Il soggetto della battaglia è presente in tutta la Storia dell’Arte occidentale e non solo. Ne abbiamo testimonianze sin dai mosaici dell’arte antica, come la celebre Battaglia di Isso conservata al Museo Archeologico Nazionale di Napoli. Eseguiti a scopo celebrativo, storiografico o narrativo, i dipinti di battaglie sono stati popolari fino alla pittura storica ottocentesca […]
Il soggetto della battaglia è presente in tutta la Storia dell’Arte occidentale e non solo. Ne abbiamo testimonianze sin dai mosaici dell’arte antica, come la celebre Battaglia di Isso conservata al Museo Archeologico Nazionale di Napoli. Eseguiti a scopo celebrativo, storiografico o narrativo, i dipinti di battaglie sono stati popolari fino alla pittura storica ottocentesca […]
Figlio dell’orafo Pietro, è nato ad Imola probabilmente intorno al 1490. Dopo aver studiato i primi anni presso la bottega del padre, nel 1506 si è trasferito nella vicina Bologna per studiare pittura. Secondo le notizie riportate da Carlo Cesare Malvasia sarebbe entrato a far parte della bottega di Francesco Francia a partire dal 1508 […]