Il ritratto è una delle più diffuse espressioni artistiche nell’ambito soprattutto della pittura, ma anche della scultura, in tutte le epoche. Il ritratto è, in primo luogo, una descrizione del soggetto rappresentato, un tentativo di riportare in modo veritiero e naturale la sua fisionomia e le sue caratteristiche individuali. Con l’evolversi progressivo della ricerca artistica […]
Il dipinto può essere definito una scena di genere, ovvero la rappresentazione di un episodio di vita quotidiana che, apparentemente, non ha alcun elemento significativo. Questo tipo di soggetti domestici furono a lungo considerati come minori e cominciarono a diffondersi, nell’arte occidentale, solo a partire dal XVII secolo. Solo con lo sviluppo delle correnti realistiche […]
Le tematiche a sfondo sociale nell’arte cominciano a prendere rilievo verso la metà del XIX secolo, in concomitanza con il diffondersi della questione sociale nelle varie società europee. L’opera di pittori come Millet o Daumier, per esempio privilegiava soggetti legati alle classi popolari, alla vita nei campi, il lavoro in fabbrica o gli scioperi. In […]
Le tematiche a sfondo sociale nell’arte cominciano a prendere rilievo verso la metà del XIX secolo, in concomitanza con il diffondersi della questione sociale nelle varie società europee. L’opera di pittori come Millet o Daumier, per esempio privilegiava soggetti legati alla vita nei campi, il lavoro in fabbrica o gli scioperi. In Italia tra i […]
1 Volume 223 p., [8] c. di tav. f.t., 35 cm, piena pelle coeva con dorso a cinque nervi e titoli oro, cof. in plexiglas. Esemplare in perfetto stato di conservazione (come nuovo). L’opera comprende un saggio introduttivo di Frédéric Manns, già direttore dello Studium Biblicum Franciscanum di Gerusalemme; i primi cinque Libri della Bibbia […]
Le tematiche a sfondo sociale nell’arte cominciano a prendere rilievo verso la metà del XIX secolo, in concomitanza con il diffondersi della questione sociale nelle varie società europee. L’opera di pittori come Millet o Daumier, per esempio privilegiava soggetti legati alla vita nei campi, il lavoro in fabbrica o gli scioperi. In Italia tra i […]
Aligi Sassu nasce a Milano il 17 luglio 1912 da Lina Pedretti, originaria di Parma, e da Antonio Sassu, uno dei fondatori del partito socialista di Sassari. Nel 1921 la famiglia si trasferisce a Thiesi, in Sardegna, e vi rimane per tre anni, periodo breve ma fondamentale per le impressioni che permearono l’animo dell’artista. Avviene […]
Aligi Sassu nasce a Milano il 17 luglio 1912 da Lina Pedretti, originaria di Parma, e da Antonio Sassu, uno dei fondatori del partito socialista di Sassari. Nel 1921 la famiglia si trasferisce a Thiesi, in Sardegna, e vi rimane per tre anni, periodo breve ma fondamentale per le impressioni che permearono l’animo dell’artista. Avviene […]
Terminato di stampare nel 1970 dalle Arti Grafiche F.lli Baraggia, Milano. Carta camoscio e rusticus marina appositamente fabbricata dalla cartiera Ventura di Cernobbio. Fotoincisioni riprodotte su lastre di zinco, eseguite dai F.lli Pisani & C., Milano. Bozzetto in gesso, della copertina raffigurante il Caron del Faruffini, eseguito dallo scultore Francois Russò, Milano. Lavori a sbalzo da lastra di bronzo di Dante De Felici, Milano. Ex libris in argento 800 curato dalla gioielleria Scavia, Milano.
Terminato di stampare nel 1970 dalla Arti Grafiche Ghiorzo & C. Milano. Carta camoscio e rusticus marina appositamente fabbricata dalla cartiera Ventura di Cernobbio. Fotoincisioni e riproduzioni su lastre di zinco eseguite dai F.lli Pisani & C. Milano. Bozzetto in gesso, della copertina raffigurante un particolare dei Crociati di G. sacchi, eseguito dallo scultore Francois Russò. Lavori a sbalzo da lastra di bronzo di Dante De Felici, Milano. Ex libris in argento 800 curato dalla gioielleria Scavia, Milano.
MAAM Museo dell’Altro e dell’Altrove di Metropoliz_città meticcia e’ lieto di invitarla alla inaugurazione di CATTEDRALEHOUSE_ROOM2 la nuova stanza d’artista di Cristiano Petrucci [Cattedrale] Gianni Asdrubali [Bestia] Veronica Montanino [Momirabilia] con un intervento di Santino Drago [quadrato/stellato/ezebrato] a cura di Giorgio de Finis 23 maggio a partire dalle ore 18. Metropoliz, via Prenestina 913 Roma […]