Il genere della “Natura Morta” vede la luce agli inizi del XVII secolo. Consiste nella rappresentazione di composizioni di soggetti inanimati, nella maggior parte dei casi fiori o frutta. Se all’inizio della sua storia era un’occasione per i pittori per cimentarsi in una riproduzione naturalistica o fotografica della realtà, con l’arte contemporanea la “Natura Morta” […]
Il genere della “Natura Morta” vede la luce agli inizi del XVII secolo. Consiste nella rappresentazione di composizioni di soggetti inanimati, nella maggior parte dei casi fiori o frutta. Se all’inizio della sua storia era un’occasione per i pittori per cimentarsi in una riproduzione naturalistica o fotografica della realtà, con l’arte contemporanea la “Natura Morta” […]
In questa bellissima litografia colorata a mano l’artista Valentino Marra elabora un soggetto celebrativo del passaggio dal pontificato di Benedetto XVI a quello di papa Francesco. Le due figure, riconoscibilissime nei ritratti perfetti eseguiti dall’autore, di Bergoglio e Ratzinger sono unite in un ideale abbraccio che auspica una continuità d’intenti tra i due papati nell’opera […]
Antonio Braccini è un artista fiorentino, classe 1958. Da sempre appassionato di pittura ha una formazione da autodidatta. Fondamentale per lui è stato l’incontro con l’artista Dino Fondagni. La produzione pittorica di Antonio Braccini si ricollega direttamente alla tradizione Toscana nell’esaltazione della forma e del plasticismo che si può ascrivere, in particolar modo, alla scuola […]
Antonio Braccini è un artista fiorentino, classe 1958. Da sempre appassionato di pittura ha una formazione da autodidatta. Fondamentale per lui è stato l’incontro con l’artista Dino Fondagni. La produzione pittorica di Antonio Braccini si ricollega direttamente alla tradizione Toscana nell’esaltazione della forma e del plasticismo che si può ascrivere, in particolar modo, alla scuola […]
Antonio Braccini è un artista fiorentino, classe 1958. Da sempre appassionato di pittura ha una formazione da autodidatta. Fondamentale per lui è stato l’incontro con l’artista Dino Fondagni. La produzione pittorica di Antonio Braccini si ricollega direttamente alla tradizione Toscana nell’esaltazione della forma e del plasticismo che si può ascrivere, in particolar modo, alla scuola […]
Antonio Braccini è un artista fiorentino, classe 1958. Da sempre appassionato di pittura ha una formazione da autodidatta. Fondamentale per lui è stato l’incontro con l’artista Dino Fondagni. La produzione pittorica di Antonio Braccini si ricollega direttamente alla tradizione Toscana nell’esaltazione della forma e del plasticismo che si può ascrivere, in particolar modo, alla scuola […]
Antonio Braccini è un artista fiorentino, classe 1958. Da sempre appassionato di pittura ha una formazione da autodidatta. Fondamentale per lui è stato l’incontro con l’artista Dino Fondagni. La produzione pittorica di Antonio Braccini si ricollega direttamente alla tradizione Toscana nell’esaltazione della forma e del plasticismo che si può ascrivere, in particolar modo, alla scuola […]
Natalia Koulbakina è un’artista di origine russa che vive e lavora a Prossedi. Di formazione architetto e designer degli interni, fin da piccola si è dedicata anche alla pittura quasi da autodidatta. Nonostante ciò ha raggiunto una raffinatezza tecnica e formale che le ha permesso di intraprendere anche la strada dell’insegnamento. Lo stile di Natalia […]
Luca Migliori è un giovane artista che vive e lavora a Marano sul Panaro. La sua produzione pittorica, oltre che essere caratterizzata da un’ottima tecnica di esecuzione formale, si distingue anche per un pronunciato eclettismo che porta l’artista a sperimentare diversi linguaggi. Luca Migliori è infatti capace di passare da soggetti di tipo surreale, rappresentati […]
Nella produzione artistica di Giuseppe Matichecchia è come se l’Arte Povera si fosse unita al Caravaggismo. L’artista propone infatti una raffinata estetica basata su umili oggetti di uso comune, in cui composizioni di stracci o altri manufatti si stagliano su spazi neutri. La luce illumina gli oggetti scenograficamente, facendoli emergere dal buio come visioni concrete […]
Susan Luppino ha alle spalle una lunga e fruttuosa carriera che ha dedicato alla ricerca sulla rappresentazione della figura umana. La sua è un’indagine formale mediante la quale deforma la natura con scopi espressionistici. Fondamentale è l’esaltazione dei volumi in un gigantismo carico di valori simbolici primari che sicuramente guarda al Protocubismo di Picasso e […]
Il paesaggio è stato da sempre protagonista nella ricerca artistica, sia come ambientazione, come sfondo, ma anche come soggetto esso stesso. La descrizione naturalistica del paesaggio è stata una delle maggiori aspirazioni per gli artisti di ogni epoca. Ogni periodo storico ha dato la propria interpretazione del paesaggio contribuendo all’evoluzione della sua descrizione: dapprima con […]
L’iconografia del dipinto è ispirato al celebre romanzo di Giovanni Verga “I Malavoglia”, pubblicato per la prima volta nel 1881. Più in generale il soggetto dell’opera può essere in linea con le tematiche a sfondo sociale che nell’arte cominciarono a prendere rilievo verso la metà del XIX secolo, in concomitanza con il diffondersi della questione […]
Da sempre la figura umana è stata al centro della ricerca artistica. Fin dall’età classica la resa naturalistica dell’anatomia umana è stata uno degli obiettivi principali di pittori e scultori di tutti tempi. La rappresentazione del nudo è la massima espressione di questa aspirazione, trasversale a tutte le epoche e a tutte le correnti stilistiche. […]
Nella storia dell’arte spesso si può fare una netta distinzione tra correnti stilistiche figurative o astratte. Quando, però, l’obiettivo di un’artista è quello di rappresentare un oggetto che abbia riscontro con la realtà fenomenica ma, allo stesso tempo, sia carico di significati reconditi e simbolici, questo confine può diventare labile. Il Simbolismo o l’Espressionismo sono […]
Il soggetto di questa serigrafia mostra un forte impegno a sfondo sociale. Questo tipo di tematiche nell’arte cominciano a prendere rilievo verso la metà del XIX secolo, in concomitanza con il diffondersi della questione sociale nelle varie società europee. L’opera di pittori come Millet o Daumier, per esempio privilegiava soggetti legati alla vita nei campi, […]
“Bianca Delapierre è un’artista barese il cui linguaggio pittorico è fondato sul colore e sulla materia. In molte sue opere la realtà subisce un violento processo di deformazione che la conduce all’informale. La superficie delle tele viene invasa da una stesura energica e gestuale, in cui, tuttavia, la connessione con la realtà fenomenica non si […]
Nelle opere di Eros Pandolfi prevale la deformazione di alcuni aspetti della realtà, così da accentuarne i valori emozionali ed espressivi spostando la visione dall’occhio all’interiorità più profonda dell’animo umano, giungendo all’interno, dove la visione interagisce con la nostra sensibilità psicologica.
Nasce a Roma il 16 settembre 1900 da Oscar e Clara Spalmach. Trascorre la sua giovinezza prima a Massa e poi a Parma. È il padre ad avviarlo alla pittura. Alla morte del padre, nel 1916, si trasferisce a Modena presso un amico del padre e qui frequenta l’Istituto di Belle Arti. Dopo Caporetto si arruola volontario e parte […]
Nasce a Roma il 16 settembre 1900 da Oscar e Clara Spalmach. Trascorre la sua giovinezza prima a Massa e poi a Parma. È il padre ad avviarlo alla pittura. Alla morte del padre, nel 1916, si trasferisce a Modena presso un amico del padre e qui frequenta l’Istituto di Belle Arti. Dopo Caporetto si arruola volontario e parte […]
Scultura originale in bronzo eseguita secondo il procedimento “fusione a cera persa”. Da sempre la figura umana è stata al centro della ricerca artistica. Fin dall’età classica la resa naturalistica dell’anatomia umana è stata uno degli obiettivi principali di pittori e scultori di tutti tempi. La rappresentazione del nudo è la massima espressione di questa […]
La stampa è ripresa ad un’opera del pittore fiorentino Matteo Rosselli. La scena è ispirata al martirio di Sant’Andrea, rappresentato, secondo tradizione, come un vegliardo dalla folta barba ed i lunghi capelli. Il santo viene condotto presso la croce dai bracci incrociati a X che ancora oggi porta il suo nome. Vissuto tra la fine […]