientazione, come sfondo, ma anche come soggetto esso stesso. La descrizione naturalistica del paesaggio è stata una costante aspirazione per i pittori. Ogni periodo storico ha dato la propria interpretazione del paesaggio contribuendo all’evoluzione della sua descrizione: dapprima con una ricerca sullo spazio, […]
Un atelier, probabilmente di Bruges, che, dalle date di commemorazione dei santi, si può desumere di area fiamminga, era specializzato in piccoli Libri d’ore e bordi architettonici. Qui, attorno al 1500, lavorava l’anonimo Maestro che ha realizzato la scena di Davide del famoso Breviarium Grimani ed ha creato le più belle illustrazioni anche di questo […]
Il paesaggio è stato da sempre protagonista nella ricerca artistica, sia come ambientazione, come sfondo, ma anche come soggetto esso stesso. La descrizione naturalistica del paesaggio è stata una costante aspirazione per i pittori. Ogni periodo storico ha dato la propria interpretazione del paesaggio contribuendo all’evoluzione della sua descrizione: dapprima con una ricerca sullo spazio, […]
Bassorilievo realizzato con l'antico procedimento a cera persa per fusione di una speciale lega d'acciaio inalterabile, ricoperto integralmente con oro zecchino a 22 carati e montato su base cm 50×60, in lamina d'acciaio lavorata in verde e modellata ai bordi.
Bassorilievo cm 30×30 realizzato con l'antico procedimento a “cera persa” per fusione di una speciale lega di acciaio inalterabile e montato su base cm 50×60 realizzata in lamina d'acciaio lavorata in blu e modellata ai bordi.
Bassorilievo cm 30×30 realizzato con l'antico procedimento a “cera persa” per fusione di una speciale lega di acciaio inalterabile e montato su base cm 50×60 realizzata in lamina d'acciaio lavorata in blu e modellata ai bordi.
Riproduzione in fac simile dell’Edizione veneziana del 1598, editore stampatore Giacomo Franco Volume da biblioteca (formato cm. 31×22), stampato su carta speciale ad alta grammatura. Rilegatura artigianale in cuoio rosso con impressioni in oro a caldo e a secco. Formella centrale in quadricromia a inserto sul piatto di coperta. Elegante custodia lavorata con bordi in […]
L’opera si rifà ad un linguaggio estetico informale. La devastazione portata dalla Seconda Guerra Mondiale lasciò un segno profondo nella civiltà occidentale che nelle arti visive si risolse anche in un’impossibilità di comunicare. Tale problematica per alcuni artisti sfociò in un rifiuto totale di qualsiasi linguaggio visivo che si tradusse nella nascita dell’Informale. Le varie […]
L’opera si rifà ad un linguaggio estetico informale. La devastazione portata dalla Seconda Guerra Mondiale lasciò un segno profondo nella civiltà occidentale che nelle arti visive si risolse anche in un’impossibilità di comunicare. Tale problematica per alcuni artisti sfociò in un rifiuto totale di qualsiasi linguaggio visivo che si tradusse nella nascita dell’Informale. Le varie […]
Un atelier, probabilmente di Bruges, che, dalle date di commemorazione dei santi, si può desumere di area fiamminga, era specializzato in piccoli Libri d’ore e bordi architettonici. Qui, attorno al 1500, lavorava l’anonimo Maestro che ha realizzato la scena di Davide del famoso Breviarium Grimani ed ha creato le più belle illustrazioni anche di questo […]
Un atelier, probabilmente di Bruges, che, dalle date di commemorazione dei santi, si può desumere di area fiamminga, era specializzato in piccoli Libri d’ore e bordi architettonici. Qui, attorno al 1500, lavorava l’anonimo Maestro che ha realizzato la scena di Davide del famoso Breviarium Grimani ed ha creato le più belle illustrazioni anche di questo […]
“L’inquietudine, l’angoscia, la repulsione: sono le prime sensazioni che un osservatore proverebbe davanti ad un quadro di Gianni Leone, ma al tempo stesso una visione illuminante delle cose. Alla vista dell’osservatore appariranno: facce mute che si sgretolano, donne senza volto, bestie che comunicano tristezza o ridotte a puro macchinario, esseri di un altro mondo, tutto […]
Un atelier, probabilmente di Bruges, che, dalle date di commemorazione dei santi, si può desumere di area fiamminga, era specializzato in piccoli Libri d’ore e bordi architettonici. Qui, attorno al 1500, lavorava l’anonimo Maestro che ha realizzato la scena di Davide del famoso Breviarium Grimani ed ha creato le più belle illustrazioni anche di questo […]