L’opera è composta da 14 volumi.
I protagonisti della storia universale – Nuova Cei

L’opera è composta da 14 volumi.
L’opera è composta da 24 volumi.
L’opera è composta da 24 volumi.
Processus contra Templarios. Pergamene degli atti integrali del Processo ai Cavalieri Templari (1308). Archivio Segreto Vaticano Archivum Arcis Arm. D208, 209, 210, 217. L’Archivio Segreto Vaticano conserva gli atti superstiti dell’inchiesta pontificia sull’Ordine dei Cavalieri del Tempio, tenutasi a Poitiers nel 1308. I primi tre documenti (208, 209, 210) costituiscono gli esemplari superstiti di un […]
Copia d’autore, ricostruzione tridimensionale dei tratti cromatici attraverso l’impiego di pigmenti ad olio su tela. Il Riposo durante la fuga in Egitto, detta anche Madonna delle ciliegie, è un dipinto, realizzato tra il 1570 ed il 1573, ad olio su tela, da Federico Fiori, detto Federico Barocci (1535 ca. – 1612), proveniente dalla Chiesa del […]
Da sempre la figura umana è stata al centro della ricerca artistica. Fin dall’età classica la resa naturalistica dell’anatomia umana è stata uno degli obiettivi principali di pittori e scultori di tutti tempi. La rappresentazione del nudo è la massima espressione di questa aspirazione, trasversale a tutte le epoche e a tutte le correnti stilistiche. […]
Il paesaggio è stato da sempre protagonista nella ricerca artistica, sia come ambientazione, come sfondo, ma anche come soggetto esso stesso. La descrizione naturalistica del paesaggio è stata una delle maggiori aspirazioni per gli artisti di ogni epoca. Ogni periodo storico ha dato la propria interpretazione del paesaggio contribuendo all’evoluzione della sua descrizione: dapprima con […]
L’iconografia delle opere di Umberto Verdirosi ha spesso dei valori allegorici e può essere definita, in qualche modo, simbolista proprio per la sua allusione a significati sottesi. L’elaborazione dei soggetti, da parte di Verdirosi, può essere ricollegata al linguaggio artistico di pittori di fine Ottocento come Moreau, Bocklin o Puvis des Chavannes, che pur usando […]
Il ritratto è una delle più diffuse espressioni artistiche nell’ambito soprattutto della pittura, ma anche della scultura, in tutte le epoche. Il ritratto è, in primo luogo, una descrizione del soggetto rappresentato, un tentativo di riportare in modo veritiero e naturale la sua fisionomia e le sue caratteristiche individuali. Con l’evolversi progressivo della ricerca artistica […]
L’opera è una copia del dipinto “Fine d’estate”, eseguito da Giovanni Colacicchi, padre di Francesco, nel 1932 e conservato presso la Galleria d’Arte Moderna di Palazzo Pitti a Firenze. In linea con l’epoca in cui l’originale è stato elaborato, l’iconografia di questo quadro ha sicuramente dei valori allegorici e può essere definita, in qualche modo, […]
Edizione di pregio a tiratura limitata dei Vangeli in occasione della conclusione del Giubileo Straordinario della Misericordia. I saggi di Bruno Forte, Timothy Verdon e Piero Boitani mettono in luce il ruolo dei testi evangelici nella nostra storia spirituale, artistica e culturale. La ricchissima iconografia ripercorre la storia del cristianeimo, dal Buon Pastore delle Catacombe […]
L’opera può essere definita una scena di genere, ovvero la rappresentazione di un episodio di vita quotidiana che, apparentemente, non ha alcun elemento significativo. Questo tipo di soggetti domestici furono a lungo considerati come minori e cominciarono a diffondersi, nell’arte occidentale, solo a partire dal XVII secolo. Solo con lo sviluppo delle correnti realistiche ottocentesche […]
Edizione di pregio a tiratura limitata dei Vangeli in occasione della conclusione del Giubileo Straordinario della Misericordia. I saggi di Bruno Forte, Timothy Verdon e Piero Boitani mettono in luce il ruolo dei testi evangelici nella nostra storia spirituale, artistica e culturale. La ricchissima iconografia ripercorre la storia del cristianeimo, dal Buon Pastore delle Catacombe […]
L’opera comprende: la versione del testo in latino del Cantico dei Cantici dalla Bibbia nota come Nova Vulgata Bibliorum Sacrorum editio, la versione del testo in italiano del Cantico dei Cantici dalla Bibbia CEI, il Commento al Cantico dei Cantici di Alcuino nell’originale latino, l’edizione critica, la traduzione del testo in italiano e la premessa […]
L’iconografia dei dipinti di Umberto Verdirosi ha spesso dei valori allegorici e può essere definita, in qualche modo, simbolista proprio per la sua allusione a significati sottesi. L’elaborazione dei soggetti, da parte di Verdirosi, può essere ricollegata al linguaggio artistico di pittori di fine Ottocento come Moreau, Bocklin o Puvis des Chavannes, che pur usando […]
L’opera comprende: la versione del testo in latino del Cantico dei Cantici dalla Bibbia nota come Nova Vulgata Bibliorum Sacrorum editio, la versione del testo in italiano del Cantico dei Cantici dalla Bibbia CEI, il Commento al Cantico dei Cantici di Alcuino nell’originale latino, l’edizione critica, la traduzione del testo in italiano e la premessa […]
L’iconografia dei dipinti di Umberto Verdirosi ha spesso dei valori allegorici e può essere definita, in qualche modo, simbolista proprio per la sua allusione a significati sottesi. L’elaborazione dei soggetti, da parte di Verdirosi, può essere ricollegata al linguaggio artistico di pittori di fine Ottocento come Moreau, Bocklin o Puvis des Chavannes, che pur usando […]
L’iconografia dei dipinti di Umberto Verdirosi ha spesso dei valori allegorici e può essere definita, in qualche modo, simbolista proprio per la sua allusione a significati sottesi. L’elaborazione dei soggetti, da parte di Verdirosi, può essere ricollegata al linguaggio artistico di pittori di fine Ottocento come Moreau, Bocklin o Puvis des Chavannes, che pur usando […]
L’iconografia dei dipinti di Umberto Verdirosi ha spesso dei valori allegorici e può essere definita, in qualche modo, simbolista proprio per la sua allusione a significati sottesi. L’elaborazione dei soggetti, da parte di Verdirosi, può essere ricollegata al linguaggio artistico di pittori di fine Ottocento come Moreau, Bocklin o Puvis des Chavannes, che pur usando […]
L’iconografia dei dipinti di Umberto Verdirosi ha spesso dei valori allegorici e può essere definita, in qualche modo, simbolista proprio per la sua allusione a significati sottesi. L’elaborazione dei soggetti, da parte di Verdirosi, può essere ricollegata al linguaggio artistico di pittori di fine Ottocento come Moreau, Bocklin o Puvis des Chavannes, che pur usando […]
L’iconografia dei dipinti di Umberto Verdirosi ha spesso dei valori allegorici e può essere definita, in qualche modo, simbolista proprio per la sua allusione a significati sottesi. L’elaborazione dei soggetti, da parte di Verdirosi, può essere ricollegata al linguaggio artistico di pittori di fine Ottocento come Moreau, Bocklin o Puvis des Chavannes, che pur usando […]
L’iconografia dei dipinti di Umberto Verdirosi ha spesso dei valori allegorici e può essere definita, in qualche modo, simbolista proprio per la sua allusione a significati sottesi. L’elaborazione dei soggetti, da parte di Verdirosi, può essere ricollegata al linguaggio artistico di pittori di fine Ottocento come Moreau, Bocklin o Puvis des Chavannes, che pur usando […]
L’iconografia dei dipinti di Umberto Verdirosi ha spesso dei valori allegorici e può essere definita, in qualche modo, simbolista proprio per la sua allusione a significati sottesi. L’elaborazione dei soggetti, da parte di Verdirosi, può essere ricollegata al linguaggio artistico di pittori di fine Ottocento come Moreau, Bocklin o Puvis des Chavannes, che pur usando […]
L’opera comprende: la versione del testo in latino del Cantico dei Cantici dalla Bibbia nota come Nova Vulgata Bibliorum Sacrorum editio, la versione del testo in italiano del Cantico dei Cantici dalla Bibbia CEI, il Commento al Cantico dei Cantici di Alcuino nell’originale latino, l’edizione critica, la traduzione del testo in italiano e la premessa […]
Edizione di pregio a tiratura limitata dei Vangeli in occasione della conclusione del Giubileo Straordinario della Misericordia. I saggi di Bruno Forte, Timothy Verdon e Piero Boitani mettono in luce il ruolo dei testi evangelici nella nostra storia spirituale, artistica e culturale. La ricchissima iconografia ripercorre la storia del cristianeimo, dal Buon Pastore delle Catacombe […]
L’opera comprende: la versione del testo in latino del Cantico dei Cantici dalla Bibbia nota come Nova Vulgata Bibliorum Sacrorum editio, la versione del testo in italiano del Cantico dei Cantici dalla Bibbia CEI, il Commento al Cantico dei Cantici di Alcuino nell’originale latino, l’edizione critica, la traduzione del testo in italiano e la premessa […]
La produzione artistica del regista Federico Fellini, dal punto di vista tematico, può senza dubbio essere ascritta ad un ambito surrealista. La comparsa di elementi stranianti in contesti inusuali è, infatti, una peculiarità di questo tipo diestetica. L’esteticasurrealistanasceintornoaglianni’20delXXsecolo riguardando tutti i campi della ricerca artistica. Per quanto concerne un discorso legato più propriamente alle arti […]
L’opera comprende: la versione del testo in latino del Cantico dei Cantici dalla Bibbia nota come Nova Vulgata Bibliorum Sacrorum editio, la versione del testo in italiano del Cantico dei Cantici dalla Bibbia CEI, il Commento al Cantico dei Cantici di Alcuino nell’originale latino, l’edizione critica, la traduzione del testo in italiano e la premessa […]
L’opera comprende: la versione del testo in latino del Cantico dei Cantici dalla Bibbia nota come Nova Vulgata Bibliorum Sacrorum editio, la versione del testo in italiano del Cantico dei Cantici dalla Bibbia CEI, il Commento al Cantico dei Cantici di Alcuino nell’originale latino, l’edizione critica, la traduzione del testo in italiano e la premessa […]
L’opera comprende: la versione del testo in latino del Cantico dei Cantici dalla Bibbia nota come Nova Vulgata Bibliorum Sacrorum editio, la versione del testo in italiano del Cantico dei Cantici dalla Bibbia CEI, il Commento al Cantico dei Cantici di Alcuino nell’originale latino, l’edizione critica, la traduzione del testo in italiano e la premessa […]
L’opera comprende: la versione del testo in latino del Cantico dei Cantici dalla Bibbia nota come Nova Vulgata Bibliorum Sacrorum editio, la versione del testo in italiano del Cantico dei Cantici dalla Bibbia CEI, il Commento al Cantico dei Cantici di Alcuino nell’originale latino, l’edizione critica, la traduzione del testo in italiano e la premessa […]
L’opera comprende: la versione del testo in latino del Cantico dei Cantici dalla Bibbia nota come Nova Vulgata Bibliorum Sacrorum editio, la versione del testo in italiano del Cantico dei Cantici dalla Bibbia CEI, il Commento al Cantico dei Cantici di Alcuino nell’originale latino, l’edizione critica, la traduzione del testo in italiano e la premessa […]
L’opera comprende: la versione del testo in latino del Cantico dei Cantici dalla Bibbia nota come Nova Vulgata Bibliorum Sacrorum editio, la versione del testo in italiano del Cantico dei Cantici dalla Bibbia CEI, il Commento al Cantico dei Cantici di Alcuino nell’originale latino, l’edizione critica, la traduzione del testo in italiano e la premessa […]
Il paesaggio è stato da sempre protagonista nella ricerca artistica, sia come ambientazione, come sfondo, ma anche come soggetto esso stesso. La descrizione naturalistica del paesaggio è stata una delle maggiori aspirazioni per gli artisti di ogni epoca. Ogni periodo storico ha dato la propria interpretazione del paesaggio contribuendo all’evoluzione della sua descrizione: dapprima con […]
Il paesaggio è stato da sempre protagonista nella ricerca artistica, sia come ambientazione, come sfondo, ma anche come soggetto esso stesso. La descrizione naturalistica del paesaggio è stata una delle maggiori aspirazioni per gli artisti di ogni epoca. Ogni periodo storico ha dato la propria interpretazione del paesaggio contribuendo all’evoluzione della sua descrizione: dapprima con […]
Quadro prevalentemente effettuato con il decupage. La tecnica usata per creare questo quadro è appunto l’applicazione di diversi tipi di mandala colorati a mano dall’artista. Ha voluto ricreare lo stile asiatico cominciando con una bellissima donna di origini asiatiche nella parte superiore sinistra del quadro. In quella inferiore, invece, ha tagliato e riassemblato un mandala […]
Edizione di pregio a tiratura limitata dei Vangeli in occasione della conclusione del Giubileo Straordinario della Misericordia. I saggi di Bruno Forte, Timothy Verdon e Piero Boitani mettono in luce il ruolo dei testi evangelici nella nostra storia spirituale, artistica e culturale. La ricchissima iconografia ripercorre la storia del cristianeimo, dal Buon Pastore delle Catacombe […]