I temi legati all’astronomia o alla fantascienza nell’arte possono, in molti casi, essere ricondotti alle istanze tipiche dell’estetica surrealista, nel momento in cui l’esistenza di altri mondi o dimensioni parallele può essere collegata al nostro subconscio. Nel momento in cui, invece, la fantascienza diviene esaltazione della tecnologia non si può non individuare come sua origine […]
I temi legati all’astronomia o alla fantascienza nell’arte possono, in molti casi, essere ricondotti alle istanze tipiche dell’estetica surrealista, nel momento in cui l’esistenza di altri mondi o dimensioni parallele può essere collegata al nostro subconscio. Nel momento in cui, invece, la fantascienza diviene esaltazione della tecnologia non si può non individuare come sua origine […]
I temi legati all’astronomia o alla fantascienza nell’arte possono, in molti casi, essere ricondotti alle istanze tipiche dell’estetica surrealista, nel momento in cui l’esistenza di altri mondi o dimensioni parallele può essere collegata al nostro subconscio. Nel momento in cui, invece, la fantascienza diviene esaltazione della tecnologia non si può non individuare come sua origine […]
Il ritratto è una delle più diffuse espressioni artistiche nell’ambito soprattutto della pittura, ma anche della scultura, in tutte le epoche. Il ritratto è, in primo luogo, una descrizione del soggetto rappresentato, un tentativo di riportare in modo veritiero e naturale la sua fisionomia e le sue caratteristiche individuali. Con l’evolversi progressivo della ricerca artistica […]
UT PICTURA POESIS. AUTORITRATTO DELL’ANIMA Quando nel 1933 Filippo Tommaso Martinetti s’inventava, sognando, il Premio del Golfo, già in quel suo sogno di certo intuiva e preconizzava l’avvento di Beppe Mecconi. Il geniale inventore del Futurismo deprecava la finita pochezza di testi figurativi e parole scritte a cantarne il prodigioso incanto. E oggi un […]
Silvia Jafisco è un’artista toscana protagonista di una profonda riflessione sull’arte contemporanea che l’ha portata a concepire una propria filosofia concettuale ed estetica chiamata Transizione Inversa. Tale concezione si riaggancia al Futurismo in nome di un’arte votata al dinamismo conseguente dal rapporto uomo-macchina, ma lo supera in una maniera artistica del tutto nuova fondata su […]
Silvia Jafisco è un’artista toscana protagonista di una profonda riflessione sull’arte contemporanea che l’ha portata a concepire una propria filosofia concettuale ed estetica chiamata Transizione Inversa. Tale concezione si riaggancia al Futurismo in nome di un’arte votata al dinamismo conseguente dal rapporto uomo-macchina, ma lo supera in una maniera artistica del tutto nuova fondata su […]
Silvia Jafisco è un’artista toscana protagonista di una profonda riflessione sull’arte contemporanea che l’ha portata a concepire una propria filosofia concettuale ed estetica chiamata Transizione Inversa. Tale concezione si riaggancia al Futurismo in nome di un’arte votata al dinamismo conseguente dal rapporto uomo-macchina, ma lo supera in una maniera artistica del tutto nuova fondata su […]
Silvia Jafisco è un’artista toscana protagonista di una profonda riflessione sull’arte contemporanea che l’ha portata a concepire una propria filosofia concettuale ed estetica chiamata Transizione Inversa. Tale concezione si riaggancia al Futurismo in nome di un’arte votata al dinamismo conseguente dal rapporto uomo-macchina, ma lo supera in una maniera artistica del tutto nuova fondata su […]
Silvia Jafisco è un’artista toscana protagonista di una profonda riflessione sull’arte contemporanea che l’ha portata a concepire una propria filosofia concettuale ed estetica chiamata Transizione Inversa. Tale concezione si riaggancia al Futurismo in nome di un’arte votata al dinamismo conseguente dal rapporto uomo-macchina, ma lo supera in una maniera artistica del tutto nuova fondata su […]
Pittore, scrittore e critico d’arte, Enrico Lombardi si forma all’Accademia di Belle Arti di Bologna e si dedica a una intensa attività produttiva, espositiva e teorica che si può fare iniziare con la fattiva partecipazione al gruppo Eclissi di Forlì nei primi anni Ottanta. Tra le numerose collettive si ricordano: “Prima Biennale del Mediterraneo” a […]
Pittore, scrittore e critico d’arte, Enrico Lombardi si forma all’Accademia di Belle Arti di Bologna e si dedica a una intensa attività produttiva, espositiva e teorica che si può fare iniziare con la fattiva partecipazione al gruppo Eclissi di Forlì nei primi anni Ottanta. Tra le numerose collettive si ricordano: “Prima Biennale del Mediterraneo” a […]
Iolanda Secondulfo, in arte Jole, nata a Napoli il 31 luglio 1973, è una pittrice e copista che si occupa principalmente di arte paesaggistica, astratta e figurativa. La sua passione per l’arte è nata con il disegno a matita a cui si è dilettata per tutta la sua gioventù prima di passare alla pittura ad […]
Iolanda Secondulfo, in arte Jole, nata a Napoli il 31 luglio 1973, è una pittrice e copista che si occupa principalmente di arte paesaggistica, astratta e figurativa. La sua passione per l’arte è nata con il disegno a matita a cui si è dilettata per tutta la sua gioventù prima di passare alla pittura ad […]
Iolanda Secondulfo, in arte Jole, nata a Napoli il 31 luglio 1973, è una pittrice e copista che si occupa principalmente di arte paesaggistica, astratta e figurativa. La sua passione per l’arte è nata con il disegno a matita a cui si è dilettata per tutta la sua gioventù prima di passare alla pittura ad […]
Pittore, scrittore e critico d’arte, Enrico Lombardi si forma all’Accademia di Belle Arti di Bologna e si dedica a una intensa attività produttiva, espositiva e teorica che si può fare iniziare con la fattiva partecipazione al gruppo Eclissi di Forlì nei primi anni Ottanta. Tra le numerose collettive si ricordano: “Prima Biennale del Mediterraneo” a […]
Pittore, scrittore e critico d’arte, Enrico Lombardi si forma all’Accademia di Belle Arti di Bologna e si dedica a una intensa attività produttiva, espositiva e teorica che si può fare iniziare con la fattiva partecipazione al gruppo Eclissi di Forlì nei primi anni Ottanta. Tra le numerose collettive si ricordano: “Prima Biennale del Mediterraneo” a […]
Pittore, scrittore e critico d’arte, Enrico Lombardi si forma all’Accademia di Belle Arti di Bologna e si dedica a una intensa attività produttiva, espositiva e teorica che si può fare iniziare con la fattiva partecipazione al gruppo Eclissi di Forlì nei primi anni Ottanta. Tra le numerose collettive si ricordano: “Prima Biennale del Mediterraneo” a […]
Pittore, scrittore e critico d’arte, Enrico Lombardi si forma all’Accademia di Belle Arti di Bologna e si dedica a una intensa attività produttiva, espositiva e teorica che si può fare iniziare con la fattiva partecipazione al gruppo Eclissi di Forlì nei primi anni Ottanta. Tra le numerose collettive si ricordano: “Prima Biennale del Mediterraneo” a […]
Pittore, scrittore e critico d’arte, Enrico Lombardi si forma all’Accademia di Belle Arti di Bologna e si dedica a una intensa attività produttiva, espositiva e teorica che si può fare iniziare con la fattiva partecipazione al gruppo Eclissi di Forlì nei primi anni Ottanta. Tra le numerose collettive si ricordano: “Prima Biennale del Mediterraneo” a […]
Pittore, scrittore e critico d’arte, Enrico Lombardi si forma all’Accademia di Belle Arti di Bologna e si dedica a una intensa attività produttiva, espositiva e teorica che si può fare iniziare con la fattiva partecipazione al gruppo Eclissi di Forlì nei primi anni Ottanta. Tra le numerose collettive si ricordano: “Prima Biennale del Mediterraneo” a […]
Pittore, scrittore e critico d’arte, Enrico Lombardi si forma all’Accademia di Belle Arti di Bologna e si dedica a una intensa attività produttiva, espositiva e teorica che si può fare iniziare con la fattiva partecipazione al gruppo Eclissi di Forlì nei primi anni Ottanta. Tra le numerose collettive si ricordano: “Prima Biennale del Mediterraneo” a […]
Pittore, scrittore e critico d’arte, Enrico Lombardi si forma all’Accademia di Belle Arti di Bologna e si dedica a una intensa attività produttiva, espositiva e teorica che si può fare iniziare con la fattiva partecipazione al gruppo Eclissi di Forlì nei primi anni Ottanta. Tra le numerose collettive si ricordano: “Prima Biennale del Mediterraneo” a […]