Il soggetto del paesaggio urbano è già presente in epoca Medievale e Moderna, ma prevalentemente in maniera idealizzata. Le scene di vita cittadina diventano temi tipici con un’interpretazione più verosimile solo a partire dal XIX secolo. Questo tipo di soggetto, e nello specifico proprio la città di Parigi, riflette in modo coerente le inclinazioni del […]
Il soggetto del paesaggio urbano è già presente in epoca Medievale e Moderna, ma prevalentemente in maniera idealizzata. Le scene di vita cittadina diventano temi tipici con un’interpretazione più verosimile solo a partire dal XIX secolo. Questo tipo di soggetto, e nello specifico proprio la città di Parigi, riflette in modo coerente le inclinazioni del […]
Il soggetto del paesaggio urbano è già presente in epoca Medievale e Moderna, ma prevalentemente in maniera idealizzata. Le scene di vita cittadina diventano temi tipici con un’interpretazione più verosimile solo a partire dal XIX secolo. Questo tipo di soggetto riflette in modo coerente le inclinazioni del pittore Antonio De Vity, la cui carriera artistica […]
Il soggetto del paesaggio urbano è già presente in epoca Medievale e Moderna, ma prevalentemente in maniera idealizzata. Le scene di vita cittadina diventano temi tipici con un’interpretazione più verosimile solo a partire dal XIX secolo. Questo tipo di soggetto, e nello specifico proprio la città di Parigi, riflette in modo coerente le inclinazioni del […]
Il soggetto del paesaggio urbano è già presente in epoca Medievale e Moderna, ma prevalentemente in maniera idealizzata. Le scene di vita cittadina diventano temi tipici con un’interpretazione più verosimile solo a partire dal XIX secolo. Questo tipo di soggetto, e nello specifico proprio la città di Parigi, riflette in modo coerente le inclinazioni del […]
Il soggetto del paesaggio urbano è già presente in epoca Medievale e Moderna, ma prevalentemente in maniera idealizzata. Le scene di vita cittadina diventano temi tipici con un’interpretazione più verosimile solo a partire dal XIX secolo. Questo tipo di soggetto, e nello specifico proprio la città di Parigi, riflette in modo coerente le inclinazioni del […]
Il soggetto del paesaggio urbano è già presente in epoca Medievale e Moderna, ma prevalentemente in maniera idealizzata. Le scene di vita cittadina diventano temi tipici con un’interpretazione più verosimile solo a partire dal XIX secolo. Questo tipo di soggetto, e nello specifico proprio la città di Parigi, riflette in modo coerente le inclinazioni del […]
Il paesaggio è stato da sempre protagonista nella ricerca artistica, sia come ambientazione, come sfondo, ma anche come soggetto esso stesso. La descrizione naturalistica del paesaggio è stata una delle maggiori aspirazioni per gli artisti di ogni epoca. Ogni periodo storico ha dato la propria interpretazione del paesaggio contribuendo all’evoluzione della sua descrizione: dapprima con […]
Il soggetto del paesaggio urbano è già presente in epoca Medievale e Moderna, ma prevalentemente in maniera idealizzata. Le scene di vita cittadina diventano temi tipici con un’interpretazione più verosimile solo a partire dal XIX secolo. Questo tipo di soggetto, e nello specifico proprio la città di Parigi, riflette in modo coerente le inclinazioni del […]
Il soggetto del paesaggio urbano è già presente in epoca Medievale e Moderna, ma prevalentemente in maniera idealizzata. Le scene di vita cittadina diventano temi tipici con un’interpretazione più verosimile solo a partire dal XIX secolo. Questo tipo di soggetto, e nello specifico proprio la città di Parigi, riflette in modo coerente le inclinazioni del […]
Il soggetto del paesaggio urbano è già presente in epoca Medievale e Moderna, ma prevalentemente in maniera idealizzata. Le scene di vita cittadina diventano temi tipici con un’interpretazione più verosimile solo a partire dal XIX secolo. Questo tipo di soggetto, e nello specifico proprio la città di Parigi, riflette in modo coerente le inclinazioni del […]
Collezione di opere dell’artista Antonio De Vity. Le opere rappresentano tutte la città di Parigi, vista da diversi punti di vista. Non si esclude la separata vendita.
Il paesaggio è stato da sempre protagonista nella ricerca artistica, sia come ambientazione, come sfondo, ma anche come soggetto esso stesso. La descrizione naturalistica del paesaggio è stata una delle maggiori aspirazioni per gli artisti di ogni epoca. Ogni periodo storico ha dato la propria interpretazione del paesaggio contribuendo all’evoluzione della sua descrizione: dapprima con […]
Il paesaggio è stato da sempre protagonista nella ricerca artistica, sia come ambientazione, come sfondo, ma anche come soggetto esso stesso. La descrizione naturalistica del paesaggio è stata una delle maggiori aspirazioni per gli artisti di ogni epoca. Ogni periodo storico ha dato la propria interpretazione del paesaggio contribuendo all’evoluzione della sua descrizione: dapprima con […]
Il soggetto del paesaggio urbano è già presente in epoca Medievale e Moderna, ma prevalentemente in maniera idealizzata. Le scene di vita cittadina diventano temi tipici con un’interpretazione più verosimile solo a partire dal XIX secolo. Questo tipo di soggetto, e nello specifico proprio la città di Parigi, riflette in modo coerente le inclinazioni del […]
Il soggetto del paesaggio urbano è già presente in epoca Medievale e Moderna, ma prevalentemente in maniera idealizzata. Le scene di vita cittadina diventano temi tipici con un’interpretazione più verosimile solo a partire dal XIX secolo. Questo tipo di soggetto, e nello specifico proprio la città di Parigi, riflette in modo coerente le inclinazioni del […]