Il paesaggio è stato da sempre protagonista nella ricerca artistica, sia come ambientazione, come sfondo, ma anche come soggetto esso stesso. La descrizione naturalistica del paesaggio è stata una delle maggiori aspirazioni per gli artisti di ogni epoca. Ogni periodo storico ha dato la propria interpretazione del paesaggio contribuendo all’evoluzione della sua descrizione: dapprima con […]
Il paesaggio è stato da sempre protagonista nella ricerca artistica, sia come ambientazione, come sfondo, ma anche come soggetto esso stesso. La descrizione naturalistica del paesaggio è stata una delle maggiori aspirazioni per gli artisti di ogni epoca. Ogni periodo storico ha dato la propria interpretazione del paesaggio contribuendo all’evoluzione della sua descrizione: dapprima con […]
La medaglia è stata coniata nel 2000 in occasione del Santo Giubileo indetto da papa Giovanni Paolo II. La medaglia ha forma icosaedrica, cioè formata da venti lati che alludono ai secoli che ci separano dalla nascita di Cristo. Sul recto campeggia l’immagine del Buon Pastore ripresa dalla celebre scultura paleocristiana del IV secolo simbolo […]
NUOVO VANGELO D’ARTE – Edizione Centenario Il Nuovo Vangelo d’Arte, edito dalle Edizioni San Paolo e distribuito in esclusiva dall’Editrice SAIE, è un’opera completamente nuova e sostituisce il precedente Vangelo d’Arte, ormai fuori catalogo. L’opera presenta i Quattro Vangeli nella nuova versione della Conferenza Episcopale Italiana, lo stesso testo che ascoltiamo nella proclamazione della Parola nelle celebrazioni liturgiche, feriali e […]
La medaglia è stata coniata nel 2000 in occasione del Santo Giubileo indetto da papa Giovanni Paolo II. La medaglia ha forma icosaedrica, cioè formata da venti lati che alludono ai secoli che ci separano dalla nascita di Cristo. Sul recto campeggia l’immagine del Buon Pastore ripresa dalla celebre scultura paleocristiana del IV secolo simbolo […]
Il dipinto può essere definito una scena di genere, ovvero la rappresentazione di un episodio di vita quotidiana che, apparentemente, non ha alcun elemento significativo. Questo tipo di soggetti domestici furono a lungo considerati come minori e cominciarono a diffondersi, nell’arte occidentale, solo a partire dal XVII secolo. Solo con lo sviluppo delle correnti realistiche […]
L’opera può essere definita una scena di genere, ovvero la rappresentazione di un episodio di vita quotidiana che, apparentemente, non ha alcun elemento significativo. Questo tipo di soggetti domestici furono a lungo considerati come minori e cominciarono a diffondersi, nell’arte occidentale, solo a partire dal XVII secolo. Solo con lo sviluppo delle correnti realistiche ottocentesche […]
La medaglia è stata coniata nel 2000 in occasione del Santo Giubileo indetto da papa Giovanni Paolo II. La medaglia ha forma icosaedrica, cioè formata da venti lati che alludono ai secoli che ci separano dalla nascita di Cristo. Sul recto campeggia l’immagine del Buon Pastore ripresa dalla celebre scultura paleocristiana del IV secolo simbolo […]
Figlia d’arte (il padre Francesco era pittore e incisore, membro del Partito Comunista d’Italia), ebbe la sua prima formazione artistica in casa.[1] Completò la sua formazione frequentando prima il Liceo Artistico e poi l’Accademia di Belle Arti di Roma. In seguito frequentò la Scuola dell’Arte della Medaglia della Zecca di Stato dove ebbe come maestri […]
L’opera si rifà ad un linguaggio estetico informale. La devastazione portata dalla Seconda Guerra Mondiale lasciò un segno profondo nella civiltà occidentale che nelle arti visive si risolse anche in un’impossibilità di comunicare. Tale problematica per alcuni artisti sfociò in un rifiuto totale di qualsiasi linguaggio visivo che si tradusse nella nascita dell’Informale. Le varie […]
Ennio Calabria è un artista ed intellettuale italiano, importante esponente del figurativismo europeo. Nel 1958 espone la sua prima personale alla galleria “La Feluca” di Roma. Nel 1959 prende parte alle esposizioni della VIII Quadriennale di Roma. A questa prima partecipazione faranno seguito quelle del 1972, del 1986 e del 1999. Nel 1961 fece parte […]
Il mercato dell’arte contemporanea L’Italia alla fine del XIX secolo era carente di strutture mercantili, ed è questo il motivo per cui gli artisti italiani si trovavano costretti a rivolgersi all’ambiente parigino per tentare di stringere rapporti coi mercanti. Il mercante cui facevano riferimento era essenzialmente Goupil, che diversamente da Ruel, non era un mercante […]
L’Italia alla fine del XIX secolo era carente di strutture mercantili, ed è questo il motivo per cui gli artisti italiani si trovavano costretti a rivolgersi all’ambiente parigino per tentare di stringere rapporti coi mercanti. Il mercante cui facevano riferimento era essenzialmente Goupil, che diversamente da Ruel, non era un mercante d’avanguardia, così come non […]
Inaugurazione ieri a Punta della Dogana della Mostra intitolata Materia Prima curata da Caroline Bourgeois e Michael Govan. Sono esposti Mario Merz, Giulio Paolini, Michelangelo Pistoletto, Penone tutti importanti esponenti dell’Arte povera. Gli ospiti di Pinault non erano di certo poveri, Carolina di Monaco, Naomi Campbel, Leonardo Di Caprio, la famiglia Marzotto sono stati avvistati […]
L’iconografia di questo quadro ha sicuramente dei valori allegorici e può essere definita, in qualche modo, simbolista proprio per la sua allusione a significati sottesi. E’ un tipo di soggetto che può essere ricollegato al linguaggio artistico di pittori di fine Ottocento che pur usando un linguaggio sostanzialmente figurativo elaboravano iconografie intellettualmente complesse, piene di […]
Recto: sullo sfondo della rete dei paralleli e dei meridiani, una giovane donna simboleggia l’Europa. Fra le braccia, ella sostiene una cornucopia dalla quale fuoriescono frutti e fiori come segno augurale e di prosperità rivolto alla nuova comunità. L’abbondanza dei frutti della Terra scorre in un festone circolare che contiene la figura femminile e si […]
L’estetica surrealista nasce intorno agli anni ’20 del XX secolo includendo tutti i campi della ricerca artistica. Per quanto riguarda un discorso legato più propriamente alle arti visive, il surrealismo si pone come volontà di indagare il subconscio umano e riversarlo sull’opera d’arte attraverso un procedimento di scrittura meccanica basato sull’analisi dei sogni. Di conseguenza […]
L’opera si rifa ad un linguaggio estetico informale. La devastazione portata dalla Seconda Guerra Mondiale lasciò un segno profondo nella civiltà occidentale che nelle arti visive si risolse anche in un’impossibilità di comunicare. Tale problematica per alcuni artisti sfociò in un rifiuto totale di qualsiasi linguaggio visivo che si tradusse nella nascita dell’Informale. Le varie […]
L’opera è una composizione di genere astratto. Astrarre deriva dal termine latino “Abstrahere” che vuol dire estrarre, tirare fuori. Il procedimento di astrazione, infatti, consiste nell’eliminare gli aspetti particolari e individuali di un oggetto per ricavarne un concetto universale. Da Kandiskij a Mondrian, da Pollock a Mirò molti pittori hanno spinto al massimo il processo […]
L’opera si rifa ad un linguaggio estetico informale. La devastazione portata dalla Seconda Guerra Mondiale lasciò un segno profondo nella civiltà occidentale che nelle arti visive si risolse anche in un’impossibilità di comunicare. Tale problematica per alcuni artisti sfociò in un rifiuto totale di qualsiasi linguaggio visivo che si tradusse nella nascita dell’Informale. Le varie […]
L’opera si rifa ad un linguaggio estetico informale. La devastazione portata dalla Seconda Guerra Mondiale lasciò un segno profondo nella civiltà occidentale che nelle arti visive si risolse anche in un’impossibilità di comunicare. Tale problematica per alcuni artisti sfociò in un rifiuto totale di qualsiasi linguaggio visivo che si tradusse nella nascita dell’Informale. Le varie […]