Il paesaggio è stato da sempre protagonista nella ricerca artistica, sia come ambientazione, come sfondo, ma anche come soggetto esso stesso. La descrizione naturalistica del paesaggio è stata, nei secoli, un’aspirazione per l’artista. Ogni periodo storico ha dato la propria interpretazione del paesaggio contribuendo all’evoluzione della sua descrizione: dapprima con una ricerca sullo spazio, tramite […]
Il paesaggio è stato da sempre protagonista nella ricerca artistica, sia come ambientazione, come sfondo, ma anche come soggetto esso stesso. La descrizione naturalistica del paesaggio è stata, nei secoli, un’aspirazione per l’artista. Ogni periodo storico ha dato la propria interpretazione del paesaggio contribuendo all’evoluzione della sua descrizione: dapprima con una ricerca sullo spazio, tramite […]
Il paesaggio è stato da sempre protagonista nella ricerca artistica, sia come ambientazione, come sfondo, ma anche come soggetto esso stesso. La descrizione naturalistica del paesaggio è stata, nei secoli, un’aspirazione per l’artista. Ogni periodo storico ha dato la propria interpretazione del paesaggio contribuendo all’evoluzione della sua descrizione: dapprima con una ricerca sullo spazio, tramite […]
Il paesaggio è stato da sempre protagonista nella ricerca artistica, sia come ambientazione, come sfondo, ma anche come soggetto esso stesso. La descrizione naturalistica del paesaggio è stata, nei secoli, un’aspirazione per l’artista. Ogni periodo storico ha dato la propria interpretazione del paesaggio contribuendo all’evoluzione della sua descrizione: dapprima con una ricerca sullo spazio, tramite […]
Il paesaggio è stato da sempre protagonista nella ricerca artistica, sia come ambientazione, come sfondo, ma anche come soggetto esso stesso. La descrizione naturalistica del paesaggio è stata, nei secoli, un’aspirazione per l’artista. Ogni periodo storico ha dato la propria interpretazione del paesaggio contribuendo all’evoluzione della sua descrizione: dapprima con una ricerca sullo spazio, tramite […]
Elisa Legrenzi è nata a Brescia il 14 maggio 1963. Avendo manifestato fin da bambina una forte propensione per il disegno e l’uso dei colori, i genitori decidono di coltivare questa sua passione facendole seguire lezioni private presso un insegnante di educazione artistica. Per cinque anni questo impegno occuperà buona parte del suo tempo libero, […]
I fiori come soggetto autonomo cominciano a comparire all’interno delle “nature morte”, genere che vede la luce agli inizi del XVII secolo. In seguito l’attenzione dei pittori per il mondo floreale, soprattutto con gli impressionisti, si fa sempre maggiore, in quanto occasione straordinaria per catturare vibrazioni cromatiche e luminose. Così i fiori vengono rappresentati non […]
Il paesaggio è stato da sempre protagonista nella ricerca artistica, sia come ambientazione, come sfondo, ma anche come soggetto esso stesso. La descrizione naturalistica del paesaggio è stata una costante aspirazione per i pittori. Ogni periodo storico ha dato la propria interpretazione del paesaggio contribuendo all’evoluzione della sua descrizione: dapprima con una ricerca sullo spazio, […]
L’opera appartiene al progetto pittorico “The family”, le opere appartenenti a questo progetto sono state esposte e pubblicate per la mostra personale dell’artista tenutasi nel 2018 a Cecina ed in seguito Viareggio.
L’opera appartiene al progetto pittorico “The family”, le opere appartenenti a questo progetto sono state esposte e pubblicate per la mostra personale dell’artista tenutasi nel 2018 a Cecina ed in seguito Viareggio.
L’opera appartiene al progetto pittorico “The family”, le opere appartenenti a questo progetto sono state esposte e pubblicate per la mostra personale dell’artista tenutasi nel 2018 a Cecina ed in seguito Viareggio.
L’opera appartiene al progetto pittorico “The family”, le opere appartenenti a questo progetto sono state esposte e pubblicate per la mostra personale dell’artista tenutasi nel 2018 a Cecina ed in seguito Viareggio.
L’opera appartiene al progetto pittorico “The family”, le opere appartenenti a questo progetto sono state esposte e pubblicate per la mostra personale dell’artista tenutasi nel 2018 a Cecina ed in seguito Viareggio.
Il miart, la fiera dell’arte contemporanea che il 28, a Milano, vara la sua 19 esima edizione, riparte da questa dichiarazione di intenti: esprimere la natura, raccontare l’«adesso». E quale presente vedremo qui? «Uno scenario positivo per l’arte contemporanea, ottimismo sui mercati e una razionalità oculata» sintetizza il direttore Vincenzo de Bellis. In cifre: 148 […]