L’opera ci presenta un soggetto paesaggistico, largamente utilizzato nella storia dell’arte. Nel caso specifico si tratta di un ambiente boscoso con colori scuri che richiamano una stagione autunnale, con un cielo plumbeo che lascia pensare ad una giornata fredda. La nota che ci fa guardare il dipinto da un’altra prospettiva è quel colpo di luce […]
Questa stampa proveniente dalla bottega incisoria di John Cousen riproduce l’opera di William Turner “Il molo di Calais, con pescatori francesi che escono in mare mentre arriva la nave postale inglese (Calais Pier)” realizzato nel 1803 e conservato alla National Gallery di Londra. La bellissima stampa a colori propone in maniera impeccabile l’opera del grande […]
Il paesaggio è stato da sempre protagonista nella ricerca artistica, sia come ambientazione, come sfondo, ma anche come soggetto esso stesso. La descrizione naturalistica del paesaggio è stata una delle maggiori aspirazioni per gli artisti di ogni epoca. Ogni periodo storico ha dato la propria interpretazione del paesaggio contribuendo all’evoluzione della sua descrizione: dapprima con […]
Le rappresentazioni di animali nell’arte hanno origini antichissime, tanto da comparire anche sulle pitture rupestri di epoca primitiva. Per questioni di culto vari tipi di animali compaiono nelle testimonianze di diverse civiltà di epoca antica. E’ soprattutto nel medioevo, nell’ambito del Gotico Internazionale, che le raffigurazioni di animali si diffondono come veri e propri ritratti […]
Pietro Annigoni, uno dei più noti pittori italiani del ‘900, nasce a Milano il 7 giugno 1910 dove frequenta il Ginnasio “G. Parini” e trascorre molte ore alla Biblioteca Ambrosiana per studiare i disegni di Leonardo.Nel 1925, la famiglia si trasferisce a Firenze, dove il padre, ingegnere, ha l’incarico di installare la rete telefonica automatica […]
Formato cm.32×42, 208 pagine con 120 illustrazioni, maggioranza a colori. Stampa eseguita con tecniche raffinate su carta speciale da 220 grammi, appositamente realizzata dalle Cartiere Miliani di Fabriano. Interamente cucito a mano, rilegato in tutta pelle, decorato con incisioni in oro e impressioni a caldo.