Il genere della “Natura Morta” vede la luce agli inizi del XVII secolo. Consiste nella rappresentazione di composizioni di soggetti inanimati, nella maggior parte dei casi fiori o frutta. Se all’inizio della sua storia era un’occasione per i pittori per cimentarsi in una riproduzione naturalistica o fotografica della realtà, con l’arte contemporanea la “Natura Morta” […]
Le tematiche a sfondo sociale nell’arte cominciano a prendere rilievo verso la metà del XIX secolo, in concomitanza con il diffondersi della questione sociale nelle varie società europee. L’opera di pittori come Millet o Daumier, per esempio privilegiava soggetti legati alla vita nei campi, il lavoro in fabbrica o gli scioperi. In Italia tra i […]
Aligi Sassu nasce a Milano il 17 luglio 1912 da Lina Pedretti, originaria di Parma, e da Antonio Sassu, uno dei fondatori del partito socialista di Sassari. Nel 1921 la famiglia si trasferisce a Thiesi, in Sardegna, e vi rimane per tre anni, periodo breve ma fondamentale per le impressioni che permearono l’animo dell’artista. Avviene […]
La collezione presenta una serie di soggetti che possono essere definiti scene di genere, ovvero la rappresentazione di vari episodi di vita quotidiana che, apparentemente, non hanno alcun elemento significativo. Questo tipo di soggetti domestici furono a lungo considerati come minori e cominciarono a diffondersi, nell’arte occidentale, solo a partire dal XVII secolo. Solo con […]
Nella storia dell’arte spesso si può fare una netta distinzione tra correnti stilistiche figurative o astratte. Quando, però, l’obiettivo di un’artista è quello di rappresentare un oggetto che abbia riscontro con la realtà fenomenica ma, allo stesso tempo, sia carico di significati reconditi e simbolici, questo confine può diventare labile. Il Simbolismo o l’Espressionismo sono […]
Nacque nell’insediamento armeno di Nakhichevan-na-Donu, che più tardi si fuse con la città russa di Rostov sul Don, nel 1900 da un avvocato e da una discendente di una benestante famiglia armena di industriali. Si forma all’Accademia di San Pietroburgo e sull’influsso di Beardsley, esordendo a Rostov appena quindicenne con opere attente alle novità delle […]
Aligi Sassu nasce a Milano il 17 luglio 1912 da Lina Pedretti, originaria di Parma, e da Antonio Sassu, uno dei fondatori del partito socialista di Sassari. Nel 1921 la famiglia si trasferisce a Thiesi, in Sardegna, e vi rimane per tre anni, periodo breve ma fondamentale per le impressioni che permearono l’animo dell’artista. Avviene […]
Nacque nell’insediamento armeno di Nakhichevan-na-Donu, che più tardi si fuse con la città russa di Rostov sul Don, nel 1900 da un avvocato e da una discendente di una benestante famiglia armena di industriali. Si forma all’Accademia di San Pietroburgo e sull’influsso di Beardsley, esordendo a Rostov appena quindicenne con opere attente alle novità delle […]
Nacque nell’insediamento armeno di Nakhichevan-na-Donu, che più tardi si fuse con la città russa di Rostov sul Don, nel 1900 da un avvocato e da una discendente di una benestante famiglia armena di industriali. Si forma all’Accademia di San Pietroburgo e sull’influsso di Beardsley, esordendo a Rostov appena quindicenne con opere attente alle novità delle […]
Nacque nell’insediamento armeno di Nakhichevan-na-Donu, che più tardi si fuse con la città russa di Rostov sul Don, nel 1900 da un avvocato e da una discendente di una benestante famiglia armena di industriali. Si forma all’Accademia di San Pietroburgo e sull’influsso di Beardsley, esordendo a Rostov appena quindicenne con opere attente alle novità delle […]
Vittorio de Marchi nasce in Italia in un piccolo paese dell’entroterra marchigiano nel 1949. Nel 1994 fonda “Arte in Movimento”, la corrente artistica che nel 2002-2003 cambia radicalmente il concetto di arte (adnkronos). Utilizzando le sue tele dipinte ad olio e affiancato dai Maestri pellettieri marchigiani realizza scarpe, stivali, borse e svariati accessori per l’Alta […]
Vittorio de Marchi nasce in Italia in un piccolo paese dell’entroterra marchigiano nel 1949. Nel 1994 fonda “Arte in Movimento”, la corrente artistica che nel 2002-2003 cambia radicalmente il concetto di arte (adnkronos). Utilizzando le sue tele dipinte ad olio e affiancato dai Maestri pellettieri marchigiani realizza scarpe, stivali, borse e svariati accessori per l’Alta […]
Vittorio de Marchi nasce in Italia in un piccolo paese dell’entroterra marchigiano nel 1949. Nel 1994 fonda “Arte in Movimento”, la corrente artistica che nel 2002-2003 cambia radicalmente il concetto di arte (adnkronos). Utilizzando le sue tele dipinte ad olio e affiancato dai Maestri pellettieri marchigiani realizza scarpe, stivali, borse e svariati accessori per l’Alta […]
Sono nato a Pisticci in provincia di Matera nel 1936 e dopo aver compiuto gli studi classici, alla fine degli anni cinquanta mi sono trasferito a Roma dove ho frequentato un corso di grafica pubblicitaria e l’accademia di belle arti iniziando nel contempo a dedicarmi alla pittura ed a partecipare a mostre collettive con pittori […]
Sono nato a Pisticci in provincia di Matera nel 1936 e dopo aver compiuto gli studi classici, alla fine degli anni cinquanta mi sono trasferito a Roma dove ho frequentato un corso di grafica pubblicitaria e l’accademia di belle arti iniziando nel contempo a dedicarmi alla pittura ed a partecipare a mostre collettive con pittori […]
Sono nato a Pisticci in provincia di Matera nel 1936 e dopo aver compiuto gli studi classici, alla fine degli anni cinquanta mi sono trasferito a Roma dove ho frequentato un corso di grafica pubblicitaria e l’accademia di belle arti iniziando nel contempo a dedicarmi alla pittura ed a partecipare a mostre collettive con pittori […]
Sono nato a Pisticci in provincia di Matera nel 1936 e dopo aver compiuto gli studi classici, alla fine degli anni cinquanta mi sono trasferito a Roma dove ho frequentato un corso di grafica pubblicitaria e l’accademia di belle arti iniziando nel contempo a dedicarmi alla pittura ed a partecipare a mostre collettive con pittori […]
Sono nato a Pisticci in provincia di Matera nel 1936 e dopo aver compiuto gli studi classici, alla fine degli anni cinquanta mi sono trasferito a Roma dove ho frequentato un corso di grafica pubblicitaria e l’accademia di belle arti iniziando nel contempo a dedicarmi alla pittura ed a partecipare a mostre collettive con pittori […]
Premio III edizione Casa del Cinema Roma 21 marzo 2016. L’opera riprodotta è andata in premio a Giancarlo Giannini- Lina Sastri- Valeria Golino- Gianni Togni.
Marina ha deciso di sbarazzarsene per la modica cifra di 241 milioni di Euro Sullo sfondo una storia familiare molto difficile, tra l’assenza di Pablo e il fratello suicida Portare quel cognome non deve essere semplice, se quel cognome è sinonimo indiscusso di arte contemporanea: ma non è per questo motivo che Marina Picasso, nipote […]
Un bambino affamato con una scodella vuota indossa un cappellino di Burger King. Marilyn in stile Andy Warhol ha uno strano ghigno sul volto e la bambina simbolo dei bombardamenti al napalm in Vietnam è tenuta per mano da Ronald McDonald e Topolino. Sono alcuni dei personaggi ormai ”cult” delle 70 opere esposte nella nota […]
Christie’s ha inaugurato ieri – 26 settembre – la sua attività in terra cinese e ha già lasciato il segno: vendite assai disparate, dalla collana di rubini alle bottiglie di Chateau Latour, al dipinto di Pablo Picasso, che hanno portato il totale a 25 milioni di dollari per i 43 lotti stimati $16 milioni. Percentuale […]
I fattori che determinano i prezzi In pura teoria, dovrebbe esistere una stretta relazione tra il valore storico di un artista e il suo prezzo di mercato. Più è alta la cifra spesa, più è significativo il ruolo occupato dall’autore nell’ambito della storia dell’arte. In realtà i fattori che determinano i prezzi delle opere sono […]