Il paesaggio è stato da sempre protagonista nella ricerca artistica, sia come ambientazione, come sfondo, ma anche come soggetto esso stesso. La descrizione naturalistica del paesaggio è stata una delle maggiori aspirazioni per gli artisti di ogni epoca. Ogni periodo storico ha dato la propria interpretazione del paesaggio contribuendo all’evoluzione della sua descrizione: dapprima con […]
Il soggetto del paesaggio urbano è già presente in epoca Medievale e Moderna, ma prevalentemente in maniera idealizzata. Le scene di vita cittadina diventano temi tipici con un’interpretazione più verosimile a partire dal XIX secolo. Ricordiamo come subito dopo le correnti realiste dell’Ottocento anche gli impressionisti diedero molta rilevanza al quotidiano, alla vita di tutti […]
Nella storia dell’arte spesso si può fare una netta distinzione tra correnti stilistiche figurative o astratte. Quando, però, l’obiettivo di un’artista è quello di rappresentare un oggetto che abbia riscontro con la realtà fenomenica ma, allo stesso tempo, sia carico di significati reconditi e simbolici, questo confine può diventare labile. Il Simbolismo o l’Espressionismo sono […]
Il paesaggio è stato da sempre protagonista nella ricerca artistica, sia come ambientazione, come sfondo, ma anche come soggetto esso stesso. La descrizione naturalistica del paesaggio è stata una delle maggiori aspirazioni per gli artisti di ogni epoca. Ogni periodo storico ha dato la propria interpretazione del paesaggio contribuendo all’evoluzione della sua descrizione: dapprima con […]
L’opera si rifà ad un linguaggio estetico informale. La devastazione portata dalla Seconda Guerra Mondiale lasciò un segno profondo nella civiltà occidentale che nelle arti visive si risolse anche in un’impossibilità di comunicare. Tale problematica per alcuni artisti sfociò in un rifiuto totale di qualsiasi linguaggio visivo che si tradusse nella nascita dell’Informale. Le varie […]
Il paesaggio è stato da sempre protagonista nella ricerca artistica, sia come ambientazione, come sfondo, ma anche come soggetto esso stesso. La descrizione naturalistica del paesaggio è stata una delle maggiori aspirazioni per gli artisti di ogni epoca. Ogni periodo storico ha dato la propria interpretazione del paesaggio contribuendo all’evoluzione della sua descrizione: dapprima con […]
I soggetti dell’artista Luciano Morosi possono rientrare, in qualche maniera, nella cosiddetta scena di genere, ovvero la rappresentazione di un episodio di vita quotidiana che, apparentemente, non ha alcun elemento significativo. Questo tipo di soggetti domestici furono a lungo considerati come minori e cominciarono a diffondersi, nell’arte occidentale, solo a partire dal XVII secolo. Solo […]
I soggetti dell’artista Luciano Morosi possono rientrare, in qualche maniera, nella cosiddetta scena di genere, ovvero la rappresentazione di un episodio di vita quotidiana che, apparentemente, non ha alcun elemento significativo. Questo tipo di soggetti domestici furono a lungo considerati come minori e cominciarono a diffondersi, nell’arte occidentale, solo a partire dal XVII secolo. Solo […]
I soggetti dell’artista Luciano Morosi possono rientrare, in qualche maniera, nella cosiddetta scena di genere, ovvero la rappresentazione di un episodio di vita quotidiana che, apparentemente, non ha alcun elemento significativo. Questo tipo di soggetti domestici furono a lungo considerati come minori e cominciarono a diffondersi, nell’arte occidentale, solo a partire dal XVII secolo. Solo […]
I soggetti dell’artista Luciano Morosi possono rientrare, in qualche maniera, nella cosiddetta scena di genere, ovvero la rappresentazione di un episodio di vita quotidiana che, apparentemente, non ha alcun elemento significativo. Questo tipo di soggetti domestici furono a lungo considerati come minori e cominciarono a diffondersi, nell’arte occidentale, solo a partire dal XVII secolo. Solo […]
I soggetti dell’artista Luciano Morosi possono rientrare, in qualche maniera, nella cosiddetta scena di genere, ovvero la rappresentazione di un episodio di vita quotidiana che, apparentemente, non ha alcun elemento significativo. Questo tipo di soggetti domestici furono a lungo considerati come minori e cominciarono a diffondersi, nell’arte occidentale, solo a partire dal XVII secolo. Solo […]
I soggetti dell’artista Luciano Morosi possono rientrare, in qualche maniera, nella cosiddetta scena di genere, ovvero la rappresentazione di un episodio di vita quotidiana che, apparentemente, non ha alcun elemento significativo. Questo tipo di soggetti domestici furono a lungo considerati come minori e cominciarono a diffondersi, nell’arte occidentale, solo a partire dal XVII secolo. Solo […]
Animale nobile, simbolo di bellezza ed armonia il cavallo e stato più volte un soggetto protagonista nella storia dell’arte. A partire dal Trecento la sua presenza e sempre stata d’obbligo nelle scene di battaglia o nei monumenti equestri e, per i pittori, e sempre stata una sfida quella di rappresentarlo con precisione anatomica e resa […]
I soggetti dell’artista Luciano Morosi possono rientrare, in qualche maniera, nella cosiddetta scena di genere, ovvero la rappresentazione di un episodio di vita quotidiana che, apparentemente, non ha alcun elemento significativo. Questo tipo di soggetti domestici furono a lungo considerati come minori e cominciarono a diffondersi, nell’arte occidentale, solo a partire dal XVII secolo. Solo […]
I soggetti dell’artista Luciano Morosi possono rientrare, in qualche maniera, nella cosiddetta scena di genere, ovvero la rappresentazione di un episodio di vita quotidiana che, apparentemente, non ha alcun elemento significativo. Questo tipo di soggetti domestici furono a lungo considerati come minori e cominciarono a diffondersi, nell’arte occidentale, solo a partire dal XVII secolo. Solo […]
I soggetti dell’artista Luciano Morosi possono rientrare, in qualche maniera, nella cosiddetta scena di genere, ovvero la rappresentazione di un episodio di vita quotidiana che, apparentemente, non ha alcun elemento significativo. Questo tipo di soggetti domestici furono a lungo considerati come minori e cominciarono a diffondersi, nell’arte occidentale, solo a partire dal XVII secolo. Solo […]
Il soggetto rappresentato e la modalità con cui l’autore lo ha interpretato, fanno pensare ad un intento satirico nei confronti della società borghese e delle sue ipocrisie. La composizione ha un carattere molto ironico e beffardo. Il linguaggio usato in questo dipinto da Luciano R. Fabbri, dal punto di vista iconografico ha delle forti connessioni […]
I fiori o le piante in generale come soggetto autonomo cominciano a comparire all’interno delle “nature morte”, genere che vede la luce agli inizi del XVII secolo. In seguito l’attenzione dei pittori per il mondo floreale e vegetale, soprattutto con gli impressionisti, si fa sempre maggiore, in quanto occasione straordinaria per catturare vibrazioni cromatiche e […]
I ritratti di animali nell’arte hanno origini antichissime, tanto da comparire anche sulle pitture rupestri di epoca primitiva. Per questioni di culto vari tipi di animali compaiono nelle testimonianze di diverse civiltà di epoca antica. E’ soprattutto nel medioevo, nell’ambito del Gotico Internazionale, che le raffigurazione di animali si diffondono come veri e propri ritratti […]
Luciano Lutring è nato a Milano nel 1937 e scomparso a Verbania nel 2013. E’ noto soprattutto per la sua carriera di criminale in quanto autore di numerose rapine. Venne soprannominato il “solita del mitra” per la sua abitudine di portare l’arma nella custodia del violino. Graziato dopo 12 anni di carcere nell’ultima parte della […]
Lucia Nardelli (Bolzano 1948) si laurea in Sociologia, indirizzo economico-giuridico a Trento nel 1972 con una tesi di ricerca su “rapporti tra struttura urbana e relazioni interetniche a Bolzano”. Appassionata d’arte frequenta, in seguito, una scuola professionale di design, conseguendo il diploma. Per migliorare l’uso delle diverse tecniche pittoriche inizia a frequentare le botteghe degli […]
Lucia Nardelli (Bolzano 1948) si laurea in Sociologia, indirizzo economico-giuridico a Trento nel 1972 con una tesi di ricerca su “rapporti tra struttura urbana e relazioni interetniche a Bolzano”. Appassionata d’arte frequenta, in seguito, una scuola professionale di design, conseguendo il diploma. Per migliorare l’uso delle diverse tecniche pittoriche inizia a frequentare le botteghe degli […]
Lucia Nardelli (Bolzano 1948) si laurea in Sociologia, indirizzo economico-giuridico a Trento nel 1972 con una tesi di ricerca su “rapporti tra struttura urbana e relazioni interetniche a Bolzano”. Appassionata d’arte frequenta, in seguito, una scuola professionale di design, conseguendo il diploma. Per migliorare l’uso delle diverse tecniche pittoriche inizia a frequentare le botteghe degli […]
Lucia Nardelli (Bolzano 1948) si laurea in Sociologia, indirizzo economico-giuridico a Trento nel 1972 con una tesi di ricerca su “rapporti tra struttura urbana e relazioni interetniche a Bolzano”. Appassionata d’arte frequenta, in seguito, una scuola professionale di design, conseguendo il diploma. Per migliorare l’uso delle diverse tecniche pittoriche inizia a frequentare le botteghe degli […]
Lucia Nardelli (Bolzano 1948) si laurea in Sociologia, indirizzo economico-giuridico a Trento nel 1972 con una tesi di ricerca su “rapporti tra struttura urbana e relazioni interetniche a Bolzano”. Appassionata d’arte frequenta, in seguito, una scuola professionale di design, conseguendo il diploma. Per migliorare l’uso delle diverse tecniche pittoriche inizia a frequentare le botteghe degli […]
Lucia Nardelli (Bolzano 1948) si laurea in Sociologia, indirizzo economico-giuridico a Trento nel 1972 con una tesi di ricerca su “rapporti tra struttura urbana e relazioni interetniche a Bolzano”. Appassionata d’arte frequenta, in seguito, una scuola professionale di design, conseguendo il diploma. Per migliorare l’uso delle diverse tecniche pittoriche inizia a frequentare le botteghe degli […]
Lucia Nardelli (Bolzano 1948) si laurea in Sociologia, indirizzo economico-giuridico a Trento nel 1972 con una tesi di ricerca su “rapporti tra struttura urbana e relazioni interetniche a Bolzano”. Appassionata d’arte frequenta, in seguito, una scuola professionale di design, conseguendo il diploma. Per migliorare l’uso delle diverse tecniche pittoriche inizia a frequentare le botteghe degli […]
Lucia Nardelli (Bolzano 1948) si laurea in Sociologia, indirizzo economico-giuridico a Trento nel 1972 con una tesi di ricerca su “rapporti tra struttura urbana e relazioni interetniche a Bolzano”. Appassionata d’arte frequenta, in seguito, una scuola professionale di design, conseguendo il diploma. Per migliorare l’uso delle diverse tecniche pittoriche inizia a frequentare le botteghe degli […]
Lucia Nardelli (Bolzano 1948) si laurea in Sociologia, indirizzo economico-giuridico a Trento nel 1972 con una tesi di ricerca su “rapporti tra struttura urbana e relazioni interetniche a Bolzano”. Appassionata d’arte frequenta, in seguito, una scuola professionale di design, conseguendo il diploma. Per migliorare l’uso delle diverse tecniche pittoriche inizia a frequentare le botteghe degli […]
Lucia Nardelli (Bolzano 1948) si laurea in Sociologia, indirizzo economico-giuridico a Trento nel 1972 con una tesi di ricerca su “rapporti tra struttura urbana e relazioni interetniche a Bolzano”. Appassionata d’arte frequenta, in seguito, una scuola professionale di design, conseguendo il diploma. Per migliorare l’uso delle diverse tecniche pittoriche inizia a frequentare le botteghe degli […]
Il paesaggio è stato da sempre protagonista nella ricerca artistica, sia come ambientazione, come sfondo, ma anche come soggetto esso stesso. La descrizione naturalistica del paesaggio è stata una delle maggiori aspirazioni per gli artisti di ogni epoca. Ogni periodo storico ha dato la propria interpretazione del paesaggio contribuendo all’evoluzione della sua descrizione: dapprima con […]
Da sempre la figura umana è stata al centro della ricerca artistica. Fin dall’età classica la resa naturalistica dell’anatomia umana è stata uno degli obiettivi principali di pittori e scultori di tutti tempi. La rappresentazione del nudo è la massima espressione di questa aspirazione, trasversale a tutte le epoche e a tutte le correnti stilistiche. […]
Il ritratto è una delle più diffuse espressioni artistiche nell’ambito soprattutto della pittura, ma anche della scultura, in tutte le epoche. Il ritratto è, in primo luogo, una descrizione del soggetto rappresentato, un tentativo di riportare in modo veritiero e naturale la sua fisionomia e le sue caratteristiche individuali. Con l’evolversi progressivo della ricerca artistica […]
Il dipinto può essere definito una scena di genere, ovvero la rappresentazione di un episodio di vita quotidiana che, apparentemente, non ha alcun elemento significativo. Questo tipo di soggetti domestici furono a lungo considerati come minori e cominciarono a diffondersi, nell’arte occidentale, solo a partire dal XVII secolo. Solo con lo sviluppo delle correnti realistiche […]
Il soggetto di questo dipinto può essere connesso al genere del Vedutismo. Il Vedutismo nacque nel XVIII secolo e si sviluppò soprattutto a Venezia. I vedutisti si proponevano di rappresentare un paesaggio in maniera oggettiva e scientifica, ponendolo come protagonista dell’opera. Fondamentalmente esistono due tipi di vedute, quella realistica, ripresa tale e quale dalla realtà, […]
Pierluigi de Lutti nasce a Monfalcone il 23 agosto 1959. All’età di 17 lascia la casa di famiglia e raggiunge Ferrara , dove per alcuni anni alterna gli studi all’ attività sportiva. L’ interesse per l’arte da sempre vivo in lui – si è diplomato all’ Istituto d’Arte – si manifesta negli anni 80 quando, […]
Le rappresentazioni di animali nell’arte hanno origini antichissime, tanto da comparire anche sulle pitture rupestri di epoca primitiva. Per questioni di culto vari tipi di animali compaiono nelle testimonianze di diverse civiltà di epoca antica. E’ soprattutto nel medioevo, nell’ambito del Gotico Internazionale, che le raffigurazione di animali si diffondono come veri e propri ritratti […]
Il soggetto può essere definito una scena di genere, ovvero la rappresentazione di un episodio di vita quotidiana che, apparentemente, non ha alcun elemento significativo. Questo tipo di soggetti domestici furono a lungo considerati come minori e cominciarono a diffondersi, nell’arte occidentale, solo a partire dal XVII secolo. Solo con lo sviluppo delle correnti realistiche […]
Il soggetto può essere definito una scena di genere, ovvero la rappresentazione di un episodio di vita quotidiana che, apparentemente, non ha alcun elemento significativo. Questo tipo di soggetti domestici furono a lungo considerati come minori e cominciarono a diffondersi, nell’arte occidentale, solo a partire dal XVII secolo. Solo con lo sviluppo delle correnti realistiche […]
Il soggetto del paesaggio urbano è già presente in epoca Medievale e Moderna, ma prevalentemente in maniera idealizzata. Le scene di vita cittadina diventano temi tipici con un’interpretazione più verosimile a partire dal XIX secolo. Ricordiamo come subito dopo le correnti realiste dell’Ottocento anche gli impressionisti diedero molta rilevanza al quotidiano, alla vita di tutti […]
Pietro Annigoni, uno dei più noti pittori italiani del ‘900, nasce a Milano il 7 giugno 1910 dove frequenta il Ginnasio “G. Parini” e trascorre molte ore alla Biblioteca Ambrosiana per studiare i disegni di Leonardo.Nel 1925, la famiglia si trasferisce a Firenze, dove il padre, ingegnere, ha l’incarico di installare la rete telefonica automatica […]
Le tematiche a sfondo sociale nell’arte cominciano a prendere rilievo verso la metà del XIX secolo, in concomitanza con il diffondersi della questione sociale nelle varie società europee. L’opera di pittori come Millet o Daumier, per esempio privilegiava soggetti legati alla vita nei campi, il lavoro in fabbrica o gli scioperi. In Italia tra i […]
Il dipinto può essere definito una scena di genere, ovvero la rappresentazione di un episodio di vita quotidiana che, apparentemente, non ha alcun elemento significativo. Questo tipo di soggetti domestici furono a lungo considerati come minori e cominciarono a diffondersi, nell’arte occidentale, solo a partire dal XVII secolo. Solo con lo sviluppo delle correnti realistiche […]