Il paesaggio è stato da sempre protagonista nella ricerca artistica, sia come ambientazione, come sfondo, ma anche come soggetto esso stesso. La descrizione naturalistica del paesaggio è stata una delle maggiori aspirazioni per gli artisti di ogni epoca. Ogni periodo storico ha dato la propria interpretazione del paesaggio contribuendo all’evoluzione della sua descrizione: dapprima con […]
Il paesaggio è stato da sempre protagonista nella ricerca artistica, sia come ambientazione, come sfondo, ma anche come soggetto esso stesso. La descrizione naturalistica del paesaggio è stata una delle maggiori aspirazioni per gli artisti di ogni epoca. Ogni periodo storico ha dato la propria interpretazione del paesaggio contribuendo all’evoluzione della sua descrizione: dapprima con […]
L’iconografia di questo quadro ha sicuramente dei valori allegorici e può essere definita, in qualche modo, simbolista proprio per la sua allusione a significati sottesi. Si tratta di un tipo di soggetto che può essere ricollegato al linguaggio artistico di pittori di fine Ottocento come Moreau, Bocklin o Puvis des Chavannes, che pur usando un […]
Il paesaggio è stato da sempre protagonista nella ricerca artistica, sia come ambientazione, come sfondo, ma anche come soggetto esso stesso. La descrizione naturalistica del paesaggio è stata una delle maggiori aspirazioni per gli artisti di ogni epoca. Ogni periodo storico ha dato la propria interpretazione del paesaggio contribuendo all’evoluzione della sua descrizione: dapprima con […]
Il paesaggio è stato da sempre protagonista nella ricerca artistica, sia come ambientazione, come sfondo, ma anche come soggetto esso stesso. La descrizione naturalistica del paesaggio è stata una delle maggiori aspirazioni per gli artisti di ogni epoca. Ogni periodo storico ha dato la propria interpretazione del paesaggio contribuendo all’evoluzione della sua descrizione: dapprima con […]
Il paesaggio è stato da sempre protagonista nella ricerca artistica, sia come ambientazione, come sfondo, ma anche come soggetto esso stesso. La descrizione naturalistica del paesaggio è stata una delle maggiori aspirazioni per gli artisti di ogni epoca. Ogni periodo storico ha dato la propria interpretazione del paesaggio contribuendo all’evoluzione della sua descrizione: dapprima con […]
Il paesaggio è stato da sempre protagonista nella ricerca artistica, sia come ambientazione, come sfondo, ma anche come soggetto esso stesso. La descrizione naturalistica del paesaggio è stata una delle maggiori aspirazioni per gli artisti di ogni epoca. Ogni periodo storico ha dato la propria interpretazione del paesaggio contribuendo all’evoluzione della sua descrizione: dapprima con […]
Il soggetto del paesaggio urbano è già presente in epoca Medievale e Moderna, ma prevalentemente in maniera idealizzata. Le scene di vita cittadina diventano temi tipici con un’interpretazione più verosimile a partire dal XIX secolo. Ricordiamo come subito dopo le correnti realiste dell’Ottocento anche gli impressionisti diedero molta rilevanza al quotidiano, alla vita di tutti […]
Il linguaggio estetico di quest’opera può rientrare in quella che viene definita “Pittura Colta”. Si tratta di un movimento teorizzato dal critico Italo Mussa in contrapposizione alla “Transavanguardia”. Infatti la “Pittura Colta” si oppone all’arte concettuale ed alla sperimentazione poichè trova la fonte d’ispirazione dei suoi soggetti nel citazionismo letterario, storico o artistico. La commistione […]
Il linguaggio estetico di quest’opera può rientrare in quella che viene definita “Pittura Colta”. Si tratta di un movimento teorizzato dal critico Italo Mussa in contrapposizione alla “Transavanguardia”. Infatti la “Pittura Colta” si oppone all’arte concettuale ed alla sperimentazione poichè trova la fonte d’ispirazione dei suoi soggetti nel citazionismo letterario, storico o artistico. La commistione […]
VITA Pittore nato il 31-08- 1928 a Monza, dove visse fino all’età di 47 anni. Apprese le prime nozioni del disegno sotto la guida del padre, il professor Guido Lietti, scultore, decoratore e insegnante alla Villa Reale di Monza. All’inizio della sua carriera, in età adolescenziale, avendo delle doti anche nel campo della scultura, decise […]
L’opera si rifà ad un linguaggio estetico informale. La devastazione portata dalla Seconda Guerra Mondiale lasciò un segno profondo nella civiltà occidentale che nelle arti visive si risolse anche in un’impossibilità di comunicare. Tale problematica per alcuni artisti sfociò in un rifiuto totale di qualsiasi linguaggio visivo che si tradusse nella nascita dell’Informale. Le varie […]
L’opera si rifà ad un linguaggio estetico informale. La devastazione portata dalla Seconda Guerra Mondiale lasciò un segno profondo nella civiltà occidentale che nelle arti visive si risolse anche in un’impossibilità di comunicare. Tale problematica per alcuni artisti sfociò in un rifiuto totale di qualsiasi linguaggio visivo che si tradusse nella nascita dell’Informale. Le varie […]
La Divina Commedia di Dante Alighieri con i caratteri mobili della prima edizione del Gutemberg (Foligno 1472). Carta speciale, filigranata per incisioni tipo “Rosaspina” con i marchi TREC e ISTITUTO POLIGRAFICO E ZECCA DELLO STATO, appositamente fabbricata dalle cartiere Miliani – Fabriano. Ogni esemplare in tre volumi formato cm.31×43, numerato e firmato in colophon dal Maestro Ernesto Treccani, è rilegato artigianalmente con pelli selezionate, con custodie in pelle. Le scritte sono impresse in oro zecchino. Le 135 tavole del grande pittore Gustavo Dorè sono riproposte con i colori dell'arte moderna di Ernesto Treccani che interviene su ogni tavola firmandola. L'opera in unica edizione mondiale è garantita dal contratto con l'istituto Poligrafico e Zecca dello Stato.
I fiori come soggetto autonomo cominciano a comparire all’interno delle “nature morte”, genere che vede la luce agli inizi del XVII secolo. In seguito l’attenzione dei pittori per il mondo floreale, soprattutto con gli impressionisti, si fa sempre maggiore, in quanto occasione straordinaria per catturare vibrazioni cromatiche e luminose. Così i fiori vengono rappresentati non […]
La rossa più affascinante d’Italia in un’Opera che scolpisce nell’oro oltre cinquant’anni di trionfi e di mirabolanti avventure sportive. Le pagine d’oro, coperte da brevetto esclusivo della Mitsubishi Materials Corporation, sono realizzate in oro 999,9 (24Kt) e ciascuna pesa g 1. La targa con dedica “ad personam” di cm 4,5×2 è realizzata in oro 750 […]
Nella storia dell’arte spesso si può fare una netta distinzione tra correnti stilistiche figurative o astratte. Quando, però, l’obiettivo di un’artista è quello di rappresentare un oggetto che abbia riscontro con la realtà fenomenica ma, allo stesso tempo, sia carico di significati reconditi e simbolici, questo confine può diventare labile. Il Simbolismo o l’Espressionismo sono […]
Nella storia dell’arte spesso si può fare una netta distinzione tra correnti stilistiche figurative o astratte. Quando, però, l’obiettivo di un’artista è quello di rappresentare un oggetto che abbia riscontro con la realtà fenomenica ma, allo stesso tempo, sia carico di significati reconditi e simbolici, questo confine può diventare labile. Il Simbolismo o l’Espressionismo sono […]
Nella storia dell’arte spesso si può fare una netta distinzione tra correnti stilistiche figurative o astratte. Quando, però, l’obiettivo di un’artista è quello di rappresentare un oggetto che abbia riscontro con la realtà fenomenica ma, allo stesso tempo, sia carico di significati reconditi e simbolici, questo confine può diventare labile. Il Simbolismo o l’Espressionismo sono […]
Il soggetto del paesaggio urbano è già presente in epoca Medievale e Moderna, ma prevalentemente in maniera idealizzata. Le scene di vita cittadina diventano temi tipici con un’interpretazione più verosimile a partire dal XIX secolo. Ricordiamo come subito dopo le correnti realiste dell’Ottocento anche gli impressionisti diedero molta rilevanza al quotidiano, alla vita di tutti […]
da collezione privata L’iconografia di questo quadro ha sicuramente dei valori allegorici e può essere definita, in qualche modo, simbolista proprio per la sua allusione a significati sottesi. E’ un tipo di soggetto che può essere ricollegato al linguaggio artistico di pittori di fine Ottocento come Moreau, Bocklin o Puvis des Chavannes, che pur usando […]
3 numeri colophon finale con bassorilievo in copertina (Edizioni di pregio – Illustrati 900) ALIGHIERI, Dante – MANZÙ, Giacomo. La Divina Commedia nelle incisioni degli artisti contemporanei. Roma, Casa di Dante, (1987). 3 volumi in folio atlantico (520 x 415 mm). Inferno: [10 carte] e [34] tavole calcografiche, più una carta con colophon in fine. […]
Il genere della “Natura Morta” vede la luce agli inizi del XVII secolo. Consiste nella rappresentazione di composizioni di soggetti inanimati, nella maggior parte dei casi fiori o frutta. Se all’inizio della sua storia era un’occasione per i pittori per cimentarsi in una riproduzione naturalistica o fotografica della realtà, con l’arte contemporanea la “Natura Morta” […]
Il paesaggio è stato da sempre protagonista nella ricerca artistica, sia come ambientazione, come sfondo, ma anche come soggetto esso stesso. La descrizione naturalistica del paesaggio è stata una delle maggiori aspirazioni per gli artisti di ogni epoca. Ogni periodo storico ha dato la propria interpretazione del paesaggio contribuendo all’evoluzione della sua descrizione: dapprima con […]
L’iconografia dell’adorazione dei Magi è legata alla festività cristiana dell’Epifania, ovvero la prima manifestazione divina di Gesù Cristo. Questa tradizione religiosa, che è poi confluita nella tradizione artistica, si basa sulle parole del Vangelo di Matteo che parla di Magi che furono guidati in Giudea da una stella e che portarono in dono a Gesù […]
Il paesaggio è stato da sempre protagonista nella ricerca artistica, sia come ambientazione, come sfondo, ma anche come soggetto esso stesso. La descrizione naturalistica del paesaggio è stata una delle maggiori aspirazioni per gli artisti di ogni epoca. Ogni periodo storico ha dato la propria interpretazione del paesaggio contribuendo all’evoluzione della sua descrizione: dapprima con […]
L’iconografia dell’adorazione dei Magi è legata alla festività cristiana dell’Epifania, ovvero la prima manifestazione divina di Gesù Cristo. Questa tradizione religiosa, che è poi confluita nella tradizione artistica, si basa sulle parole del Vangelo di Matteo che parla di Magi che furono guidati in Giudea da una stella e che portarono in dono a Gesù […]
Come indicato dal titolo l’opera è ispirata al famoso “Cantico delle creature”, composto da San Francesco d’Assisi intorno al 1224. Si tratta del componimento poetico più antico della letteratura italiana di cui si conosca l’autore ed il suo testo si svolge come un’appassionata lode a Dio attraverso il suo creato. Così come il cantico viene […]
L’iconografia dell’adorazione dei magi è legata alla festività cristiana dell’Epifania, ovvero la prima manifestazione divina di Gesù Cristo. Questa tradizione religiosa, che è poi confluita nella tradizione artistica, si basa sulle parole del Vangelo di Matteo che parla di Magi che furono guidati in Giudea da una stella e che portarono in dono a Gesù […]
Da sempre la figura umana è stata al centro della ricerca artistica. Fin dall’eta classica la resa naturalistica dell’anatomia umana è stata uno degli obiettivi principali di pittori e scultori di tutti tempi. La rappresentazione del nudo è la massima espressione di questa aspirazione, trasversale a tutte le epoche e a tutte le correnti stilistiche. […]
Il soggetto del paesaggio urbano è già presente in epoca Medievale e Moderna, ma prevalentemente in maniera idealizzata. Le scene di vita cittadina diventano temi tipici con un’interpretazione più verosimile a partire dal XIX secolo. Ricordiamo come subito dopo le correnti realiste dell’Ottocento anche gli impressionisti diedero molta rilevanza al quotidiano, alla vita di tutti […]
L’ Opera Cento Libri per Mille Anni è composta da 100 volumi di grande formato: 21 x 29 cm. La foliazione è di circa 1000 pagine a volume.Nell’intera collana sono riunite più di 500 opere di titolo diverso e più di 1000 sono gli autori presenti.Nella collana si individuano alcuni percorsi tematici: Il pensiero degli […]
Il paesaggio è stato da sempre protagonista nella ricerca artistica, sia come ambientazione, come sfondo, ma anche come soggetto esso stesso. La descrizione naturalistica del paesaggio è stata una delle maggiori aspirazioni per gli artisti di ogni epoca. Ogni periodo storico ha dato la propria interpretazione del paesaggio contribuendo all’evoluzione della sua descrizione: dapprima con […]
L’ Opera Cento Libri per Mille Anni è composta da 100 volumi di grande formato: 21 x 29 cm. La foliazione è di circa 1000 pagine a volume.Nell’intera collana sono riunite più di 500 opere di titolo diverso e più di 1000 sono gli autori presenti.Nella collana si individuano alcuni percorsi tematici: Il pensiero degli […]
La rossa più affascinante d’Italia in un’Opera che scolpisce nell’oro oltre cinquant’anni di trionfi e di mirabolanti avventure sportive.
Le pagine d'oro, coperte da brevetto esclusivo della Mitsubishi Materials Corporation, sono realizzate in oro 999,9 (24Kt) e ciascuna pesa g 1.
La targa con dedica “ad personam” di cm 4,5×2 è realizzata in oro 750 (18Kt) e pesa g 4.
I bulloni sulla copertina sono realizzati in oro 750 (18 Kt) e pesano g 2 ciascuno.
La pelle della copertina e delle risguardie proviene da montoni selezionati, con concia mista, rifinita con pigmentazione naturale. Le pagine in carta sono stampate su “Tiziano Crema” delle Cartiere Miliani Fabriano.
I fogli trasparenti sono di carta pergamenata GSK.
Il paesaggio è stato da sempre protagonista nella ricerca artistica, sia come ambientazione, come sfondo, ma anche come soggetto esso stesso. La descrizione naturalistica del paesaggio è stata una costante aspirazione per i pittori. Ogni periodo storico ha dato la propria interpretazione del paesaggio contribuendo all’evoluzione della sua descrizione: dapprima con una ricerca sullo spazio, […]
Il paesaggio è stato da sempre protagonista nella ricerca artistica, sia come ambientazione, come sfondo, ma anche come soggetto esso stesso. La descrizione naturalistica del paesaggio è stata una costante aspirazione per i pittori. Ogni periodo storico ha dato la propria interpretazione del paesaggio contribuendo all’evoluzione della sua descrizione: dapprima con una ricerca sullo spazio, […]
Aligi Sassu nasce a Milano il 17 luglio 1912 da Lina Pedretti, originaria di Parma, e da Antonio Sassu, uno dei fondatori del partito socialista di Sassari. Nel 1921 la famiglia si trasferisce a Thiesi, in Sardegna, e vi rimane per tre anni, periodo breve ma fondamentale per le impressioni che permearono l’animo dell’artista. Avviene […]
Aligi Sassu nasce a Milano il 17 luglio 1912 da Lina Pedretti, originaria di Parma, e da Antonio Sassu, uno dei fondatori del partito socialista di Sassari. Nel 1921 la famiglia si trasferisce a Thiesi, in Sardegna, e vi rimane per tre anni, periodo breve ma fondamentale per le impressioni che permearono l’animo dell’artista. Avviene […]
“Ardua impresa, descrivere pittoricamente il Cantico dei Cantici, tanta è la bellezza e il sentimento di questo poema di Salomone. Un inno alla bellezza all’amore alla tenerezza, alla fragranza dei profumi inebrianti dei sensi. Credo di avere colto almeno il sentimento e la passione travolgente e di avere riportato su questa tela l’essenze emozionali ed […]
A cura di Arrigo Pecchioli. Presentazione di Giovanni Spadolini.
280 pagine su carta speciale delle cartiere Milani Fabriano.
Rilegatura in pelle, dorso con nervature e impressioni in oro zecchino.