Il soggetto rientra nella tipologia della scena di genere, ovvero la rappresentazione di un episodio di vita quotidiana che, apparentemente, non ha alcun elemento significativo. Questo tipo di soggetti domestici furono a lungo considerati come minori e cominciarono a diffondersi, nell’arte occidentale, solo a partire dal XVII secolo. Solo con lo sviluppo delle correnti realistiche […]
Questo tipo di soggetto può essere classificato nell’ambito di un’estetica metafisica. Il movimento artistico fondato da Giorgio De Chirico recupera immagini già esistenti, usuali, nell’immaginario collettivo. Ma provoca un effetto di straniamento tramite il processo di spostamento, ovvero l’apparizione improvvisa di un oggetto fuori dal suo contesto abituale, o la condensazione, la fusione di più […]
Un pezzo di cosmo oscuro racchiude tre pianeti come Marte. Rosso è il colore e sono popolati da canyon e creste. Un adonna tiene il suo bambino al sicuro. E’ la madre tra le rocce. Come ben s’addice ad una misura creativa di stampo prettamente espressionistico, il processo di inveramento segnico garantisce la rispondenza della […]
I temi legati all’astronomia o alla fantascienza nell’arte possono, in molti casi, essere ricondotti alle istanze tipiche dell’estetica surrealista, nel momento in cui l’esistenza di altri mondi o dimensioni parallele può essere collegata al nostro subconscio. Nel momento in cui, invece, la fantascienza diviene esaltazione della tecnologia non si può non individuare come sua origine […]
I temi legati all’astronomia o alla fantascienza nell’arte possono, in molti casi, essere ricondotti alle istanze tipiche dell’estetica surrealista, nel momento in cui l’esistenza di altri mondi o dimensioni parallele può essere collegata al nostro subconscio. Nel momento in cui, invece, la fantascienza diviene esaltazione della tecnologia non si può non individuare come sua origine […]
I temi legati all’astronomia o alla fantascienza nell’arte possono, in molti casi, essere ricondotti alle istanze tipiche dell’estetica surrealista, nel momento in cui l’esistenza di altri mondi o dimensioni parallele può essere collegata al nostro subconscio. Nel momento in cui, invece, la fantascienza diviene esaltazione della tecnologia non si può non individuare come sua origine […]
L’iconografia di questo bassorilievo è un’invenzione originale dello scultore Sergio Verginelli, creata per il Giubileo straordinario tenutosi tra il 2015 e il 2016 e denominato Anno Santo della Misericordia. L’elaborazione del soggetto rispetta il carattere tipico della produzione scultorea di Verginelli, il quale consiste nella commistione di più elementi figurativi e astratti in una complessa […]
L’opera è una composizione di genere astratto. Astrarre deriva dal termine latino “Abstrahere” che vuol dire estrarre, tirare fuori. Il procedimento di astrazione, infatti, consiste nell’eliminare gli aspetti particolari e individuali di un oggetto per ricavarne un concetto universale. Da Kandinskij a Mondrian, da Pollock a Mirò molti pittori hanno spinto al massimo il processo […]
L’opera si rifà ad un’estetica pop nell’uso di immagini stereotipate o nella loro riproduzione meccanica. La Pop-Art nasce negli Stati Uniti nella seconda metà del XX secolo come interesse/critica, da parte degli artisti, verso la contemporanea “società dei consumi”. Tutte le espressioni della Pop-Art presuppongono una sorta di doppio legame con il mondo del consumismo […]
I temi legati all’astronomia o alla fantascienza nell’arte possono, in molti casi, essere ricondotti alle istanze tipiche dell’estetica surrealista, nel momento in cui l’esistenza di altri mondi o dimensioni parallele può essere collegata al nostro subconscio. Nel momento in cui, invece, la fantascienza diviene esaltazione della tecnologia non si può non individuare come sua origine […]
Pietro Annigoni, uno dei più noti pittori italiani del ‘900, nasce a Milano il 7 giugno 1910 dove frequenta il Ginnasio “G. Parini” e trascorre molte ore alla Biblioteca Ambrosiana per studiare i disegni di Leonardo.Nel 1925, la famiglia si trasferisce a Firenze, dove il padre, ingegnere, ha l’incarico di installare la rete telefonica automatica […]
I temi legati all’astronomia o alla fantascienza nell’arte possono, in molti casi, essere ricondotti alle istanze tipiche dell’estetica surrealista, nel momento in cui l’esistenza di altri mondi o dimensioni parallele può essere collegata al nostro subconscio. Nel momento in cui, invece, la fantascienza diviene esaltazione della tecnologia non si può non individuare come origine il […]
I temi legati all’astronomia o alla fantascienza nell’arte possono, in molti casi, essere ricondotti alle istanze tipiche dell’estetica surrealista, nel momento in cui l’esistenza di altri mondi o dimensioni parallele può essere collegata al nostro subconscio. Nel momento in cui, invece, la fantascienza diviene esaltazione della tecnologia non si può non individuare come origine il […]
Angela Di Felice ha conseguito gli studi presso il Liceo Artistico Statale di Pescara ove, nel 1970 prese l’abilitazione all’insegnamento. Negli anni successivi insegna presso la Scuola Media di Cepagatti, di Villanova e Salvemini di Pescara, senza abbandonare la sua principale passione: la Pittura, partecipando e organizzando diversi concorsi, mostre e rassegne: 1975: Concorso […]
Angela Di Felice ha conseguito gli studi presso il Liceo Artistico Statale di Pescara ove, nel 1970 prese l’abilitazione all’insegnamento. Negli anni successivi insegna presso la Scuola Media di Cepagatti, di Villanova e Salvemini di Pescara, senza abbandonare la sua principale passione: la Pittura, partecipando e organizzando diversi concorsi, mostre e rassegne: 1975: Concorso Internazionale […]
Angela Di Felice ha conseguito gli studi presso il Liceo Artistico Statale di Pescara ove, nel 1970 prese l’abilitazione all’insegnamento. Negli anni successivi insegna presso la Scuola Media di Cepagatti, di Villanova e Salvemini di Pescara, senza abbandonare la sua principale passione: la Pittura, partecipando e organizzando diversi concorsi, mostre e rassegne: 1975: Concorso Internazionale […]
L’opera è un tipo di assemblaggio che si pone lo scopo di indagare il campo della percezione umana in relazione, appunto, al manufatto artistico. L’opera di Momoli tiene in considerazione varie istanze già sollevate per esempio dallo Spazialismo di Lucio Fontana, come il superamento definitivo dei supporti tradizionali per intraprendere un’esperienza percettiva che coinvolga direttamente […]
L’opera è un tipo di assemblaggio che si pone lo scopo di indagare il campo della percezione umana in relazione, appunto, al manufatto artistico. L’opera di Momoli tiene in considerazione varie istanze già sollevate per esempio dallo Spazialismo di Lucio Fontana, come il superamento definitivo dei supporti tradizionali per intraprendere un’esperienza percettiva che coinvolga direttamente […]
L’opera è un tipo di assemblaggio che si pone lo scopo di indagare il campo della percezione umana in relazione, appunto, al manufatto artistico. L’opera di Momoli tiene in considerazione varie istanze già sollevate per esempio dallo Spazialismo di Lucio Fontana, come il superamento definitivo dei supporti tradizionali per intraprendere un’esperienza percettiva che coinvolga direttamente […]
L’opera è un tipo di assemblaggio che si pone lo scopo di indagare il campo della percezione umana in relazione, appunto, al manufatto artistico. L’opera di Momoli tiene in considerazione varie istanze già sollevate per esempio dallo Spazialismo di Lucio Fontana, come il superamento definitivo dei supporti tradizionali per intraprendere un’esperienza percettiva che coinvolga direttamente […]
L’opera è un tipo di assemblaggio che si pone lo scopo di indagare il campo della percezione umana in relazione, appunto, al manufatto artistico. L’opera di Momoli tiene in considerazione varie istanze già sollevate per esempio dallo Spazialismo di Lucio Fontana, come il superamento definitivo dei supporti tradizionali per intraprendere un’esperienza percettiva che coinvolga direttamente […]
Quadro con colori molto accesi. Nella parte superiore centrale possiamo notare in giallo la forma dell’infinito. Modalità di pittura a tempera su tela e anche possiamo notare gli svariati schizzi messi dall’autore per dare vivacità al quadro. Possiamo notare la mano dell’artista sulla tela in basso a sinistra. Il pezzo non colorato è stato volutamente […]
L’opera rappresenta la mia visione del nostro pianeta e dell’universo dove si trova, l’albero dal tronco rosso è il sangue di tutti gli esseri umani, nazioni culture ed ideologie, le sue foglie rappresentano i colori delle bandiere. Il pianeta si trova diviso in due realtà quella verde con acqua in abbondanza, quella secca desertica dove […]
Un mondo che diventa visibile e tangibile, in tutte le sue sfaccettature e le sue contraddizioni. Un mondo che esce fuori, in rilievo su una superficie piatta come la quotidianità, un rilievo realizzato grazie all’utilizzo di una lamina in metallo sagomata, accartocciata e saldata su bulloni per dare la tridimensionalità all’opera. Molto più di un […]