Diplomato all’Accademia di belle arti di Macerata, esordisce nel ’91 con una mostra personale al Palazzo Ducale di Urbino. Nel 1992 il filosofo Hans-Georg Gadamer[1] scrive un testo sul suo lavoro. Nel 2004 è inserito nell’Enciclopedia Zanichelli dell’Arte, e nel 2008 nella Top 100 di Flash Art sulla giovane arte italiana[2]. Nel 2011 è invitato alla 54ª Biennale Internazionale d’Arte di Venezia[3]. […]
Diplomato all’Accademia di belle arti di Macerata, esordisce nel ’91 con una mostra personale al Palazzo Ducale di Urbino. Nel 1992 il filosofo Hans-Georg Gadamer[1] scrive un testo sul suo lavoro. Nel 2004 è inserito nell’Enciclopedia Zanichelli dell’Arte, e nel 2008 nella Top 100 di Flash Art sulla giovane arte italiana[2]. Nel 2011 è invitato alla 54ª Biennale Internazionale d’Arte di Venezia[3]. […]
Diplomato all’Accademia di belle arti di Macerata, esordisce nel ’91 con una mostra personale al Palazzo Ducale di Urbino. Nel 1992 il filosofo Hans-Georg Gadamer[1] scrive un testo sul suo lavoro. Nel 2004 è inserito nell’Enciclopedia Zanichelli dell’Arte, e nel 2008 nella Top 100 di Flash Art sulla giovane arte italiana[2]. Nel 2011 è invitato alla 54ª Biennale Internazionale d’Arte di Venezia[3]. […]
Diplomato all’Accademia di belle arti di Macerata, esordisce nel ’91 con una mostra personale al Palazzo Ducale di Urbino. Nel 1992 il filosofo Hans-Georg Gadamer[1] scrive un testo sul suo lavoro. Nel 2004 è inserito nell’Enciclopedia Zanichelli dell’Arte, e nel 2008 nella Top 100 di Flash Art sulla giovane arte italiana[2]. Nel 2011 è invitato alla 54ª Biennale Internazionale d’Arte di Venezia[3]. […]
Diplomato all’Accademia di belle arti di Macerata, esordisce nel ’91 con una mostra personale al Palazzo Ducale di Urbino. Nel 1992 il filosofo Hans-Georg Gadamer[1] scrive un testo sul suo lavoro. Nel 2004 è inserito nell’Enciclopedia Zanichelli dell’Arte, e nel 2008 nella Top 100 di Flash Art sulla giovane arte italiana[2]. Nel 2011 è invitato alla 54ª Biennale Internazionale d’Arte di Venezia[3]. […]
Diplomato all’Accademia di belle arti di Macerata, esordisce nel ’91 con una mostra personale al Palazzo Ducale di Urbino. Nel 1992 il filosofo Hans-Georg Gadamer[1] scrive un testo sul suo lavoro. Nel 2004 è inserito nell’Enciclopedia Zanichelli dell’Arte, e nel 2008 nella Top 100 di Flash Art sulla giovane arte italiana[2]. Nel 2011 è invitato alla 54ª Biennale Internazionale d’Arte di Venezia[3]. […]
Artista di indiscussa fama, che ha fatto parlare tutto il mondo di se stesso e delle sue sconcertanti, irritanti, ironiche e spiazzanti opere d’arte, Maurizio Cattelan, difronte a questo inestimabile successo, ha dichiarato più volte di avere scelto di fare l’artista perché è un mestiere dove non c’è bisogno di lavorare. Proprio il tema del lavoro, inteso come […]
L’opera è stata creata con la tecnica del Decollage, utilizzata da vari artisti fin dagli anni ’50 del Novecento, che prevede la sovrapposizione su diversi strati di manifesti o locandine, i quali poi vengono progressivamente strappati. Tale tecnica va sicuramente ricondotta, innanzitutto, alle poetiche dell’oggetto, poiché prevede l’uso di scarti della società dei consumi. Altra […]
L’opera è stata creata con la tecnica del Decollage, utilizzata da vari artisti fin dagli anni ’50 del Novecento, che prevede la sovrapposizione su diversi strati di manifesti o locandine, i quali poi vengono progressivamente strappati. Tale tecnica va sicuramente ricondotta, innanzitutto, alle poetiche dell’oggetto, poiché prevede l’uso di scarti della società dei consumi. Altra […]
L’opera è stata creata con la tecnica del Decollage, utilizzata da vari artisti fin dagli anni ’50 del Novecento, che prevede la sovrapposizione su diversi strati di manifesti o locandine, i quali poi vengono progressivamente strappati. Tale tecnica va sicuramente ricondotta, innanzitutto, alle poetiche dell’oggetto, poiché prevede l’uso di scarti della società dei consumi. Altra […]
L’opera è stata creata con la tecnica del Decollage, utilizzata da vari artisti fin dagli anni ’50 del Novecento, che prevede la sovrapposizione su diversi strati di manifesti o locandine, i quali poi vengono progressivamente strappati. Tale tecnica va sicuramente ricondotta, innanzitutto, alle poetiche dell’oggetto, poiché prevede l’uso di scarti della società dei consumi. Altra […]
L’opera è stata creata con la tecnica del Decollage, utilizzata da vari artisti fin dagli anni ’50 del Novecento, che prevede la sovrapposizione su diversi strati di manifesti o locandine, i quali poi vengono progressivamente strappati. Tale tecnica va sicuramente ricondotta, innanzitutto, alle poetiche dell’oggetto, poiché prevede l’uso di scarti della società dei consumi. Altra […]
L’opera è stata creata con la tecnica del Decollage, utilizzata da vari artisti fin dagli anni ’50 del Novecento, che prevede la sovrapposizione su diversi strati di manifesti o locandine, i quali poi vengono progressivamente strappati. Tale tecnica va sicuramente ricondotta, innanzitutto, alle poetiche dell’oggetto, poiché prevede l’uso di scarti della società dei consumi. Altra […]
L’opera è stata creata con la tecnica del Decollage, utilizzata da vari artisti fin dagli anni ’50 del ‘900, che prevede la sovrapposizione su diversi strati di manifesti o locandine, i quali poi vengono progressivamente strappati. Tale tecnica va sicuramente ricondotta, innanzitutto, alle poetiche dell’oggetto, poiché prevede l’uso di scarti della società dei consumi. Altra […]
Aligi Sassu nasce a Milano il 17 luglio 1912 da Lina Pedretti, originaria di Parma, e da Antonio Sassu, uno dei fondatori del partito socialista di Sassari. Nel 1921 la famiglia si trasferisce a Thiesi, in Sardegna, e vi rimane per tre anni, periodo breve ma fondamentale per le impressioni che permearono l’animo dell’artista. Avviene […]
Aligi Sassu nasce a Milano il 17 luglio 1912 da Lina Pedretti, originaria di Parma, e da Antonio Sassu, uno dei fondatori del partito socialista di Sassari. Nel 1921 la famiglia si trasferisce a Thiesi, in Sardegna, e vi rimane per tre anni, periodo breve ma fondamentale per le impressioni che permearono l’animo dell’artista. Avviene […]
Nato a Comiso in Sicilia il 23 ottobre 1915, Salvatore Fiume fu pittore, scultore, architetto, scrittore e scenografo. A sedici anni vinse una borsa di studio per il Regio Istituto per l’Illustrazione del Libro di Urbino dove acquisì una profonda conoscenza delle tecniche della stampa: litografia, serigrafia, acquaforte e xilografia. Nel 1936, terminati gli studi, […]
Nasce a Milano nel 1912 e muore a Pollença (Spagna) nel 2000. Il padre Antonio è fondatore del partito socialista sardo e nel ’21 con la famiglia si trasferisce a Thiesi, in Sardegna, dove resta per tre anni: risale a questo periodo il contatto con i cavalli che torneranno nella sua opera come soggetto fondamentale. […]
L’opera è stata creata con la tecnica del Decollage, utilizzata da vari artisti fin dagli anni ’50 del ‘900, che prevede la sovrapposizione su diversi strati di manifesti o locandine, i quali poi vengono progressivamente strappati. Tale tecnica va sicuramente ricondotta innanzitutto alle poetiche dell’oggetto, poichè prevede l’uso di scarti della società dei consumi,ma anche […]
L’opera è stata creata con la tecnica del Decollage, utilizzata da vari artisti fin dagli anni ’50 del ‘900, che prevede la sovrapposizione su diversi strati di manifesti o locandine, i quali poi vengono progressivamente strappati. Tale tecnica va sicuramente ricondotta innanzitutto alle poetiche dell’oggetto, poichè prevede l’uso di scarti della società dei consumi,ma anche […]
Paola Romano, artista italiana, pittrice e scultrice, nasce a Monterotondo (Roma) il 17 settembre del 1951. Si forma nell’ambiente artistico di Roma, dove ha vissuto e lavorato fino al 2011 e nel 2012 apre un affascinante showroom incastonato nel borgo antico della sua città natale nella quale attualmente risiede. Dopo una formazione al RUFA (Rome […]
L’opera è stata creata con la tecnica del Decollage, utilizzata da vari artisti fin dagli anni ’50 del ‘900, che prevede la sovrapposizione su diversi strati di manifesti o locandine, i quali poi vengono progressivamente strappati. Tale tecnica va sicuramente ricondotta innanzitutto alle poetiche dell’oggetto, poichè prevede l’uso di scarti della società dei consumi,ma anche […]
L’opera è stata creata con la tecnica del Decollage, utilizzata da vari artisti fin dagli anni ’50 del ‘900, che prevede la sovrapposizione su diversi strati di manifesti o locandine, i quali poi vengono progressivamente strappati. Tale tecnica va sicuramente ricondotta innanzitutto alle poetiche dell’oggetto, poichè prevede l’uso di scarti della società dei consumi,ma anche […]
L’opera è stata creata con la tecnica del Decollage, utilizzata da vari artisti fin dagli anni ’50 del ‘900, che prevede la sovrapposizione su diversi strati di manifesti o locandine, i quali poi vengono progressivamente strappati. Tale tecnica va sicuramente ricondotta innanzitutto alle poetiche dell’oggetto, poichè prevede l’uso di scarti della società dei consumi,ma anche […]
Giovanna Raffaelli e’ nata il 20 Aprile del 1945 ad Alzano Lombardo in provincia di Bergamo. In seguito la sua famiglia si e’ trasferita a Roma ; li’ ella ha seguito fin dall’ inizio tutti i suoi studi di formazione culturale . Nel 1962 ha conseguito il diploma di “Maestro d’Arte” presso l’Istituto d’Arte Zileri a […]
Giovanna Raffaelli e’ nata il 20 Aprile del 1945 ad Alzano Lombardo in provincia di Bergamo. In seguito la sua famiglia si e’ trasferita a Roma ; li’ ella ha seguito fin dall’ inizio tutti i suoi studi di formazione culturale . Nel 1962 ha conseguito il diploma di “Maestro d’Arte” presso l’Istituto d’Arte Zileri a […]
Nato a Roma, il 26 luglio 1944. Artista di prestigio internazionale, educato nella bottega d’arte secondo la gloriosa tradizione italiana, dopo un esordio in pittura, ha espresso nella scultura il suo talento figurativo, con risultati di straordinaria forza plastica e dinamica. Nel suo lavoro l’ispirazione mitologica e quella religiosa si coniugano con le inquietudini della […]
È da qualche anno che il mondo dell’arte sta, silenziosamente, rivalutando il lavoro di Mario Schifano. Mr. Larry Gagosian pare abbia rastrellato la città di Roma per accaparrarsi le opere storiche di maggior interesse, e non è il solo. Il catalogo ragionato è in lavorazione e finalmente un rinnovato amore per il lavoro dell’eclettico artista […]
Tele sorprendenti come ”Il sognatore poetico” del 1937, acquisita dall’Israel Museum di Gerusalemme. O lavori più tradizionali, come l’Autoritratto del 1934, emerso da una collezione privata. Autore geniale e prolifico, attivo per quasi tutto il Novecento, non finisce di stupire il grande Giorgio De Chirico. Tanto che a 36 anni dalla morte, avvenuta nel 1978, […]
L’anno scorso, mimetizzate fra le centinaia di opere esposte nei 5.500 metri quadri di miart, c’erano anche le tre del ventisettenne colombiano Oscar Murillo, in vendita presso una galleria londinese. Ognuna costava fra i 20 e i 30 mila euro, ma solo qualche mese dopo, le quotazioni di Murillo hanno avuto un exploit in asta […]