L’opera fa parte di una serie di raffinate acqueforti ritoccate a mano nelle quali Antonio Santacroce si focalizza sullo studio della figura umana. L’interesse principale sta nel fatto che le figure vengono interpretate da Santacroce con le peculiarità della sua estetica, derivante da un mix di citazionismo, surrealismo e metafisica. Per quanto riguarda lo stile, […]
L’opera fa parte di una serie di raffinate acqueforti ritoccate a mano nelle quali Antonio Santacroce si focalizza sullo studio della figura umana. L’interesse principale sta nel fatto che le figure vengono interpretate da Santacroce con le peculiarità della sua estetica, derivante da un mix di citazionismo, surrealismo e metafisica. Per quanto riguarda lo stile, […]
Da sempre la figura umana è stata al centro della ricerca artistica. Fin dall’età classica la resa naturalistica dell’anatomia umana è stata uno degli obiettivi principali di pittori e scultori di tutti tempi. La rappresentazione della figura femminile è un’espressione di questa aspirazione, trasversale a tutte le epoche e a tutte le correnti stilistiche. Infatti, […]
Esimio rappresentante della scuola classicista bolognese, che dall’Accademia dei Carracci fino a Guido Reni influenzò gran parte della pittura del XVII secolo, i soggetti scelti da Marcantonio Franceschini si rifanno spesso alla mitologia classica. In questo caso protagonista dell’opera è Cupido/Eros riconoscibile da i suoi attributi iconografici tradizionali. Esso viene rappresentato come un putto alato, […]
Opera di Antonio Fiore – 78x78cm (inclusa cornice) L’opera è una composizione di genere astratto. Astrarre deriva dal termine latino “Abstrahere” che vuol dire estrarre, tirare fuori. Il procedimento di astrazione, infatti, consiste nell’eliminare gli aspetti particolari e individuali di un oggetto per ricavarne un concetto universale. Da Kandinskij a Mondrian, da Pollock a Mirò […]
Il ritratto è una delle più diffuse espressioni artistiche nell’ambito soprattutto della pittura, ma anche della scultura, in tutte le epoche. Il ritratto è, in primo luogo, una descrizione del soggetto rappresentato, un tentativo di riportare in modo veritiero e naturale la sua fisionomia e le sue caratteristiche individuali. Con l’evolversi progressivo della ricerca artistica […]
Probabilmente il soggetto della Madonna è una delle iconografie più popolari in tutta la storia dell’arte sia occidentale che orientale, molto più spesso rappresentata con il motivo iconografico della Madonna col Bambino. La Madonna compare fin dagli albori della pittura medievale e rimane un soggetto costante finché i temi religiosi sono stati prevalenti nella produzione […]
Le opere sono rispettivamente: 50×70 60×80 Il genere della “Natura Morta” vede la luce agli inizi del XVII secolo. Consiste nella rappresentazione di composizioni di soggetti inanimati, nella maggior parte dei casi fiori o frutta. Se all’inizio della sua storia era un’occasione per i pittori per cimentarsi in una riproduzione naturalistica o fotografica della realtà, […]
Il paesaggio è stato da sempre protagonista nella ricerca artistica, sia come ambientazione, come sfondo, ma anche come soggetto esso stesso. La descrizione naturalistica del paesaggio è stata una delle maggiori aspirazioni per gli artisti di ogni epoca. Ogni periodo storico ha dato la propria interpretazione del paesaggio contribuendo all’evoluzione della sua descrizione: dapprima con […]
Il paesaggio è stato da sempre protagonista nella ricerca artistica, sia come ambientazione, come sfondo, ma anche come soggetto esso stesso. La descrizione naturalistica del paesaggio è stata una delle maggiori aspirazioni per gli artisti di ogni epoca. Ogni periodo storico ha dato la propria interpretazione del paesaggio contribuendo all’evoluzione della sua descrizione: dapprima con […]
Fin dal XIX secolo, da quando la pittura ha cominciato ad occuparsi dei vari aspetti della vita borghese, il mondo circense è stato un tema trattato da vari autori. Con lo svilupparsi delle correnti simboliste ed espressioniste tra la fine del XIX secolo e l’inizio del XX il personaggio del saltimbanco, dell’artista circense o della […]
Il paesaggio è stato da sempre protagonista nella ricerca artistica, sia come ambientazione, come sfondo, ma anche come soggetto esso stesso. La descrizione naturalistica del paesaggio è stata una delle maggiori aspirazioni per gli artisti di ogni epoca. Ogni periodo storico ha dato la propria interpretazione del paesaggio contribuendo all’evoluzione della sua descrizione: dapprima con […]
Il soggetto ripropone le caratteristiche della corrente del Vedutismo. Il Vedutismo è un genere nato nel XVIII secolo e sviluppatosi soprattutto a Venezia. I vedutisti si proponevano di rappresentare un paesaggio in maniera oggettiva e scientifica, ponendolo come protagonista dell’opera. Fondamentalmente esistono due tipi di vedute, quella realistica, ripresa tale e quale dalla realtà, ed […]
L’opera si rifà ad un linguaggio estetico informale. La devastazione portata dalla Seconda Guerra Mondiale lasciò un segno profondo nella civiltà occidentale che nelle arti visive si risolse anche in un’impossibilità di comunicare. Tale problematica per alcuni artisti sfociò in un rifiuto totale di qualsiasi linguaggio visivo che si tradusse nella nascita dell’Informale. Le varie […]
Il genere della “Natura Morta” vede la luce agli inizi del XVII secolo. Consiste nella rappresentazione di composizioni di soggetti inanimati, nella maggior parte dei casi fiori o frutta. Se all’inizio della sua storia era un’occasione per i pittori per cimentarsi in una riproduzione naturalistica o fotografica della realtà, con l’arte contemporanea la “Natura Morta” […]
I fiori come soggetto autonomo cominciano a comparire all’interno delle “nature morte”, genere che vede la luce agli inizi del XVII secolo. In seguito l’attenzione dei pittori per il mondo floreale, soprattutto con gli impressionisti, si fa sempre maggiore, in quanto occasione straordinaria per catturare vibrazioni cromatiche e luminose. Così i fiori vengono rappresentati non […]
I fiori come soggetto autonomo cominciano a comparire all’interno delle “nature morte”, genere che vede la luce agli inizi del XVII secolo. In seguito l’attenzione dei pittori per il mondo floreale, soprattutto con gli impressionisti, si fa sempre maggiore, in quanto occasione straordinaria per catturare vibrazioni cromatiche e luminose. Così i fiori vengono rappresentati non […]
Il clown è un soggetto popolarissimo tra i pittori di genere degli anni ’70 e ’80. Vi sono molti artisti che hanno dedicato gran parte della loro carriera alla rappresentazione di questo tema, un esempio tra tutti Romano Mussolini. Solitamente l’interpretazione di questo soggetto è simile per tutti gli artisti che vi si cimentano: il […]
E’ un lavoro di scavo e di ricostruzione continuo, alla ricerca del profilo dell’essere umano nella sua forma archetipica, fissato nell’ attimo di coscienza del proprio essere universale, riportando alla luce il suo volto più autentico e segreto, scoprendo non la sconfitta della vita, ma l’ostinata e coriacea volontà di continuare ad esistere, anche se […]
Zena è il nome d’arte di Antonio Zenadocchio, un pittore originario di Frosinone ma residente a L’Aquila. La sua ricerca è caratterizzata da un linguaggio figurativo che trova innumerevoli stimoli nella complessità e nella varietà delle composizioni. Infatti Zena si muove tra rappresentazioni più spiccatamente surrealiste, altre dal tono più dimesso, immerse in un silenzio […]
Nato nel 1943 in provincia di Frosinone vive ed opera a Riano, in provincia di Roma. Pur vivendo sempre una grande passione per il disegno e per tutta l’arte figurativa per molti anni viene completamente assorbito dalla propria attività professionale di ingegnere presso l’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato in Roma e solo a partire […]
Nato nel 1943 in provincia di Frosinone vive ed opera a Riano, in provincia di Roma. Pur vivendo sempre una grande passione per il disegno e per tutta l’arte figurativa per molti anni viene completamente assorbito dalla propria attività professionale di ingegnere presso l’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato in Roma e solo a partire […]
Nato nel 1943 in provincia di Frosinone vive ed opera a Riano, in provincia di Roma. Pur vivendo sempre una grande passione per il disegno e per tutta l’arte figurativa per molti anni viene completamente assorbito dalla propria attività professionale di ingegnere presso l’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato in Roma e solo a partire […]
Nato nel 1943 in provincia di Frosinone vive ed opera a Riano, in provincia di Roma. Pur vivendo sempre una grande passione per il disegno e per tutta l’arte figurativa per molti anni viene completamente assorbito dalla propria attività professionale di ingegnere presso l’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato in Roma e solo a partire […]
Antonio D’Abramo, Il legno: una materia malleabile Antonio D’Abramo ha un rapporto speciale con la materia che ha eletto come strumento della sua espressione, il legno. Egli ha cominciato a scolpire questo materiale fin dalla prima adolescenza ed ha continuato finché non è diventato un artista affermato caratterizzato da una propria personalissima poetica. Scolpire […]
Antonio D’Abramo, Il legno: una materia malleabile Antonio D’Abramo ha un rapporto speciale con la materia che ha eletto come strumento della sua espressione, il legno. Egli ha cominciato a scolpire questo materiale fin dalla prima adolescenza ed ha continuato finché non è diventato un artista affermato caratterizzato da una propria personalissima poetica. Scolpire […]
Antonio D’Abramo, Il legno: una materia malleabile Antonio D’Abramo ha un rapporto speciale con la materia che ha eletto come strumento della sua espressione, il legno. Egli ha cominciato a scolpire questo materiale fin dalla prima adolescenza ed ha continuato finché non è diventato un artista affermato caratterizzato da una propria personalissima poetica. Scolpire il […]
Il soggetto del paesaggio urbano è già presente in epoca Medievale e Moderna, ma prevalentemente in maniera idealizzata. Le scene di vita cittadina diventano temi tipici con un’interpretazione più verosimile a partire dal XIX secolo. Ricordiamo come subito dopo le correnti realiste dell’Ottocento anche gli impressionisti diedero molta rilevanza al quotidiano, alla vita di tutti […]
Il ritratto è una delle più diffuse espressioni artistiche nell’ambito soprattutto della pittura, ma anche della scultura, in tutte le epoche. Il ritratto è, in primo luogo, una descrizione del soggetto rappresentato, un tentativo di riportare in modo veritiero e naturale la sua fisionomia e le sue caratteristiche individuali. Con l’evolversi progressivo della ricerca artistica […]
Il paesaggio è stato da sempre protagonista nella ricerca artistica, sia come ambientazione, come sfondo, ma anche come soggetto esso stesso. La descrizione naturalistica del paesaggio è stata, nei secoli, un’aspirazione per l’artista. Ogni periodo storico ha dato la propria interpretazione del paesaggio contribuendo all’evoluzione della sua descrizione: dapprima con una ricerca sullo spazio, tramite […]
Nella storia dell’arte spesso si può fare una netta distinzione tra correnti stilistiche figurative o astratte. Quando, però, l’obiettivo di un’artista è quello di rappresentare un oggetto che abbia riscontro con la realtà fenomenica ma, allo stesso tempo, sia carico di significati reconditi e simbolici, questo confine può diventare labile. Il Simbolismo o l’Espressionismo sono […]
Nella storia dell’arte spesso si può fare una netta distinzione tra correnti stilistiche figurative o astratte. Quando, però, l’obiettivo di un’artista è quello di rappresentare un oggetto che abbia riscontro con la realtà fenomenica ma, allo stesso tempo, sia carico di significati reconditi e simbolici, questo confine può diventare labile. Il Simbolismo o l’Espressionismo sono […]
Il genere della “Natura Morta” vede la luce agli inizi del XVII secolo. Consiste nella rappresentazione di composizioni di soggetti inanimati, nella maggior parte dei casi fiori o frutta. Se all’inizio della sua storia era un’occasione per i pittori per cimentarsi in una riproduzione naturalistica o fotografica della realtà, con l’arte contemporanea la “Natura Morta” […]
Le vedute di interni sono piuttosto diffuse tra i soggetti delle opere d’arte. Pensiamo, ad esempio, ai tanti dipinti che riportano lo studio dell’artista, come il celebre “Atelier” di Courbet. In altri casi i pittori si sono ispirati ai luoghi intimi della loro esistenza, un esempio fra tutti “La stanza” di Van Gogh. Ma molto […]
OPERA COMPLETA E IN OTTIMO STATO COMPLETA DI GUANTI E PERGAMENA. Amerigo Vespucci Terzo figlio di Nastagio Vespucci, notaio fiorentino, e della nobildonna Elisabetta Mini, nacque a Firenze il 9 marzo 1454. Nel 1489, su incarico del banchiere Lorenzo di Pierfrancesco de’ Medici, si trasferì a Siviglia dove conobbe Cristoforo Colombo. Durante un viaggio al […]
Nella storia dell’arte spesso si può fare una netta distinzione tra correnti stilistiche figurative o astratte. Quando, però, l’obiettivo di un’artista è quello di rappresentare un oggetto che abbia riscontro con la realtà fenomenica ma, allo stesso tempo, sia carico di significati reconditi e simbolici, questo confine può diventare labile. Il Simbolismo o l’Espressionismo sono […]
Nella storia dell’arte spesso si può fare una netta distinzione tra correnti stilistiche figurative o astratte. Quando, però, l’obiettivo di un’artista è quello di rappresentare un oggetto che abbia riscontro con la realtà fenomenica ma, allo stesso tempo, sia carico di significati reconditi e simbolici, questo confine può diventare labile. Il Simbolismo o l’Espressionismo sono […]
Da sempre la figura umana è stata al centro della ricerca artistica. Fin dall’età classica la resa naturalistica dell’anatomia umana è stata uno degli obiettivi principali di pittori e scultori di tutti tempi. La rappresentazione del nudo è la massima espressione di questa aspirazione, trasversale a tutte le epoche e a tutte le correnti stilistiche. […]
In questo 2015 ancora una volta un Pontefice aprirà la Porta Santa della basilica di San Pietro, inaugurando un nuovo, prezioso Giubileo. Per milioni di pellegrini di tutto il mondo il Giubileo Straordinario della Misericordia, voluto da Papa Francesco, sarà l’occasione per visitare il luogo nel quale l’8 dicembre il Papa aprirà “una Porta della […]
Il dipinto può essere definito una scena di genere, ovvero la rappresentazione di un episodio di vita quotidiana che, apparentemente, non ha alcun elemento significativo. Questo tipo di soggetti domestici furono a lungo considerati come minori e cominciarono a diffondersi, nell’arte occidentale, solo a partire dal XVII secolo. Solo con lo sviluppo delle correnti realistiche […]
Il dipinto può essere definito una scena di genere, ovvero la rappresentazione di un episodio di vita quotidiana che, apparentemente, non ha alcun elemento significativo. Questo tipo di soggetti domestici furono a lungo considerati come minori e cominciarono a diffondersi, nell’arte occidentale, solo a partire dal XVII secolo. Solo con lo sviluppo delle correnti realistiche […]
Il dipinto può essere definito una scena di genere, ovvero la rappresentazione di un episodio di vita quotidiana che, apparentemente, non ha alcun elemento significativo. Questo tipo di soggetti domestici furono a lungo considerati come minori e cominciarono a diffondersi, nell’arte occidentale, solo a partire dal XVII secolo. Solo con lo sviluppo delle correnti realistiche […]
Il dipinto può essere definito una scena di genere, ovvero la rappresentazione di un episodio di vita quotidiana che, apparentemente, non ha alcun elemento significativo. Questo tipo di soggetti domestici furono a lungo considerati come minori e cominciarono a diffondersi, nell’arte occidentale, solo a partire dal XVII secolo. Solo con lo sviluppo delle correnti realistiche […]
Il dipinto può essere definito una scena di genere, ovvero la rappresentazione di un episodio di vita quotidiana che, apparentemente, non ha alcun elemento significativo. Questo tipo di soggetti domestici furono a lungo considerati come minori e cominciarono a diffondersi, nell’arte occidentale, solo a partire dal XVII secolo. Solo con lo sviluppo delle correnti realistiche […]
Il paesaggio è stato da sempre protagonista nella ricerca artistica, sia come ambientazione, come sfondo, ma anche come soggetto esso stesso. La descrizione naturalistica del paesaggio è stata una delle maggiori aspirazioni per gli artisti di ogni epoca. Ogni periodo storico ha dato la propria interpretazione del paesaggio contribuendo all’evoluzione della sua descrizione: dapprima con […]
Il dipinto può essere definito una scena di genere, ovvero la rappresentazione di un episodio di vita quotidiana che, apparentemente, non ha alcun elemento significativo. Questo tipo di soggetti domestici furono a lungo considerati come minori e cominciarono a diffondersi, nell’arte occidentale, solo a partire dal XVII secolo. Solo con lo sviluppo delle correnti realistiche […]
Da sempre la figura umana è stata al centro della ricerca artistica. Fin dall’età classica la resa naturalistica dell’anatomia umana è stata uno degli obiettivi principali di pittori e scultori di tutti tempi. La rappresentazione del nudo è la massima espressione di questa aspirazione, trasversale a tutte le epoche e a tutte le correnti stilistiche. […]