Nella storia dell’arte spesso si può fare una netta distinzione tra correnti stilistiche figurative o astratte. Quando, però, l’obiettivo di un’artista è quello di rappresentare un oggetto che abbia riscontro con la realtà fenomenica ma, allo stesso tempo, sia carico di significati reconditi e simbolici, questo confine può diventare labile. Il Simbolismo o l’Espressionismo sono […]
Nella storia dell’arte spesso si può fare una netta distinzione tra correnti stilistiche figurative o astratte. Quando, però, l’obiettivo di un’artista è quello di rappresentare un oggetto che abbia riscontro con la realtà fenomenica ma, allo stesso tempo, sia carico di significati reconditi e simbolici, questo confine può diventare labile. Il Simbolismo o l’Espressionismo sono […]
Nella storia dell’arte spesso si può fare una netta distinzione tra correnti stilistiche figurative o astratte. Quando, però, l’obiettivo di un’artista è quello di rappresentare un oggetto che abbia riscontro con la realtà fenomenica ma, allo stesso tempo, sia carico di significati reconditi e simbolici, questo confine può diventare labile. Il Simbolismo o l’Espressionismo sono […]
Nella storia dell’arte spesso si può fare una netta distinzione tra correnti stilistiche figurative o astratte. Quando, però, l’obiettivo di un’artista è quello di rappresentare un oggetto che abbia riscontro con la realtà fenomenica ma, allo stesso tempo, sia carico di significati reconditi e simbolici, questo confine può diventare labile. Il Simbolismo o l’Espressionismo sono […]
Nella storia dell’arte spesso si può fare una netta distinzione tra correnti stilistiche figurative o astratte. Quando, però, l’obiettivo di un’artista è quello di rappresentare un oggetto che abbia riscontro con la realtà fenomenica ma, allo stesso tempo, sia carico di significati reconditi e simbolici, questo confine può diventare labile. Il Simbolismo o l’Espressionismo sono […]
Nella storia dell’arte spesso si può fare una netta distinzione tra correnti stilistiche figurative o astratte. Quando, però, l’obiettivo di un’artista è quello di rappresentare un oggetto che abbia riscontro con la realtà fenomenica ma, allo stesso tempo, sia carico di significati reconditi e simbolici, questo confine può diventare labile. Il Simbolismo o l’Espressionismo sono […]
Nella storia dell’arte spesso si può fare una netta distinzione tra correnti stilistiche figurative o astratte. Quando, però, l’obiettivo di un’artista è quello di rappresentare un oggetto che abbia riscontro con la realtà fenomenica ma, allo stesso tempo, sia carico di significati reconditi e simbolici, questo confine può diventare labile. Il Simbolismo o l’Espressionismo sono […]
Il soggetto dell’Annunciazione è popolarissimo nella Storia dell’arte Occidentale. Riportato dal Vangelo di Luca fa riferimento al dogma dell’Immacolata Concezione. Protagonisti principali sono, ovviamente la Vergine Maria e l’Arcangelo Gabriele portatore dell’annuncio. L’episodio è ambientato nella casa di Maria. Vi sono diverse varianti dell’iconografia principale. Spesso compare anche lo Spirito Santo sotto forma di colomba […]
Il soggetto dell’Annunciazione è popolarissimo nella Storia dell’arte Occidentale. Riportato dal Vangelo di Luca fa riferimento al dogma dell’Immacolata Concezione. Protagonisti principali sono, ovviamente la Vergine Maria e l’Arcangelo Gabriele portatore dell’annuncio. L’episodio è ambientato nella casa di Maria. Vi sono diverse varianti dell’iconografia principale. Spesso compare anche lo Spirito Santo sotto forma di colomba […]
Nato a Napoli, il 18 ottobre 1634, Luca Giordano, detto Luca Fapresto per la rapidità con la quale riusciva a realizzare anche le opere più impegnative, ebbe il merito di «reinventare il barocco romano in una versione aggressiva e come scatenata: Rubens, Cortona e Bernini stanno sempre alle spalle. Ma si capisce che per saltar […]
Dopo il diploma, all’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino, si è laureato in Lettere moderne, per poi esordire nel panorama artistico italiano negli anni sessanta, proponendo una particolare forma di contaminazione tra Pop Art, arte concettuale e arte povera. Nel decennio seguente continua una produzione fuori dagli schemi, ironica e ispirata alle illustrazioni per bambini, che si presta anche alla “tela cinematografica“. […]
Dopo il diploma, all’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino, si è laureato in Lettere moderne, per poi esordire nel panorama artistico italiano negli anni sessanta, proponendo una particolare forma di contaminazione tra Pop Art, arte concettuale e arte povera. Nel decennio seguente continua una produzione fuori dagli schemi, ironica e ispirata alle illustrazioni per […]
Il soggetto dell’Annunciazione è popolarissimo nella Storia dell’arte Occidentale. Riportato dal Vangelo di Luca fa riferimento al dogma dell’Immacolata Concezione. Protagonisti principali sono, ovviamente la Vergine Maria e l’Arcangelo Gabriele portatore dell’annuncio. L’episodio è ambientato nella casa di Maria. Vi sono diverse varianti dell’iconografia principale. Spesso compare anche lo Spirito Santo sotto forma di colomba […]
Il soggetto dell’Annunciazione è popolarissimo nella Storia dell’arte Occidentale. Riportato dal Vangelo di Luca fa riferimento al dogma dell’Immacolata Concezione. Protagonisti principali sono, ovviamente la Vergine Maria e l’Arcangelo Gabriele portatore dell’annuncio. L’episodio è ambientato nella casa di Maria. Vi sono diverse varianti dell’iconografia principale. Spesso compare anche lo Spirito Santo sotto forma di colomba […]
L’acquaforte non ha un soggetto vero e proprio, ha più il carattere di un esercizio di stile da donare ad un amico, da come si evince nella dedica. In questo caso la presenza degli insetti e la straordinaria perizia tecnica di Vespignani, danno a questo cartoncino il carattere di un antico manuale, un campionario di […]
Ennio Calabria è un artista ed intellettuale italiano, importante esponente del figurativismo europeo. Nel 1958 espone la sua prima personale alla galleria “La Feluca” di Roma. Nel 1959 prende parte alle esposizioni della VIII Quadriennale di Roma. A questa prima partecipazione faranno seguito quelle del 1972, del 1986 e del 1999. Nel 1961 fece parte […]
Il soggetto dell’Ecce Homo è molto diffuso nell’arte religiosa occidentale a partire dal XV secolo, sviluppandosi per tutta l’Età Moderna. L’iconografia fa riferimento ad un episodio della passione di Cristo, nello specifico al momento, riportato dai vangeli, in cui Pilato presenta Gesù alla folla. La denominazione deriva proprio dalle parole riportate dal proconsole al momento […]
La presente edizione de ” I Vangeli ” è stata realizzata in tiratura limitata a duemila esemplari numerati da 1/2000 per tutto il mondo. L’opera comprende il testo dei Santi Vangeli nella versione ufficiale approvata dalla Conferenza Episcopale Italiana, copyright: Fondazione ” Santi Francesco d’Assisi e Catreina da Siena “, la prefazione a cura del […]
Quello della “marina” è un tema molto ricorrente tra gli artisti. Innanzitutto per il lirismo implicito nelle vedute che si affacciano sul mare o su romantiche immagini di porticcioli. In secondo luogo perché la rappresentazione di superfici acquatiche permette ai pittori di dare libero sfogo all’estro cromatico, grazie a raffinati giochi di riflessi e riverberi. […]
Nacque a Roma il 19 febbraio 1924 da Guido Vespignani ed Ester Molinari, bisnipote di Virginio Vespignani, famoso architetto. Dopo la morte del padre, stimato chirurgo e cardiologo, dovette, giovanissimo, trasferirsi con la madre nella zona proletaria di Portonaccio, adiacente al quartiere San Lorenzo, dove crebbe. Qui, durante il periodo di occupazione nazista della Capitale, alla macchia come […]
Anno: 2000 Formato: In folio Legatura: Pelle con custodia Num. Pagine: LIX + 173 Note: La presente edizione de ” I Vangeli ” è stata realizzata in tiratura limitata a duemila esemplari numerati da 1/2000 a 2000/2000 e cento esemplari numerati da 1/C a C/C, per tutto il mondo. L’opera comprende il testo dei Santi […]
Paola Romano, artista italiana, pittrice e scultrice, nasce a Monterotondo (Roma) il 17 settembre del 1951. Si forma nell’ambiente artistico di Roma, dove ha vissuto e lavorato fino al 2011 e nel 2012 apre un affascinante showroom incastonato nel borgo antico della sua città natale nella quale attualmente risiede. Dopo una formazione al RUFA (Rome […]
Anno: 2000 Formato: In folio Legatura: Pelle con custodia Num. Pagine: LIX + 173 Note: La presente edizione de ” I Vangeli ” è stata realizzata in tiratura limitata a duemila esemplari numerati da 1/2000 a 2000/2000 e cento esemplari numerati da 1/C a C/C, per tutto il mondo. L’opera comprende il testo dei Santi […]
Nacque a Roma il 19 febbraio 1924 da Guido Vespignani ed Ester Molinari, bisnipote di Virginio Vespignani, famoso architetto. Dopo la morte del padre, stimato chirurgo e cardiologo, dovette, giovanissimo, trasferirsi con la madre nella zona proletaria di Portonaccio, adiacente al quartiere San Lorenzo, dove crebbe. Qui, durante il periodo di occupazione nazista della Capitale, alla macchia come […]
DESCRIZIONE Nacque a Roma il 19 febbraio 1924 da Guido Vespignani ed Ester Molinari, bisnipote di Virginio Vespignani, famoso architetto. Dopo la morte del padre, stimato chirurgo e cardiologo, dovette, giovanissimo, trasferirsi con la madre nella zona proletaria di Portonaccio, adiacente al quartiere San Lorenzo, dove crebbe. Qui, durante il periodo di occupazione nazista della Capitale, alla macchia […]
Nato a Roma, il 26 luglio 1944. Artista di prestigio internazionale, educato nella bottega d’arte secondo la gloriosa tradizione italiana, dopo un esordio in pittura, ha espresso nella scultura il suo talento figurativo, con risultati di straordinaria forza plastica e dinamica. Nel suo lavoro l’ispirazione mitologica e quella religiosa si coniugano con le inquietudini della […]
Diplomato all’Accademia di belle arti di Macerata, esordisce nel ’91 con una mostra personale al Palazzo Ducale di Urbino. Nel 1992 il filosofo Hans-Georg Gadamer[1] scrive un testo sul suo lavoro. Nel 2004 è inserito nell’Enciclopedia Zanichelli dell’Arte, e nel 2008 nella Top 100 di Flash Art sulla giovane arte italiana[2]. Nel 2011 è invitato alla 54ª Biennale Internazionale d’Arte di Venezia[3]. […]
Diplomato all’Accademia di belle arti di Macerata, esordisce nel ’91 con una mostra personale al Palazzo Ducale di Urbino. Nel 1992 il filosofo Hans-Georg Gadamer[1] scrive un testo sul suo lavoro. Nel 2004 è inserito nell’Enciclopedia Zanichelli dell’Arte, e nel 2008 nella Top 100 di Flash Art sulla giovane arte italiana[2]. Nel 2011 è invitato alla 54ª Biennale Internazionale d’Arte di Venezia[3]. […]
Diplomato all’Accademia di belle arti di Macerata, esordisce nel ’91 con una mostra personale al Palazzo Ducale di Urbino. Nel 1992 il filosofo Hans-Georg Gadamer[1] scrive un testo sul suo lavoro. Nel 2004 è inserito nell’Enciclopedia Zanichelli dell’Arte, e nel 2008 nella Top 100 di Flash Art sulla giovane arte italiana[2]. Nel 2011 è invitato alla 54ª Biennale Internazionale d’Arte di Venezia[3]. […]
DESCRIZIONE Nacque a Roma il 19 febbraio 1924 da Guido Vespignani ed Ester Molinari, bisnipote di Virginio Vespignani, famoso architetto. Dopo la morte del padre, stimato chirurgo e cardiologo, dovette, giovanissimo, trasferirsi con la madre nella zona proletaria di Portonaccio, adiacente al quartiere San Lorenzo, dove crebbe. Qui, durante il periodo di occupazione nazista della Capitale, alla macchia […]
Diplomato all’Accademia di belle arti di Macerata, esordisce nel ’91 con una mostra personale al Palazzo Ducale di Urbino. Nel 1992 il filosofo Hans-Georg Gadamer[1] scrive un testo sul suo lavoro. Nel 2004 è inserito nell’Enciclopedia Zanichelli dell’Arte, e nel 2008 nella Top 100 di Flash Art sulla giovane arte italiana[2]. Nel 2011 è invitato alla 54ª Biennale Internazionale d’Arte di Venezia[3]. […]
Diplomato all’Accademia di belle arti di Macerata, esordisce nel ’91 con una mostra personale al Palazzo Ducale di Urbino. Nel 1992 il filosofo Hans-Georg Gadamer[1] scrive un testo sul suo lavoro. Nel 2004 è inserito nell’Enciclopedia Zanichelli dell’Arte, e nel 2008 nella Top 100 di Flash Art sulla giovane arte italiana[2]. Nel 2011 è invitato alla 54ª Biennale Internazionale d’Arte di Venezia[3]. […]
Diplomato all’Accademia di belle arti di Macerata, esordisce nel ’91 con una mostra personale al Palazzo Ducale di Urbino. Nel 1992 il filosofo Hans-Georg Gadamer[1] scrive un testo sul suo lavoro. Nel 2004 è inserito nell’Enciclopedia Zanichelli dell’Arte, e nel 2008 nella Top 100 di Flash Art sulla giovane arte italiana[2]. Nel 2011 è invitato alla 54ª Biennale Internazionale d’Arte di Venezia[3]. […]
DESCRIZIONE Nacque a Roma il 19 febbraio 1924 da Guido Vespignani ed Ester Molinari, bisnipote di Virginio Vespignani, famoso architetto. Dopo la morte del padre, stimato chirurgo e cardiologo, dovette, giovanissimo, trasferirsi con la madre nella zona proletaria di Portonaccio, adiacente al quartiere San Lorenzo, dove crebbe. Qui, durante il periodo di occupazione nazista della Capitale, alla macchia […]
DESCRIZIONE Nacque a Roma il 19 febbraio 1924 da Guido Vespignani ed Ester Molinari, bisnipote di Virginio Vespignani, famoso architetto. Dopo la morte del padre, stimato chirurgo e cardiologo, dovette, giovanissimo, trasferirsi con la madre nella zona proletaria di Portonaccio, adiacente al quartiere San Lorenzo, dove crebbe. Qui, durante il periodo di occupazione nazista della Capitale, alla macchia […]
DESCRIZIONE Nacque a Roma il 19 febbraio 1924 da Guido Vespignani ed Ester Molinari, bisnipote di Virginio Vespignani, famoso architetto. Dopo la morte del padre, stimato chirurgo e cardiologo, dovette, giovanissimo, trasferirsi con la madre nella zona proletaria di Portonaccio, adiacente al quartiere San Lorenzo, dove crebbe. Qui, durante il periodo di occupazione nazista della Capitale, alla macchia […]
DESCRIZIONE Nacque a Roma il 19 febbraio 1924 da Guido Vespignani ed Ester Molinari, bisnipote di Virginio Vespignani, famoso architetto. Dopo la morte del padre, stimato chirurgo e cardiologo, dovette, giovanissimo, trasferirsi con la madre nella zona proletaria di Portonaccio, adiacente al quartiere San Lorenzo, dove crebbe. Qui, durante il periodo di occupazione nazista della Capitale, alla macchia […]
Altro che obiettivo di 100 milioni di sterline! Il tour de force londinese di ottobre, dedicato all’arte Contemporanea ha incassato (tra Christie’s, Sotheby’s e Phillips) qualcosa come 184.416.675 pound, poco meno di 235 milioni di euro . Se poi calcoliamo i 44 capolavori della Essl Collection, battuti da Christie’s, il totale schizza a 231,2 milioni […]