Il paesaggio è stato da sempre protagonista nella ricerca artistica, sia come ambientazione, come sfondo, ma anche come soggetto esso stesso. La descrizione naturalistica del paesaggio è stata una costante aspirazione per i pittori. Ogni periodo storico ha dato la propria interpretazione del paesaggio contribuendo all’evoluzione della sua descrizione: dapprima con una ricerca sullo spazio, […]
Il paesaggio è stato da sempre protagonista nella ricerca artistica, sia come ambientazione, come sfondo, ma anche come soggetto esso stesso. La descrizione naturalistica del paesaggio è stata una costante aspirazione per i pittori. Ogni periodo storico ha dato la propria interpretazione del paesaggio contribuendo all’evoluzione della sua descrizione: dapprima con una ricerca sullo spazio, […]
Nella storia dell’arte spesso si può fare una netta distinzione tra correnti stilistiche figurative o astratte. Quando, però, l’obiettivo di un’artista è quello di rappresentare un oggetto che abbia riscontro con la realtà fenomenica ma, allo stesso tempo, sia carico di significati reconditi e simbolici, questo confine può diventare labile. Il Simbolismo o l’Espressionismo sono […]
Il paesaggio è stato da sempre protagonista nella ricerca artistica, sia come ambientazione, come sfondo, ma anche come soggetto esso stesso. La descrizione naturalistica del paesaggio è stata una costante aspirazione per i pittori. Ogni periodo storico ha dato la propria interpretazione del paesaggio contribuendo all’evoluzione della sua descrizione: dapprima con una ricerca sullo spazio, […]
L’opera si rifà ad un linguaggio estetico informale. La devastazione portata dalla Seconda Guerra Mondiale lasciò un segno profondo nella civiltà occidentale che nelle arti visive si risolse anche in un’impossibilità di comunicare. Tale problematica per alcuni artisti sfociò in un rifiuto totale di qualsiasi linguaggio visivo che si tradusse nella nascita dell’Informale. Le varie […]
Il paesaggio è stato da sempre protagonista nella ricerca artistica, sia come ambientazione, come sfondo, ma anche come soggetto esso stesso. La descrizione naturalistica del paesaggio è stata una costante aspirazione per i pittori. Ogni periodo storico ha dato la propria interpretazione del paesaggio contribuendo all’evoluzione della sua descrizione: dapprima con una ricerca sullo spazio, […]
Il paesaggio è stato da sempre protagonista nella ricerca artistica, sia come ambientazione, come sfondo, ma anche come soggetto esso stesso. La descrizione naturalistica del paesaggio è stata una costante aspirazione per i pittori. Ogni periodo storico ha dato la propria interpretazione del paesaggio contribuendo all’evoluzione della sua descrizione: dapprima con una ricerca sullo spazio, […]
Il paesaggio è stato da sempre protagonista nella ricerca artistica, sia come ambientazione, come sfondo, ma anche come soggetto esso stesso. La descrizione naturalistica del paesaggio è stata una costante aspirazione per i pittori. Ogni periodo storico ha dato la propria interpretazione del paesaggio contribuendo all’evoluzione della sua descrizione: dapprima con una ricerca sullo spazio, […]
Il paesaggio è stato da sempre protagonista nella ricerca artistica, sia come ambientazione, come sfondo, ma anche come soggetto esso stesso. La descrizione naturalistica del paesaggio è stata, nei secoli, un’aspirazione per l’artista. Ogni periodo storico ha dato la propria interpretazione del paesaggio contribuendo all’evoluzione della sua descrizione: dapprima con una ricerca sullo spazio, tramite […]
Il paesaggio è stato da sempre protagonista nella ricerca artistica, sia come ambientazione, come sfondo, ma anche come soggetto esso stesso. La descrizione naturalistica del paesaggio è stata, nei secoli, un’aspirazione per l’artista. Ogni periodo storico ha dato la propria interpretazione del paesaggio contribuendo all’evoluzione della sua descrizione: dapprima con una ricerca sullo spazio, tramite […]
Il paesaggio è stato da sempre protagonista nella ricerca artistica, sia come ambientazione, come sfondo, ma anche come soggetto esso stesso. La descrizione naturalistica del paesaggio è stata una costante aspirazione per i pittori. Ogni periodo storico ha dato la propria interpretazione del paesaggio contribuendo all’evoluzione della sua descrizione: dapprima con una ricerca sullo spazio, […]
Ray Sugar Sandro (nome anagrafico Sandro Micolucci) nasce a Lanciano il 5 Dicembre del 19.. Fin da piccolo amava disegnare e la sua vera opera nasce nel settembre del 1994 con “La vita”. Per dipingere ama ritirarsi nella sua silenziosa casetta di campagna in mezzo alla natura. Anno dopo anno le sue opere si moltiplicano. […]
Ray Sugar Sandro (nome anagrafico Sandro Micolucci) nasce a Lanciano il 5 Dicembre del 19.. Fin da piccolo amava disegnare e la sua vera opera nasce nel settembre del 1994 con “La vita”. Per dipingere ama ritirarsi nella sua silenziosa casetta di campagna in mezzo alla natura. Anno dopo anno le sue opere si moltiplicano. […]
Ray Sugar Sandro (nome anagrafico Sandro Micolucci) nasce a Lanciano il 5 Dicembre del 19.. Fin da piccolo amava disegnare e la sua vera opera nasce nel settembre del 1994 con “La vita”. Per dipingere ama ritirarsi nella sua silenziosa casetta di campagna in mezzo alla natura. Anno dopo anno le sue opere si moltiplicano. […]
Ray Sugar Sandro (nome anagrafico Sandro Micolucci) nasce a Lanciano il 5 Dicembre del 19.. Fin da piccolo amava disegnare e la sua vera opera nasce nel settembre del 1994 con “La vita”. Per dipingere ama ritirarsi nella sua silenziosa casetta di campagna in mezzo alla natura. Anno dopo anno le sue opere si moltiplicano. […]
Ray Sugar Sandro (nome anagrafico Sandro Micolucci) nasce a Lanciano il 5 Dicembre del 19.. Fin da piccolo amava disegnare e la sua vera opera nasce nel settembre del 1994 con “La vita”. Per dipingere ama ritirarsi nella sua silenziosa casetta di campagna in mezzo alla natura. Anno dopo anno le sue opere si moltiplicano. […]