Angela Crucitti può definirsi pittrice astratta nel senso più genuino del termie se astrazione vuol dire una riduzione della realtà nonché una trasfigurazione della stessa in una dimensione trascendentale. Tale processo viene effettuato sui paesaggi della pittrice, le vedute della sua Toscana (le chiese, la campagna senese, le torri di San Gimignano) vengono risolte in […]
Angela Crucitti può definirsi pittrice astratta nel senso più genuino del termie se astrazione vuol dire una riduzione della realtà nonché una trasfigurazione della stessa in una dimensione trascendentale. Tale processo viene effettuato sui paesaggi della pittrice, le vedute della sua Toscana (le chiese, la campagna senese, le torri di San Gimignano) vengono risolte in […]
Angela Crucitti può definirsi pittrice astratta nel senso più genuino del termie se astrazione vuol dire una riduzione della realtà nonché una trasfigurazione della stessa in una dimensione trascendentale. Tale processo viene effettuato sui paesaggi della pittrice, le vedute della sua Toscana (le chiese, la campagna senese, le torri di San Gimignano) vengono risolte in […]
Angela Crucitti può definirsi pittrice astratta nel senso più genuino del termie se astrazione vuol dire una riduzione della realtà nonché una trasfigurazione della stessa in una dimensione trascendentale. Tale processo viene effettuato sui paesaggi della pittrice, le vedute della sua Toscana (le chiese, la campagna senese, le torri di San Gimignano) vengono risolte in […]
Angela Crucitti può definirsi pittrice astratta nel senso più genuino del termie se astrazione vuol dire una riduzione della realtà nonché una trasfigurazione della stessa in una dimensione trascendentale. Tale processo viene effettuato sui paesaggi della pittrice, le vedute della sua Toscana (le chiese, la campagna senese, le torri di San Gimignano) vengono risolte in […]
Angela Crucitti può definirsi pittrice astratta nel senso più genuino del termie se astrazione vuol dire una riduzione della realtà nonché una trasfigurazione della stessa in una dimensione trascendentale. Tale processo viene effettuato sui paesaggi della pittrice, le vedute della sua Toscana (le chiese, la campagna senese, le torri di San Gimignano) vengono risolte in […]
Angela Crucitti può definirsi pittrice astratta nel senso più genuino del termie se astrazione vuol dire una riduzione della realtà nonché una trasfigurazione della stessa in una dimensione trascendentale. Tale processo viene effettuato sui paesaggi della pittrice, le vedute della sua Toscana (le chiese, la campagna senese, le torri di San Gimignano) vengono risolte in […]
Angela Crucitti può definirsi pittrice astratta nel senso più genuino del termie se astrazione vuol dire una riduzione della realtà nonché una trasfigurazione della stessa in una dimensione trascendentale. Tale processo viene effettuato sui paesaggi della pittrice, le vedute della sua Toscana (le chiese, la campagna senese, le torri di San Gimignano) vengono risolte in […]
Angela Crucitti può definirsi pittrice astratta nel senso più genuino del termie se astrazione vuol dire una riduzione della realtà nonché una trasfigurazione della stessa in una dimensione trascendentale. Tale processo viene effettuato sui paesaggi della pittrice, le vedute della sua Toscana (le chiese, la campagna senese, le torri di San Gimignano) vengono risolte in […]
Angela Crucitti può definirsi pittrice astratta nel senso più genuino del termie se astrazione vuol dire una riduzione della realtà nonché una trasfigurazione della stessa in una dimensione trascendentale. Tale processo viene effettuato sui paesaggi della pittrice, le vedute della sua Toscana (le chiese, la campagna senese, le torri di San Gimignano) vengono risolte in […]